Si ma... costa meno il mantenimento di Buckingham Palace (dove ricordo...abita la sovrana di quasi un miliardo di sudditi nel mondo, la comandante in capo di ogni forza militare del Commonwealth e leader spirituale della confessione Anglicana, con famiglia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) che quello del quirinale (dove sta...Napolitano ).
Dopo la puntata di report (in corso ora), mi sa che diversi del M5S non saranno più tanto contenti della Gabanelli Asus
Ha voluto smarcarsi in modo giornalistico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Nulla di nuovo, comuque. Chi si è documentato con gli stessi strumenti del M5S (la c.d. "rete") già sapeva.
Con riferimento alla puntata di ieri sera del programma "Report", a cura di Milena Gabanelli, il gruppo parlamentare del M5S alla Camera informa di non aver ricevuto alcuna richiesta da parte della redazione, relativamente all'organizzazione del gruppo comunicazione e alle connesse spese. Altrimenti, con piacere avremmo collaborato in nome della trasparenza che noi professiamo e che un programma come Report dovrebbe perseguire nella ricerca della verità. Avremmo informato i giornalisti che nello statuto vigente del gruppo Parlamentare del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati si riporta: Il piano di composizione e funzionamento del gruppo Comunicazione sarà presentato e approvato dall'Assemblea, che delibererà sull'assuzione dei singoli addetti ai sensi dell'art.17 e determinerà l'entità dello stanziamento di cui al comma successivo. Ne consegue quindi che è solo l'assemblea dei parlamentari, sovrana nel gruppo del MoVimento 5 Stelle, a decidere sia l'assunzione degli addetti proposti da Beppe Grillo, sia l'entità dei fondi da stanziare. Entità che al momento ammonta a circa un decimo della somma a disposizione del gruppo per l'organizzazione degli uffici. Invitiamo quindi la redazione di Report, la prossima volta, a rivolgersi direttamente a chi può fornire tutta la documentazione legale anziché fidarsi di voci di corridoio.
Non farlo, poi te ne pentiresti come i Grillini... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La mancanza di "diritto" al contraddittorio è cosa più volte lamentata dagli "accusati" da Report... evidentemente è prassi, sai mai si stiano inventando tutto e li sconfessino... Come nel caso di specie Tradotto più semplicemente: non ho alcun dubbio che tra le due versioni la verità sia dalla parte del M5S, dato che per un certo tipo di "giornalismo" che si professa di denuncia in realtà è solo sensazionalismo e menzogna
Sposa la finocchiaro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (lo so che m'hai scritto...)
Si, è stata una sonora sconfitta. Gli elettori pare non abbiano graditio una serie di "tattiche" politiche e l'isolazionismo del duo Grillo - Casaleggio che ha "ghiacciato" tutto il movimento. Daltronde sono scelte ; non critico i due leader ma adesso che hanno perso circa il 50 % dei consensi saranno costretti a fare delle riflessioni. Purtroppo o per fortuna la politica è confronto, mediazione... se la scelta era, è e resterà: siamo duri, siamo puri e: "siete tutti morti" ; "siete circondati" ed altre uscite ad effetto simile, allora saranno destinati all'estinzione. Anzi, no! In realtà non molleranno mai! Almeno i più fedeli, quelli (ci sono in tutte le forze politiche) che leggo sul blog con affermazioni del tipo: "W grillo, anche se rimarremo in 5 io voterò solo e sempre M5S, gli altri se ne vadano a fan c.... , sono la vergogna dell'Italia" etc... etc... Capisco la "trans agonistica" che spesso fa scrivere càzzate a chiunque ma sperare -per davvero- in un paese democratico ma frammentato di raggiungere percentuali superiori al 51 % è utopia, e questo l'hanno capito un po' tutte le persone di buon senso. Certo sognare è bello.. ma ad un certo punto, se non si torna con i piedi per terra, le urne ti ci fanno tornare, magari deluso, un po' incaxxzto. In buona sostanza, penso che la discussione interna del M5S sulle diarie, la scarsa trasparenza su alcuni ma fondamentali punti (vedi inchiesta Gabanelli), la non partecipazione ai confronti / dibattiti televisivi, unita ad una campagna stampa che obiettivamente è stata da cecchini nei confronti del movimento... tutte queste cose messe assieme abbiano decretato una sconfitta che sfocia in una affermazione di un declino del movimento stesso. Solo un radicale cambio di rotta potrebbe smuovere le acque dall'inesorabile, ma anche quella mossa scontenterebbe lo zoccolo duro, quelli duri e puri, quelli a cui, forse, non bisognava -mai- dar retta. Il treno passa -dicono- una sola volta .. ..
Queste elezioni mi hanno soddisfatto, un segnale forte ai partiti tradizionali, la polverizzazione di grillo proprio dove doveva stravincere.