Pure io votavo AN.... Sta a vedere adesso che votavamo tutti AN ! Singolare questa cosa. @redi-one : Salvatore, sei proprio sicuro che sia lui il principale artefice ? Se mi parli della "way of life" proposta da SB io non l'ho subita e se il popolo italiano l'ha adottata e ne è rimasta "vittima" colpa anche della sinistra che ha sempre e solo dato contro invece di proporre . Se parliamo di altro, dal 1997 ad oggi, in cui si parla di Fincantieri e non solo, sono state privatizzate : ENI, S. Paolo, B.co di Napoli, SEAT, TELECOM, INA, IMI, SME, Alitalia, ENEL, Comit, Autostrade, e così via, al fine di azzerare il debito delle aziende di stato ed il debito pubblico, ma il risultato è stato un crollo della capacità di crescita della produzione industriale ed il debito pubblico è sempre lì. E tutto per entrare nel "fottutissimo" euro senza il quale sembrava non potessimo sopravvivere mentre altri erano di diverso parere, come un docente della NSW australiana (University of Newcastle) che disse chiaro e tondo che la Germania volle a tutti costi " l'inclusione delle sprecone Italia e Spagna nei 16 paesi dell'Eurozona per impedirgli di mantenere lira e pesetas, che Roma e Madrid avrebbero potuto svalutare competitivamente fregando il mercato metalmeccanico - e non solo quello, dico io - tedesco." E nell'euro entrammo a forza con conti taroccati - nonostante le 100 tasse ed le riduzioni di spesa di Prodi - sui quali l'Europa chiuse non un occhio ma tutti e due. Tu mi parli delle malefatte di SB, ma esse hanno sempre avuto un risalto mediatico che altre malefatte non hanno avuto perchè sono passate quasi in silenzio. I procedimenti giudiziari a carico di Prodi si son risolti sempre in un nulla di fatto: o "il fatto non sussiste" o l'inchiesta veniva avocata quando le cose di mettevano male (inchiesta Whynot di Demagistris, 2008), ma posso sempre concedere il beneficio del dubbio, anche se trovo singolare che venga presa per buona una testimonianza che fa riferimento ad una seduta spiritica. Se tu ed io, dovendo testimoniare su di una notizia che ci è pervenuta in merito ad un crimine, dicessimo che abbiamo avuto un input da una seduta spiritica ci metterebbero dentro per reticenza, favoreggiamento e quant'altro, buttando la chiave ! Nel caso della seduta spiritica si trattava del sequestro MORO. Se devo valutare il comportamento della magistratura nei confronti di Prodi in base a questo episodio posso immaginare il metro di giudizio riservato in altri procedimenti, Presidenza IRI e (s)vendita SME, Telekom Serbia, Cirio, sospetti rapporti col KGB, consulenze Nomisma, etc. Poi parliamo pure delle malefatte di SB..... Per gli altri 10 non possiamo rivolgere la stessa domanda al PD o hanno qualche dispensa papale ? :wink: Ah, questo debito pubblico ! Ricordo che quando c'era la lira, avevamo l'inflazione al 20%, però andavi al supermercato e con 50.000 lire riempivi il carrello. Perchè nonostante tutto l'Italia era un paese RICCO. Nel '92 la lira aveva già svalutato una volta e siamo campati bene fino al 2000 fin quando non abbiamo dovuto "per forza" entrare nell'euro. Alcuni economisti dicono che se non l'avessimo fatto saremmo andati a rotoli, ma altri sostengono esattamente il contrario e non abbiamo una prova "ex juvantibus" per dire che non era vero, mentre oggi abbiamo l'euro e da quando abbiamo l'euro (perdendo la nostra moneta sovrana) ci siamo cacciati in un vicolo cieco ed è da quando c'è l'euro che il nostro debito pubblico è diventato un problema perchè non è più un debito sovrano. E l'Italia in nome dello spread e della lotta al debito pubblico è finita quasi in macerie. Abbiamo dismesso quasi tutto il dismissibile, abbiamo la disoccupazione più alta d'Europa, abbiamo le tasse a livelli svedesi e la gente non arriva a fine mese. E lo spread è il differenziale fra gli interessi dei nostri titoli e i bund tedeschi, guardacaso. Quando chiediamo una deroga al 3% del deficit/PIL non ci viene concessa mentre a Tedeschi e Francesi sì. Come mai ? Subiamo "golpe finanziari" senza battere ciglio, arriva prima uno che demolisce tutto quello che rimaneva in piedi (per compiacere i mercati....) e poi un'altro che non ha fatto nulla. Adesso c'è il terzo e vediamo cosa combina... Ah, sì.... pare che regalerà 150 milioni a DeBenedetti per salvare la Sorgenia, peccato che ad altri imprenditori nessuno regali mai niente e chissà se l'Europa accetterà questo trattandosi di "aiuti di stato". SB si è dimesso a novembre 2011 : risultati ?
