ci ho pensato anche io. ma come faceva a lavorare storta? in fin dei conti è un disco, a contatto con spingidisco e volano da una parte e dall'altra. ruotando, mi sembra impossibile che possa far contatto solo nella parte centrale no?
Provo a spararla... La molla del disco è al centro e man mano che la parte si avvicina all'estremita perde forza perchè è meno ancorata. Per questo dovrebbe essere più consumata al centro... poi non ho mai visto una frizione dopo quel chilometraggio, quindi è facile che dica tutto il contrario di ciò che la realtà può spiegare!!
ok. altro fatto al quale, intuitivamente, avevo pensato. ma è possibile una differenza di consumo così evidente? mi sembra veramente eccessiva!
il meccanico dice che il volano è perfetto e non ha un minimo di gioco. d'altronde è stato cambiato 35k km fa insieme a quella frizione che ho levato!
questo potrebbe darsi... vorrei fargli vedere le foto, perchè penso siano abbastanza esplicative... solo che non mi va di disturbarlo in privato perchè mi sembra di sfruttarlo! magari chiedo quando lo vedo una sera... lo presi originale in alfiat, e non sembra avesse problemi, come non sembra averne tutt'ora! sganciai la bellezza di 500 euro... dovendo riprenderlo ora punterei dritto a un monomassa. allora ancora non ero entrato nel tunnel
ah, benissimo! non l'avrei mai detto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie dell'informazione!
tu stai fuori... andare con la M in quei posti in una giornata come ieri... il pericolo è il tuo mestiere
ahhahaha no cmq so sceso molto precario di andare dritto neanche a parlarne in quella strada ci sono stati 6 incidenti