Dico la mia , un pò provocatoria è da un pò che ci penso. Dato che siamo ancora nel campo delle ipotesi ,non c'è nulla di ufficiale. Non potrebbe essere che BMW per motorizzare la nuova M3 , deriva un bel V6 biturbo da 3.3 litri circa , dal V8 4.4 delle X6-6 M5 ? risparmiandosi un sacco di tempo e denaro. Lo fanno in tanti oggi e con la bramosia che c'è di ridurre i costi non è un'idea così assurda Ovviamente spero di no...però
Ed io aggiungo la mia...:-) potrei forse... e dico forse...perdonarli sul fatto del motore (lo so lo so è imperdonabile...ma tant'è oggi la tendenza...), ma se non si concentreranno anche sul peso a vuoto...beh allora perderanno gran parte del mio rispetto....Ma se per caso e solo per caso, riducessero il peso aumentando la cavalleria forse potrebbe trattarsi di un bel giocattolino.Lasciando stare poi le facili preparazioni di un motore siffatto sulle quali non voglio fantasticare...Insomma tra la riduzione del peso e la differente tipologia propulsiva voi che direzione scegliereste? io sono abbastanza certo...Riduzione dle PESO!!! in fondo ad una GT2 si perdonano i turbo no? perchè va una meraviglia..Giusto?
Mah... la ///M ha fatto la GTS, che per me è una gran macchina... solo che il tempo del Ring non è stato quello che IL VERO APPASSIONATO DI MOTORI ASPIRATI si aspettava, ed è stata giudicata (DA QUEST'ULTIMO) un vero cesso!!! Ma smettiamola con le stron.zate da incalliti appassionati di motori ad elevatissimo regime (prendetevi una Atom) o da superleggere (ci sono le Exige)... BMW fa ///M al passo dei tempi e se avesse fatto lei la GTR (quindo solo un po' più bellina e con l'eica da mostrare) sarebbe stato un ipe-mega successo!
Infatti ....i grossi problemi della vita Che poi la maggior parte dei cosiddetti appassionati non sanno nemmeno come si scrive "Nurburgring" esatto, ben detto:wink:
Infatti la domanda era retorica.... Però sai che cè sta schiera di motoristi che ha una gran voglia di tagliare a fette il V8 , perchè così si risparmia...
Mah, va da se che si possa pensare che tenere bielle, pistoni, valvole di un motore già in produzione si vada incontro a risparmi... cosa assolutamente non vera, visto che non è questo ad incidere sul costo di produzione di un motore (se non in marginalissima parte)... Certo che se avessero le 00 di lasciarlo 4.000 Cc e V8, inserendo semplicemente 2, 3, 4 turbo.... ...insomma, sarebbero già 3 modelli avanti (visto la crescita continua della cilindrata negli ultimi anni con gli aspirati, ci sarà la stessa cosa anche nei turbizzati)....
Uhm...........l'S65 turbizzato? .................potrei scendere a compromessi. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Eh ma mica lo tagli e via Va tutto riprogettato , sviluppato e testato , perchè comunque un V6 non l'hanno mai fatto
Ovvio, ovvio..........infatti quel "po'" era proprio per sottolineare che ok tagliare, ma che cmq è un motore che deve essere ricostruito in tutto il suo funzionamento.
Facendo un 6 cilindri 3000 cc si manterrebbe la stessa cilindrata unitaria del 4000 V8 quindi si potrebbe pensare di adottare stessi pistoni , bielle ecc.. , ammesso che i regimi massimi di progetto rimangano tali ( ma credo che il turbo M girerà di più ). Ma conta poco ugualmente perchè cambiando l'architettura va riprogettato tutto Cambiano l'equilibratura , le sollecitazioni , la fluidodinamica , la lubrificazione, il raffreddamento ....tutto in pratica
Ti risposi in merito su un altro 3D: in F1 si è passati dal V10 in utilizzo fino al 2005 al V8 in utilizzo dal 2006 ad oggi passando da 3000cmc di cilindrata a 2400cmc di cilindrata ovvero mantenendo una cilindrata unitaria di 300cmc. C'è un altro cambio regolamentare in vista per il 2014 e già parlano di passare ad un V6 da 1800cmc. Come? Mantenendo la cilindrata unitaria di 300cmc. Ovvio che c'è di che lavorare su quei motori in fase di "riduzione", ma per l'appunto i costi sono infinitamente inferiori rispetto al riprogettare un motore da zero. Tornando alla ///M a mio parere la Nissan GTR ha provato oltre ogni ragionevole dubbio la superiorità di un'architettura a V quando si parla dell'utilizzo di una doppia turbina (una su tutte, il doppio airbox, uno per bancata). Un ragazzo qualche pagina fa ha ipotizzato che per l'///M3 in arrivo tra qualche anno magari prendono il V8 della X5/X6 ///M, lo riducono di un paio di cilindri, mantengono la doppia turbina, e lo montano sulla nuova ///M3. A mio parere non solo sarebbe un ottimo modo per usare le economie di scala (dopotutto il V8 attuale deriva dal V10 dell'///M5-///M6 ma non mi sembra che nessuno abbia storto il naso, vuoi perchè è un motore sublime, vuoi perchè è un aspirato ad elevato regime di rotazione ragione per la quale i puristi se ne stanno buonini e l'aver segato via due cilindri dal V10 improvvisamente non è più un problema), ma (mi ripeto) anche la scelta migliore in vista dell'utilizzo della doppia turbina. Ecco, diciamo che se invece di fare così BMW prendesse davvero l'N55 (o l'N54), si mettesse a lavorare su corsa e/o alesaggio per aumentarne la cilindrata, ed usasse una tripla sovralimentazione beh, coi tempi che corrono ne resterei sorpreso.
Con Danilo nun ce prova! Te magna!! Sembrerà strano ma e' molto più complesso portare un v10 a un v8 piuttosto che un v8 a un v6.