Piano, la Germania ha chiuso alcune idee sul nucleare su rottura di ammennicoili e ricatti della sinistra e degli irresponsabili verdi, dopo i fatti giapponesi. Ovvero rinuncia irrazionale per demenza della chiappona.
E a dirlo non è una testata di destra... http://www.repubblica.it/economia/2013/03/20/news/la_politica_energetica_tedesca_un_flop_l_addio_al_nucleare_coster_mille_miliardi-54966558/ /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il Movimento 5 stelle Allora immagino che siate contenti di questo passo falso Domanda: il nucleare è di destra? Sent from my iPhone using Tapatalk
Forse mi sono espresso male, volevo dire di corrende debenettina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Personalmente penso che abbiamo perso una grande occasione ancora tanti anni fa col referendum postoci alle spalle dell'evento di Chernobyl (o come si scrive).
Il Movimento 5 stelle Il tuo messaggi era chiamo,ma ora non hai capito la mia domanda /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il nucleare è di destra ? Sent from my iPhone using Tapatalk
No, il nucleare è strumentalizzabile, come argomento politico, per questo ripeto, mi ero espresso male...
Il Movimento 5 stelle Ecco ora di siano Altrimenti la Russia la Cina ti farebbero causa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my iPhone using Tapatalk
Il Movimento 5 stelle Quelli ti mandano subito i pasdaran,li parliamo di teocrazia Sent from my iPhone using Tapatalk
Vero e in Germania da quel che so non hanno rotto le p... per l'elicoidale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> C'e' ne sono a bizzeffe...talmente tante che dovranno rivedere l'impianti per troppa produzione...cioè problemi di cavi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ( così mi hanno detto)
Non credo che chi ha i pannelli solari abbia staccato l'enel, ahhaahh. Per conto mio, in azienda abbiamo valutato la cosa , ma abbiamo lasciato perdere una cosa che forse dopo vent'anni sarebbe riuscita a darci del ritorno economico. Coprendo l'intero tetto , si riusciva a coprire meno del 20% dell'energia totale utilizzata , solo nelle ore diurne . Quindi lavorando 24 ore su turni al posto che spendere , mi pare, oltre 1 milione di euro bisogna spenderne 6 o piu' e pannellare anche tutto il piazzale e la via d'ingresso ed esser autosufficienti di giorno. il resto delle 24 ore spengo che è piu' ecologico. Forse c'è poca cognizione della realta'. L'ecologia è cosa da ottenere ad ogni costo, ma allora mi domando perche' non stiamo attenti come consumatori e guardiamo di comprare l'acqua minerale che viene da 50 km di distanza al posto di quella da 500/1000 km. Oppure che ci facciamo in un forum bmw se con un'utilitaria a gas salviamo il pianeta , magari imparando ad usare pochissimo il freno : andiamo in giro lo stesso e risparmiamo da subito e non dopo 20 anni SE non viene ridiscusso il costo assurdo per cui l'enel paga l'energia eventualmente ributtata in rete. Le centrali nucleari in italia si fanno e non di cartone dando responsabilita' a chi deve controllare e seguire il tutto. Invece da buoni italiani siamo capaci di costruire le centrali e da veri furbi si spegne tutto perche' dopo Cernobil è stato facile fare un referendum . Sara' che sono stupidi gli altri paesi che han continuato imperterriti nella loro strada. Sara' che il costo energia è pieno di tasse , ma un modo per pagare meno pur pagando piu' tasse per referendum l'abbiamo bocciato, anni ed anni fa'.......poi arrivo' Fukushima. Noi abbiamo pericolo forti terremoti ogni 10 minuti e siamo a rischio tsunami . Chissa' perche' non han fatto referendum per quella porcata che han fatto in emilia con il fracking dove han provocato il terremoto e lo stato ha fatto di tutto per evitare di prendersi responsabilita'........In america han fatto guai, e pure in Germania......e noi arriviamo dopo e che facciamo??? facciamo una cosa estremamente pericolosa e la facciamo forse anche "meglio"....
