Ho recentemente acquistato un X5 E53 del 2005. Sto rivoltando il web e il forum per trovare risposta a mille domande- Vorrei utilizzare questo piccolo spazio per chiarire alcuni dubbi che ancora rimangono in sospeso e quelli nuovi che affioreranno strada facendo. Siete pronti? Cominciamo con qualche domandina semplice :wink: 1. Sto sostituendo le luci a incandescenza dell'abitacolo con equivalenti a LED. Ogni giorno scopro un nuovo punto luce, sono arrivato a contarne 17!!! Tutte facilmente ispezionabili/sostituibili, tranne quelle di cortesia che si trovano vicino allo specchio retrovisore; come si fa a smontare la plafoniera? 2. Nel bracciolo centrale è alloggiato il cordless Motorola. Da quello che mi pare di aver capito, è collegato in bluetooth con il l'apparato radio/navigatore. Mi domando se c'è modo di utilizzare il bluetooth per collegare un normale telefono cellulare. Il cordless sarebbe anche comodo, ma spostare la SIM dal cell al cordless ogni volta è una seccatura; senza contare tutte le volte che finirei per lasciarla in macchina. Ho letto in giro che si trovano degli snap-in per iPhone, cioè degli alloggiamenti sostitutivi di quello originale per il cordless Motorola. Sapete se ne esistono anche per Android? Non c'è modo, più semplicemente, di disabilitare il cordless e usare il ricevitore bluetooth per connettere il cellulare? 3. Vorrei sfruttare il connettore OBD II per monitorare i dati sul mio Optimus One. Ho notato però che nel coperchietto della presa OBD II c'è una resistenza. A cosa serve? E' per caso un metodo per far rilevare al computer di bordo che è stato rimosso? Rischio qualcosa se lo rimuovo per collegarci l'interfaccia OBD II bluetooth? Se queste domande hanno trovato già risposta qui sul forum, mi scuso anticipatamente; sono giorni che sfoglio e non ho trovato nulla in merito. Grazie a tutti per le gradite risposte
Ieri ho aggiornato il software del navigatore MK4 alla V32 poison. Era fermo alla V24 La procedura di aggiornamento è stata semplice e veloce. Non sono riuscito a visualizzare le mappe in 3D, ma forse dipende dal DVD che mi hanno dato insieme alla macchina. Verificherò. Per ora bene così. Ho provato a collegare l'Optimus One via bluetooth: rileva l'id BMW e mi chiede il pin, lo inserisco sul cellulare, macina alcuni secondi per poi dirmi che la connessione è fallita. Ho ripetuto l'operazione anche a telefono Motorola spento con lo stesso risultato. Ci devo ragionare su Circa i consumi, con uso prevalentemente cittadino mi attesto sui 9,5 km/l. Non so se sono in media. Voglio provare a girare un po' usando il sequenziale per vedere se riesco a tirarci fuori qualcosa di più. Domanda: talvolta, all'accensione, rilascia un leggero fumino azzurro dallo scarico. E' olio che filtra dalle valvole? Mi sono letto il tutorial sull'uso dei lubrificanti. Non so che olio c'è attualmente. Al prossimo cambio proverei a far mettere del sintetico a bassa viscosità, che dite?
Grazie ai suggerimenti trovati qui sul forum sono riuscito ad abilitare le mappe in 3D. Super!!! :wbmw Oggi sono riuscito ad accoppiare il mio LG Optimus One al bluetooth. Ora il cellulare dice: "accoppiato ma non collegato". Boh... Serve altro studio.
Trovato come si fa! Semplicissimo: http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/05/74/82&lang=IT Nel frattempo ho scovato altri due punti luce, accanto agli specchietti del parasole; arriviamo così a 19!
Oggi sono riuscito ad accoppiare anche un cellulare LG da due soldi: riconosce l'interfaccia bluetooth, chiede il codice, lo verifica. Ma tutto finisce lì. La console si ostina a vedere solo il Motorola di serie montato nel portaoggetti centrale. Ho allora tentato nuovamente di spegnere (togliendo la batteria dall'apparecchio) il Motorola. Niente da fare, l'auto si aspetta quel telefono e basta. A questo punto credo che l'interfaccia bluetooth sia compatibile solo con il veicolare di serie...
Aggiornamento. Coprifari leggermente opacizzati. Mi domando per quale motivo non li hanno fatti in vetro. Restituito il loro splendore con semplice pasta lucidante, la stessa che si usa per togliere le righe dalla carrozzeria. Rifornendo il serbatoio d'acqua del tergicristallo, si è staccato il tappo ed è caduto nel blocco motore. Non vi dico che fatica ho fatto per recuperarlo senza alzare la macchina... Ci sono arrivato smontando una parte del passaruota anteriore destro. Ho letto sul sito ufficiale BMW che è possibile ricevere lo storico dei lavori eseguiti in officina comunicando il numero di telaio; a tale scopo c'è scritto di mandare una richiesta tramite il modulo online. Richiesta compilata due settimane fa. Nessuna risposta... Mi sembra una presa per i fondelli... Voi come avete fatto?