nessuna dispensa per il PD, erano inclusi nella citata DC /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> a parte gli scherzi, blue, hai fatto l'esempio della spesa al supermercato. in quel periodo il debito pubblico aumentava in maniera allucinante. giocavamo sporco a danno delle generazioni future. la mia, in particolare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il Movimento 5 stelle dici che qualcuno bleffa La svolta di Fiuggi creò molte aspettative nel popolo di desta,anche se senza sdoganamento ad opera di Silvio,con la candidatura a sindaco di Roma,Fini avrebbe fatto poca strada si ne sono convinto,Sb in primo luogo ha esacerbato i toni della dialettica politica,e le sue reti hanno fatto il resto, con trasmissioni come il grande fratello,il Cervia e tutto il resto in italiana le privatizzazione sono state viste come una svendita messa in atto dallo stato,dove il furbetto di turno, ha potuto comprare per poi spacchettare la società,e gonfiare le proprie tasche. nel 1992 la lira dovette uscire dallo "SME"quindi non oso immaginare cosa sarebbe accaduto oggi senza euro.l'economia mondiale è cambiata,e come hai visto in questi giorni anche le economie emergenti,osannate come modello di riferimento dai giornali italiani,hanno subito una forte contrazione in negativo, che ha portato ad una fuga in massa degli investitori. e bè,ne ha fatte troppe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ha provato a salvare Moro,come ben capisci non poteva rivelare la fonte Vai a vedere che ora che è complice anche del golpe in Ucraina,e fa affari con tutti gli ex grandi della terra in Bielorussia Sta di fatto che Prodi ė uscito indenne da questo ventennio,ed avrebbe potuto tranquillamente ricoprire il ruolo di presidente della repubblica,se i Grillini ed i dalmata non avessero fatto i furbi.
Il Movimento 5 stelle Emanuele non dirmi che nel 2013 hai votato "futuro e libertà /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai fatto un casino infernale coi quote ! Mi è toccato rimettere un po' d'ordine...:wink: No, non dico che qualcuno bleffa. E' strano che veniamo in diversi da una certa scelta politica (che per me è stata deludente) e ne siamo usciti con convinzioni diverse. Su questo ti posso dar ragione come pure è vero che SB stato demonizzato da subito da certa parte politica. Bisogna vedere chi ha cominciato prima. Dicasi DeBenedetti, Tronchetti Provera, etc etc. Non è stata questa una bella responsabilità di chi ha permesso tutto ciò ? Le economie emergenti hanno avuto dei tassi di crescita troppo vertiginosi in questi ultimi anni. Ovvio che oggi abbiano un rallentamento... E i giudici han fatto finta di bersela... A posto siamo... E se una cosa del genere l'avesse detta SB ? No, mi dispiace ma non basta "uscire indenni" per diventare un Presidente della Repubblica. Sarà uscito indenne ma per "grazie" ricevute da una magistratura che crede o fa finta di credere alle sedute spiritiche, ma ne ha combinate troppe anche lui... Avrei preferito di gran lunga Zagrebelsky. No... non dico chi ma non quelli....
