Ragazzi, ma la squadra di Parma è stata scelta sulla base dei CV, il sindaco è un Project Manager, non vi basta? Non capite che è una rivoluzione? Non capite che stanno saltando i vecchi schemi di leccapiedi e scodinzolini, che si sta imponendo il merito? Oppure lo capite anche troppo bene e vi spaventa? C'è aria nuova come non c'era mai stata prima nel nostro paese, auguriamoci solo che questi ragazzi facciano bene, perchè è interesse di tutti. Aiutiamoli.
Secondo me il caso di Parma, rispecchia il problema nazionale: la gente è stanca della classe politica, è stanca di tutti questi partiti e personaggi politici che continuano ad insistere e non farsi da parte. Proprio ieri sera vedevo Porta a Porta in cui erano invitati alcuni soggetti di spicco dei più grandi partiti italiani: continuavano a dire che uno ha per x voti, l'altro ne ha persi meno, un altro ne ha persi di più... dobbiamo impegnarci per le alleanze future... dobbiamo recuperare i voti persi... ecc.: non hanno ancora capito che per avere il favore degli italiani per prima cosa loro che sono lì da 20 o 30 anni devono andare a casa e lasciare il posto a gente giovane e nuova. Il voto ai grillini è un voto di protesta contro l'attuale classe politica che negli anni ha solo saputo fare i propri interessi e non quelli del Paese: tanto peggio dei politici attuali non può essere... tanto vale provare a dare il voto ai grillini che vengono da un'estrazione sociale "normale" e non da una lobby politica, così tutti sperano che le istituzioni tornino a dialogare col popolo e ad ascoltarlo. Non sarà facile per gente che non ha mai fatto politica governare un comune o una qualsiasi istituzione, ma tanto vale provare: spesso meglio un ideale sano e un tentativo fatto bene ma con riuscita mediocre, di un tentativo disonesto di governare con pari riuscita. E poi, a parte gli errori fatti dai partiti negli ultimi anni, c'è da dire che secondo me la gente è delusa dalle troppe promesse fatte in tempi di crisi per, non dico risolvere la situazione, ma almeno dimostrare che anche i politici vogliono dare il loro contributo: si parlava di dimezzare gli stipendi parlamentari, di tagliare le auto blu, di ridurre le province (se non di abolirle),... peccato che ogni volta che si va a discutere uno di questi tagli in aula la maggioranza venga meno, con minacce di far cadere il governo e di trovarci come la Grecia. Gente privilegiata che sta in parlamento e guadagna tanto, anzi troppo, non ha il coraggio di dire mi taglio lo stipendio per dare l'esempio e un piccolo aiuto al paese. Gente privilegiata che sta in parlamento continua a comprare auto blu invece di mandarle in pensione, così i politici (non solo parlamentari, ma pensiamo a tutte le istituzioni pubbliche) possono girare con l'auto istituzionale e non con la propria come facciamo tutti noi. Gente privilegiata che sta in parlamento che non ha il coraggio di dire ai propri colleghi in sede locale "le province troppo spesso svolgono gli stessi ruoli delle regioni e quindi sono inutili" e che vanno abolite, per la paura di perdere qualche voto ma con la possibilità risanare l'italia! Per fare politica e rappresentare il Popolo Sovrano bisogna anche sapersi prendere delle responsabilità, non solo fare la bella vita a spese degli italiani! Sinceramente a questo punto, personalmente, o non voterò o voterò un partito di protesta come Grillo: a casa mia si è sempre detto "se non c'è un'ipotesi che mi piace, tra quelle possibili scelgo la meno peggio", visto che i partiti politici standard sono diventati una vergogna, meglio non votare o votare qualcuno che magari non riuscirà a cambiare le cose, ma almeno ci prova
se fosse come dici tu (e, in fondo in fondo, potrebbe essere anche auspicabile), avrebbero vinto anche da altre parti. il fatto che abbiano vinto in un Comune commissariato perchè la precedente amministrazione rubava (o, meglio, li hanno scoperti a rubare) ha giocato un ruolo.
