Peccato che il tutto è avvenuto in casa propria... e prodi era decotto ben prima della indagine non proprio così minore.. ma il damuso di Visco è sparito, come tante altre cose... Ecco.. e la differenza è sostanziale... Se vuoi ti faccio la trota alla gardesana quando vieni a cena... l'essere più inutile del mondo...
eh ma dura poco. fino al rinvio a giudizio, massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sai, la formulazione è stata fatta pre elezioni e pure la gestione dei mass media, il rinvio è dopo, ma molto prima delle elezioni, un timing molto favorevole...
a mio parere basta lo schifo che è venuto fuori per perdere voti. se per assurdo non fosse reato, sarebbe uguale, secondo me.
intanto oggi grillo ha perso un altro punto forte del programma, l'incandidabilità dei condannati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ah letto ora, bene! Se il governo Monti applica tutto il programma per fare un dispetto al Movimento, possiamo ritenerci soddisfatti! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cmq è dal 2018 ma:"Nessun condannato in via definitiva potrà entrare in Parlamento o avere incarichi di governo. L’articolo 10 del ddl corruzione, che ha incassato la fiducia dall’Aula questa mattina, potrebbe entrare in vigore solo a partire dal 2018. Se l’articolo diventerà legge, infatti, le persone condannate con sentenza passata in giudicato a più di due anni per i reati gravi come mafia e terrorismo e per quelli contro la Pubblica Amministrazione o coloro che hanno subito condanne sempre in via definitiva per tutti gli altri reati per i quali sono previste pene superiori nel massimo a tre anni, non potranno essere elette né al Parlamento nazionale, né a quello europeo, né potranno ricoprire incarichi di governo. Tali limiti però varranno solo dopo il 2013. Cioè a partire dalla legislatura del 2018 a meno che il governo non eserciti la delega. E su questo interviene il ministro per la Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi: “Con il testo approvato oggi, il governo è in grado di esercitare la delega a partire dal giorno successivo all’approvazione della legge e in questo modo i nuovi divieti sarebbero di immediata applicazione. Il termine della delega è un termine massimo”. Anche il ministro della Giustizia Paola Severino garantisce l’impegno del governo: ”Il tempo di un anno previsto nell’art.10 del ddl anticorruzione è il termine massimo. Cercheremo di accelerare al massimo e di legiferare sull’incandidabilità dei condannati entro il 2013”. " Il Pdl è già sulle barricate e chiede cambiamenti" chissà come mai... xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
la legge dice "entro un anno", quindi con la buona volontà possono farlo pure prima delle elezioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
era qui che si parlava di Lega? altro che "Roma ladrona". altra mazzata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/curiosita/2012/06/13/Mussolini-autografa-foto-Duce_7028834.html
E secondo te si parlava di condanne passate in giudicato? Io mi meraviglio sul programma non abbiano messo incandidabilità già dagli indagati, come per l'IdV (quando conviene a loro però, vedi De Luca).
Aspettiamo che passi al senato, ho forti dubbi. Il PDL non avrebbe quasi più persone da cadidare, non credo che lo faccia passare...
una cosa del genere sarebbe palesemente anticostituzionale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> alfano si è pronunciato. certo, tutto è possibile ma non credo si possa smentire in maniera tanto clamorosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> comunque modifiche ci saranno, è chiaro.
I suoi hanno già detto che faranno saltare la norma in Senato. Se il governo non metterà di nuovo la fiducia, vedremo la vera pasta di questo ex partito.
io ho sentito le dichiarazioni di voto dove il capogruppo diceva di votare per fedeltà al segretario, visto che era anche il primo firmatario del ddl.
Certo, alla Camera, ma hanno già annunciato la richiesta di cambiamenti al prossimo passaggio del provvedimento in Senato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
peccato che tale norma viene applicata solo per loro,vai a fare un concorso nei vigili o in qualche corpo di polizia, e vediamo se sei imputato per art 416bis se ti fanno accedere al concorso,o se già in servizio se non ti sospendono..
E che c'entra scusa essere assunti in un posto tot. col diritto costituzionale di voto attivo e passivo?