Tutto sta a capire cosa intendi per "normale". Se il significato è: cosa che avviene in modo abituale e naturale nel suo ambiente, direi di si /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E' l'ambiente di riferimento, il problema...
In questo 3D si parla di cosa fà o (meglio) NON fà il m5s. Ad ogni modo non mi sembravano private le consultazioni: inviti ufficiali a partecipare sono stati inviati a TUTTI i gruppi politici rappresentati in parlamento ed anche la stampa era informata. Altra cosa è il patto del nazzareno che però ripeto è OT. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .
Giro la domanda a te: se non c'e' niente da nascondere perchè non sono pubbliche le riunioni del m5s ??? Sterile, inutile e puerile chiedere agli altri trasparenza quando per primi NON si è trasparenti. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il Movimento 5 stelle Avevano chiesto una rosa di nomi, risposta non pervenuta (come le tue del resto) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il risultato non cambia, i m5s inutili e sterili erano ed inutili e sterili restano: penso che ne resteranno sempre meno. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: comodo chiedere lo streaming quando conviene e rifiutarlo quando non conviene, proprio nuovo il m5s...
Più se ne parla e poi si da adito a questa becera rincorsa allo scrutinio del presente della repubblica.
Le indiscrezioni danno: - Giuliano Amato (Dott. Sottile, per l'amor del cielo!) - Sergio Mattarella (Fatto mai un caz.zo nella vita, politico figlio di politico, la tradizione continua) - Pier Carlo Padoan (E al Tesoro chi ci metti?) - Anna Finocchiaro (Mrs. Ikea, che sfrutta la scorta anche per trasportare e montare i mobili)
In realtà la mia domanda non era da "santarellino", ma supportata da una mia tesi; ho immaginato cioè il classico cambio di poltrona, molto in voga tra i nostri politici e cosa che mi fa davvero ribrezzo. Partendo dal presupposto che i politici vengono eletti perchè parte di uno schieramento politico dai cittadini che votano QUELLO schieramento politico con QUELLE idee e QUELLE persone di riferimento, nel caso non si condividano più le idee del partito o gruppo politico che dir si voglia, io accetto UNA sola soluzione: Ti dimetti, stai fermo lì fino alle prossime elezioni ove ti iscrivi nelle fila del partito che desideri e SE ti eleggono avrai la tua bella poltrona.
Il guaio è che non è previsto nel nostro ordinamento, Articolo 67 della Costituzione: ogni membro del Parlamento Italiano rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
Nel "modus operandi" a cui fai rifermento c'è un concorso di colpa, il poliziotto non ė tenuto a spingere il carrello, se l'ha fatto è perché da classico italiano ha pensato: " un polito amico può sempre servire "
Tutto condivisibile ma, volenti o nolenti e fino a quando non la cambiano, nella costituzione questo NON è scritto. Poi però DEVE esiste il buonsenso: se qualcuno ti ordina di buttarti nel fosso hai sempre il TUO cervello per decidere di non farlo. Un rappresentante del popolo eletto per FARE qualcosa per i suoi elettori, che sterilmente si estranea dalla lotta politica NON producendo un beato pazzo di niente, non mi sembra proprio "intelligente": trovo più intelligente abbandonare una simile accozzaglia di barcaroli per approdare al Gruppo Misto e poter così provare a dare comunque un contributo alla vita politica del paese. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">