Quoto Qui bisogna fare più attenzione, dire che una M3 ha lo stesso comportamento di una GT3 è fondamentalmente sbagliato. Ad esempio con la GT3 per recuperare il pendolo devi dare più gas che sulla M3, su quest'ultima si rischia di far pattinare le ruote prima ancora che recepisca il carico e quindi l'aderenza. Nello stesso tempo una GT3 ti dà uno schiaffo molto più forte e rapido quindi tutte le manovre di recupero devono essere maggiormente anticipate e velocizzate.
Nik sicuro hanno comportamenti diversi.....nel recupero...e ovvio che se hai il motore dietrole ruote post. è peggio...ma quando è possibile....quello di Luciano era difficilmente recuperabile...ma per tutta la dinamica!!
Guarda l'errore di Luciano è in questi due fotogrammi L'auto ha terminato la fase della prima sbandata e Luciano è lento nel riallineare il controsterzo, tanto che quando l'auto va in rollio dalla parte opposta, lui ha ancora le ruote sterzate. Purtroppo in questa sequenza non si vede quando riallineo io ,a ti faccio vedere un video di un pendolo simile che ho fatto a Vallelunga, ti accorgerai dal video che io riallineo quando il muso sta ancora puntando all'interno verso il prato. [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=CYYp70IrM2c[/YOUTUBE] Minuto: 0:18
La gt3 non parte in modo più secco e rapido,assolutamente. Ha semplicemente più inerzia dietro per ovvi motivi.Se la si tiene su un lieve costante scivolamento la distribuzione dei pesi regala un equilibrio unico ed efficace,oltre che ineguagliabile quanto ad emozioni trasmesse,però bisogna saperlo gestire.Se prende angoli esagerati è più impegnativa perchè ha più deriva,"fa più strada" traslando in sbandata,ma non è più secca,anzi è molto progressiva e comunica tutto.Il vero problema è che si è di traverso e troppo veloci non al si ferma più e ci vuole tantissimo a riallinearla,per cui può essere necessario frenarla anche in terza marcia mentre si sbanda.Mettere subito tanto gas quando parte tanto è uno degli errori peggiori,ha bisogno di più tempo dell'm3 per assestarsi di traverso e anche più tempo prima di andare pesantemente sul gas,anche se poi ne sopporta molto di più.
Alt non facciamo confusione, io non ho detto questo, il gas va dato quando terminata la prima fase di sovrasterzo, che ha come conseguenza un forte rallentamento, bisogna anticipare in maniera netta il riallineamento dello sterzo (cosa che Luciano non ha fatto) e nello stesso tempo bisogna ridare con il gas il carico al retrotreno e non rimanere in balia dei trasferimenti di carico.
In realtà è la schiena a fornire le informazioni sull'imbardata, infatti è fondamentale avere le spalle sempre ben appoggiate allo schienale anche quando si manovra con lo sterzo, da qui la posizione quasi verticale del sedile.
La prova..Quando ho il sedile 1/2 scatti più inclinato non riesco a driftare e sentire la macchina come vorrei..Ieri peròòòòòòòòòò Che pettinata a quella rotonda!!! LOL
vvorrei dare anch'io il mio contributo fotografico al topic, la mia ex-Evo VIII al tornantino dopo il "ferro" di Varano, pendolone da paura, ma col 4 è tutto più semplice..
A dire il vero non è poi cosi semplice definire gli errori di guida da 3 scatti fotografici. Un filmato avrebbe aiutato molto. Senz'altro la poca conoscenza delle reazioni d un mezzo nuovo o non padronato del tutto possono essere compromesse anche da una posizione di guida non corretta, trattandosi di pendolo. Vi sono persone che si aggrappano al volante, per una mancata posizione d'appoggio ideale che non concede a mani e braccia di anticipare le manovre. Poi la balia del trasferimento di carico che si gestisce o si subisce attendendo.. La gestione del gas che in alcuni casi la si esclude (balia) o la si pronuncia (gestione) dopo il trasferimento di carico gestito dal freno. E ancora col gas, troppo, o troppo poco sono gli eccessi da eliminare. Certe cose vengono dal mio punto di vista "a pennello", nel senso i naturali in funzione dell'allenamento, prove e riprove. imho.:wink:
Hai perfettamente ragione, l'esercizio è fondamentale, anche se nella realtà uno non è che spendola da una parte all'altra per scelta. Quelli che abbiamo visto sono degli errori di guida, è bene ricordarlo, l'importante è avere bene a mente dei concetti fondamentali per poi metterli in pratica cercando di mantenere la lucidità per fare le cose nel miglior modo. Capire dei concetti come "l'aderenza è in funzione del carico" già ci aiuta a capire che se perdiamo il retrotreno dovremmo cercare di riportare del peso sulle ruote posteriori e non toglierlo. Immaginate che un'auto sia una vasca da bagno piena a metà di acqua, il freno, l'accelerazione laterale e l'acceleratore non fanno altro che trasferire questa massa pesante di acqua nei vari punti dell'auto. "Il trasferimento di carico aumenta esponenzialmente al crescere della velocità" per comprendere meglio questo concetto basta prendere un bicchiere mezzo pieno di acqua e provate a spostarlo prima da una parte e poi, con la stessa intensità, spostarlo dalla parte opposta assicurandovi che non ci sia un computer vicino Più veloci saranno questi movimenti e maggiore sarà l'acqua che uscirà dal bicchiere. Infine c'è lo sterzo che può essere più o meno incisivo a seconda del carico che hanno le ruote anteriori. Ecco perchè è importante la sinergia tra sterzo gas e freno, sono loro principalmente a far spostare quella massa d'acqua all'interno dell'auto. Se non siamo in grado di ridare gas per contrastare gli effetti del pendolo bisogna essere ancora più precisi, rapidi e determinati con lo sterzo. Per chi non è avezzo, può prima sperimentare utilizzando l'abs, la sua capacità di frenare solo le ruote che hanno aderenza ha degli effetti benefici sul pendolo, non ideali ma almeno si riduce il più possibile la velocità. In un secondo momento si può cercare di utilizzare per meno tempo possibile il freno e schiacciare la frizione, in questo modo, liberando le ruote da forze negative o positive di trazione, restituiamo la massima aderenza laterale possibile e nello stesso tempo riequilibriano il carico. Se prendete un qualsiasi simulatore di guida potrete sperimentare che la condizione ideale per recuperare il pendolo è quella di riuscire a parzializzare il gas, in modo da creare un leggero trasferimento di carico al retrotreno e dare una direzionalità longitudinale all'auto.
non ho le suquenza, la curva dopo quel pendolo finiva cmq benissimo, gran fumo e derapata con tutte e 4 le gomme, frenavo x sbilanciarla ancora di più, il 4wd permette angoli di sbandata molto più alti del TP ed il volante rimane quasi dritto, pochissimo controsterzo... il divertimento vero però è arrivato con l'M...
E' fondamentale ma proprio il quando ed il quanto fanno parte del bagaglio di esperienza che hai con la propria auto.