in una parte non sconclusionata della politica , come altri dicono, si parlava di termovalorizzatori, tipo quello che c'è vicino a me, nella citta' di Brescia. C'è molto bisogno in quel di Napoli dove per anni abbiamo pagato per portar via i rifiuti in altre regioni se non all'estero....senza contare le altre " terre dei fuochi " in miniatura fatte dai cittadini andando a buttare in altri luoghi di periferia "lo sporco"...... E' responsabilita' dei dirigenti di regione, provincia, comune certo.....ma il tema di fare qualcosa di utile e di resa immediata non se l'è filato nessuno. E' chiaro che in italia si fa'e ragiona al contrario di cio' che andrebbe fatto. Non è che dopo la nuotata sullo stretto di Messina, alle prossime campagne elettorali vediamo Grillo di sua mano a bonificare mezza Italia???
in Italia mi pare che si usino pochi cavi, perche' mi pare in sicilia dove c'era dell'eolico avevan scoperto anni fa' che c'era tutto ma non c'era il collegamento con i cavi. A quando una politica che al posto di sbraitare capira' che abbiam bisogno di dare pene veloci e certe e dare piena responsabilita' a tanti colletti bianchi sovrapagati??? Tutta l'italia ne ha fortemente bisogno e piu' si scende piu' la frase acquista valore. Anzi no perche' oramai anche su si fa' di tutto e di piu'. MA guai a dire che la prima cosa da fare è ribaltare da capo a piedi la giustizia e la sua immunita'......vorrebbe dire fare una cosa a favore del signorone di facile invidia.
zeno dove tu sbagli è considerare il fotovoltaico con l'attuale o vecchia politica, certo che è un investimento rischioso(neanche troppo) e cospicuo ci fosse un investimento serio da parte dello stato la cosa cambierebbe, al posto di investire miliardi di euro su nucleare con i veri e ingenti rischi e l'onere e grattacapo delle scorie, smantellamento centrale eterno e costoso ecc
ma se han fatto incentivi di peso per il fotovoltaico......che altro investimento forte da parte dello stato aspetteresti??? che lo paga per intero??? Lo stato siamo noi con le nostre tasse, e se tutti insieme ci mettessimo a pannellare la casa, vedresti come verrebbe chiusa la vena al volo. Chi non approfitta passando fotovoltaico , ha partecipato comunque anche di tasca sua all'impianto del vicino.....vicino che per vent'anni allo stato attuale resta impegnato in perdita e poi guadagnera' ......a seconda di quanto verranno riviste le tariffe energia , ai guasti a suo carico, al calo di resa dell'impianto....ecc. Scusa ma se un'auto è super ecologica ma fa' 0,5 km al litro e costa 100 k euro, con la promessa che "se la tieni 20 anni, te la rendo conveniente perche' pago io "l'eccesso" rispetto all'utilitaria da 15 km /litro inquinante", che fai, la compri al volo con estrema sicurezza, senza alcun dubbio???. In italia dove cambian pensiero a seconda del tempo??? in un momento in cui sta saltando economicamente tutto il paese per aria????In cui non hanno coperture per far nulla e che vedra' solo un peggiorarsi della situazione per anni per ammortizzatori sociali e quant'altro???? Una scelta di risparmio in alcuni casi , per alcune attivita', puo' esser il geotermico. Li' si che con poco impianto , durata e resa certa e stabile negli anni si posson avere vantaggi sia di costo sia ecologici. Senza metri e metri quadri da smaltire con costi sconosciuti , facilmente a nostro carico anche se magari la presenza di materiali nobili li puo' render autofruttosi economicamente. Si portano all'isola ecologica del proprio comune al posto degli elettrodomestici ??
con il nucleare dimentichi che l'energia te la farebbero pagare lo stesso cara, ma dato il costo basso della fonte, buona parte della tariffa diventerebbe un'incremento notevole di tasse a rinforzare i nostri conti, senza chiederci aumenti di sacrifici. E' la stessa storia delle due auto: una ecologica ( smaltimenti da valutare comunque) beve come un treno e diventa conveniente solo perche' ti pagano l'antieconomicita'....l'altra inquina ma si ammortizza in pochissimo per convenienza di tutt'altro tipo. Meglio sostenere il fotovoltaico e le centrali di De benedetti.....