Sicuramente sì, hai ragione: però pur essendo un movimento quasi + popolare che politico, nato da poco e di protesta, senza grandi basi, personaggi di spicco, ecc... hanno vinto! Tutti i partiti nati da poco iniziano conquistando i terreni di battaglia più facili, poi piano piano -se si confermano forti e vincenti- conquistano maggiore spazio e vittorie sempre più grandi. Forse sarà stata solo una fiammata iniziale senza seguito o forse -come si auspica- darà vita ad una nuova fase politica di rinnovamento e onestà: è presto per dirlo, ma come inizio può andare: ora servono fatti concreti di buona amministrazione, cmq secondo me è proprio per dare un segno di discontinuità e di innovazione che parte della popolazione ha dato il voto al movimento 5 stelle, più che per il loro programma politico che è molto sfaccettato e difficilmente attuabile ed appoggiabile al 100%. E' vero che l'amministrazione comunale di Parma è stata "bocciata" perchè rubava ma a livello nazionale.... -gli ultimi fatti su Lusi e i milioni spariti dal Conto di un partito che neanche esiste più ma riceve ancora i finanziamenti; -i soldi spariti dalle casse della Lega per interessi personali estranei alla politica; -i parlamentari che fanno di tutto tranne che tagliare i propri stipendi e le proprie spese pubbliche; -i finanziamenti assurdi negli importi ai partiti; ...tanto per dirne qualcuna: a me sembra proprio un latrocinio nei confronti dello Stato, inteso come insieme dei propri cittadini! Perciò se i "presunti ladri" di Parma hanno perso aprendo la strada al 5 stelle, occhio perchè a livello nazionale lo scenario è quasi ancor più favorevole.
sono d'accordo, in linea di massima. te l'avevo già detto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> infatti la lega è crollata ma il "potere" economico e politico dei due partiti maggiori non permetterà mai una rivoluzione (che, comunque, non credo sia quella dei grilli, tanto per essere chiaro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ).
Il fatto che un movimento nato nel 2009 viaggi su una media nazionale del 12% è già una vittoria senza precedenti. E il trend è di crescita, non starei proprio tranquillo se fossi un burocrate di partito abituato a ingrassare con i soldi pubblici.
Sul fatto che il successo del movimento 5 stelle a Parma sia solo un voto di protesta non sono d'accordo. Una parte dei voti,certamente, vengono da quella fascia,ma per il resto ê frutto di una campagna elettorale fatta con parsimonia e umiltà a cospetto di chi li aveva liquidati come una squadra di serie b... Capiamoci io sarei per un bipartitismo stile anglosassone,Peró la storia ha demolito i vecchi partiti e quelli di oggi rispecchiano solo gli ideali dei loro leader,ad eccezione del pd...
quando avranno la metà di quel 12% alle politiche, ne riparliamo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ocio, perchè potrebbero averne anche il doppio (e i sondaggi fra l'altro lo danno per certo)... Aggiungo, sino a 20 giorni fa, quanti avrebbero scommesso in questo risultato? Tanta gente non li votava perchè aveva paura che fosse un voto perso, per i bassi volumi. Ora nessuno ragiona più così, e c'è l'effetto valanga.
E per la prima volta negli ultimi 10-15 anni...le elezioni politiche si fanno interessanti. Almeno per il fatto di seguire quest'escalation ci sarà? sarà flop? la reazione dei partiti? cosa farebbe il M5S se dovesse avere un ruolo chiave?
Beh, intanto sappiamo cosa farebbero i partiti se avessero un ruolo chiave, e direi che è un ottimo motivo per farli sparire. Aria nuova!
Stesso errore di Bersani. Grillo come persone non è in corsa...ne alle politiche ne alle amministrative /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
eh, no. questa storia non me la bevo. grillo fa i comizi, fa esternazioni, dirige e controlla. a conti fatti, è sicuramente più influente di Bersani per il suo partito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
quello puo' essere, ma non vuol dire che si candidi. Anche Bill Clinton fa(ceva) più comizi e apparizioni di Hillary...ma il candidato non era lui :wink: Esistono, da altre parti, grandi uomini sponsor...che scendono in campo per i partiti senza candidarsi. Grillo ha solo importato questo metodo.
Lui no, i suoi, che sono piuttosto autonomi. E se succedesse una prima vittoria per la collettività ci sarebbe: loro si autoridurrebbero lo stipendio dell'80%, come hanno già fatto nelle regioni dove sono stati eletti come consiglieri. Senza soldi, chissà che la politica non diventi davvero una cosa buona per i cittadini che vogliono fare del bene alla loro città o al loro paese.