Il Movimento 5 stelle Basta quote /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Alla fine l'unica cosa che ci separa, fratelli di Italia a parte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> è che tu credi come Sb che la magistratura sia una casta a servizio della Sinistra, altrimenti se così non fosse, avrebbe condannato anche Prodi, giusto?
ma riesci a scrivere cose con logica? Ti è tanto difficile? Pensa ai miliardi di Berlusconi e non ai soldi di Grillo guadagnati onestamente. ;-)
Ni. Che sia una casta non ci piove. Che lo dica SB non fa testo perchè è parte in causa ed effettivamente ne ha fatte troppe, ma è sotto gli occhi di tutti uno strano efficientismo, tempi rapidissimi e dispiego di mezzi della magistratura per incastrare il suddetto quando per altri delitti efferati non han cavato un ragno dal buco. Io non conosco gli atti dei procedimenti giudiziari riguardanti Prodi, ma, ripeto, se il METRO è quello di accettare una testimonianza che parla di sedute spiritiche, allora devo guardare con sospetto a proscioglimenti basati su "il fatto non sussiste". Ma non è solo questione di Prodi o non Prodi, in genere la magistratura ha sempre applicato il principio "non poteva non sapere" ai vari Craxi, Forlani, etc mentre lo ha negato o non accolto quando riguardava ad esempio Occhetto o altri della sinistra, colpendo sempre elementi di secondo piano, vedi Greganti nell'affare Eumit, o lasciando che si arrivi tranquillamente alla prescrizione come nel caso Penati. Se vogliamo sintetizzare, nel caso di SB la magistratura mi è sembrata molto presente, quando si è trattato di guardare a sinistra mi è sembrata ... assente o inerte.
Io invece credo che ci siano Giudici ligi al dovere e Giudici che strumentalizzano le proprie funzioni,ma sono e restano casi isolati,pensare che ci sia stato un complotto che abbia scagionato da tutti i reati Prodi e allo stesso tempo condannato Silvio,lo trovo surreale. Punti di vista
Io non parlo solo di Prodi. Ti faccio un esempio recente, quello della giunta regionale del Piemonte. Si è appurato che sia Cota che la Bresso avevano liste taroccate, seppure con voti "reali". Pur sottraendo i rispettivi voti rimaneva vincente la lista Cota. Ebbene della lista Bresso non se ne è tenuto conto. Ergo, votazioni da rifare. Questo dopo 4 anni. Lasciando da parte SB, ho sempre rilevato un atteggiamento diverso della magistratura verso la destra (o chi era con la destra all'epoca) e verso la sinistra. Vedi Penati, vedi Vendola in Puglia, etc . All'epoca delle olimpiadi invernali del 2006 il Toroc rimase misteriosamente senza soldi. Se non interveniva il governo centrale addio Olimpiadi. Dov'erano finiti i soldi ? Oh, ci fosse stato un giudice che abbia indagato sull'operato di Castellani ! Ma quando mai ! E questo non è "surreale"... Poi, non ti sembra strano che nella magistratura ci siano le "correnti" ? Magistratura democratica.... perchè ne esiste una "non-democratica" per cui si sentiva il bisogno di questa denominazione ? :wink:
Non ho MAI scritto che il politici ante M5S siano ottimi e mai lo scriverò perchè la cruda realtà è davanti ai nostri occhi a dimostrarlo. Parlare invece dei soldi del miliardario (in lire) comico genovese credo sia attinente al titolo del 3D: non credo sia utile alla discussione parlare di mister B in quanto negli ultimi 20 anni si è parlato solo di quello e ora preferirei parlare di qualcos'altro. Per la trasparenza del movimento/blog hai invece qualche fonte a tuo giudizio valida da sottopormi, così per farmi un'idea più chiara ?
L'operato della magistratura riflette un ordinamento giudiziario oggettivamente inadeguato. Solo che nessuno è in grado di fare una riforma seria della giustizia perché sono tutti implicati in qualche procedimento, destra e sinistra. Qual è la posizione del M5S? Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il Movimento 5 stelle Riforma della giustizia fatta da persone serie ed affidabili, una di queste era Gratteri, ma sappiamo tutti com'e' andata a finire.
Con questo hai detto tutto. Non credo alla magistratura fin dai tempi del caso Tortora e visto che siamo sul topic "5 Stelle", mi piacerebbe capire quali sono le loro opinioni e/o idee in merito. Ad esempio, la separazione delle carriere, la responsabilità dei giudici, la prescrizione, i processi brevi, eccetera, come le giudicate?