Si è rotto un pezzo della maniglia di apertura esterna dello sportello lato guidatore. Il carrozziere me l'ha sostituito; il pezzo è di un tipo di metallo non saldabile, alla BMW lo sanno che si rompe facilmente e non si ripara col "fai da te" e in magazzino ne tengono una buona scorta. Costo 100 euro, manodopera compresa. Ogni tanto noto delle macchie scure sotto la motore. Inizialmente mi sono preoccupato, poi ho esaminato la consistenza del liquido nerastro che è molto "acquosa" ed ho osservato che il fenomeno si verifica solo dopo che ho utilizzato il clima. Acqua di condensa del clima che gocciolando nel sottocoppa trascina lo sporco accumulato durante l'inverno. Sostituite finalmente tutte le lampadine ad incandescenza dell'abitacolo (ben 19!!!) con altrettante a LED da 6000k-6500k. L'effetto della luce bianca con gli interni neri è molto bello. Sono soddisfatto! Mi mancano solo le due lampadine presenti nei retrovisori esterni: ho un po' paura di rompere qualcosa per smontarli... Rimane solo un inconveniente al fine corsa del finestrino posteriore sinistro: scende automaticamente ma sale solo manualmente con la conseguenza che dalla chiave (pulsante di apertura centralizzata) si aprono tutti e quattro mentre se ne chiudono (pulsante di chiusura della chiave) solo tre e devo ricordarmi ogni volta di chiudere il posteriore sx prima di scendere. Ho letto varie discussioni in cui si parla di procedure di reset. Le ho provate tutte senza successo alcuno. Temo che sia il sensore di fine corsa che va sostituito; chissà quanto mi prenderanno in concessionaria per risolvere una piccola banalità come questa, ma io ho gettato la spugna. Per il resto, gran macchina, ho già fatto 2 mila km e sono davvero tanto contento! Se avete osservazioni, domande o anche suggerimenti, fatevi sentire.
Da ieri al Lidl ci sono in offerta le barre portatutto della Menabò modello Brio a soli 35 euro. http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-BE4F096E-3C0CF476/lidl_it/hs.xsl/index_22160.htm Attenzione: non sono adatte all'X5 E53! Provato di persona: sono troppo corte e non c'è neanche modo di adattarle. Oggi torno al supermercato per la restituzione. Per il "nostro" E53 Menabò produce la versione XL, più lunga di circa 15 cm (135 anziché 120). Purtroppo costano molto di più. Peccato che Lidl non abbia assortito l'offerta con anche questo modello.
Mi hanno fatto notare che il link del tis non è più raggiungibile. In alternativa c'è questo in russo: http://tis.bmwcats.com/document/repair/E53/ Con il traduttore di Google si fa il resto.
E' passato un po di tempo e tutto fila liscio sulla mia X5. Per ora mi sono limitato a sostituire olio e filtro motore. La macchina va a meraviglia e il mio unico cruccio rimane l'inutile telefono veicolare (il "bananone" per intenderci). Prima o poi mi decido a toglierlo insieme all'eject box e mi compro l'eject box universale così posso sfruttare le funzionalità integrate (viva voce, rubrica) con qualsiasi smartphone. Per chi fosse interessato, il codice dell'eject box universale è 84109168940. Non mi è ancora ben chiaro se è necessario acquistare anche il cavo adattatore 8410920527. Boh...
Ciao! Anche io ho preso un X5 del 2005 usato, ha 165000km e va a meraviglia, ha sedili riscaldati e completamente elettrici e tetto panoramico, salvo il cambio automatico che da noia e sto cercando di capire se posso risolvere con un lavaggio, io sono di parma e ho sentito che vicino modena c'è un'azienda autorizzata bluetech che esegue questo lavaggio: L'auto del video praticamente è identica alla mia, sia di anno che di colore e modello. Mi ha dato noia fin da quando l'ho comprato lo schermo 16:9, andava ad intermittenza, a volte bianco per dei giorni a volte resuscitava, morale, ho scoperto il problema, erano i ribbon cable che permettono allo schermo di essere estraibile per mostrare il mangianastri, comprati dalla lituania a 30€ li ho sostituiti grazie ad un tutorial di youtube che spiega come cambiare lo schermo lcd della sharp e i passaggi sono gli stessi! Non so ancora come son riuscito a fare una cosa cosi complessa, ma dopo sai che soddisfazione avere lo schermo di nuovo funzionante!!! Per quanto riguarda i led, ho sostituito quelli delle targhe con luci al led e sono veramente belli, ringiovaniscono la vettura e fanno una luce fortissima simil range rover evoque per intenderci; ne avevo acquistati un primo modello ma si bruciava dopo pochissimo, ora ne ho trovato un paio che durano e lavorano bene :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Negli interni non ho cambiato nulla delle luci perchè ho paura di avere noia col sistema canbus che magari non legga le lampade al led, te come hai risolto? nemmeno io saprei smontare la plafoniera, solo nei modelli serie 3 in cui la plafoniera è "molle" si riesce facilmente, la nostra ho provato perchè volevo metterci il selettore homelink "telecomando" ed è rognosa, non sono riuscito. Ah e problemi al cambio automatico ne da la tua? Mi piacerebbe anche a me cambiare quelli degli specchietti! quelli di serie sono belli ma molto deboli come luci. A proposito delle portiere, la mia, non so come mai, ha le aperture davvero dure, tanto che quella del passeggero s'è rotta e ho dovuto prendere il pezzo di cui parlavi su ebay dalla lituania a 45€ e l'ha cambiato il carrozziere per 50€ di manodopera, ma è sempre dura purtroppo, prevedo che si romperà di nuovo. Per collegare dispositivi bluetooth io ho un libricino della bmw che spiegava per filo e per segno e ci ho messo pochissimo a collegare il mio iphone 5, legge la rubrica la macchina però cercare numeri nella rubrica è lungo e rischi di fare un incidente, però le chiamate funzionano bene! Snap in per modelli recenti non esistono sulla nostra auto, esistono per iphone3gs e forse 4 se non ricordo male, ma essendo troppo datata, esistono anche per modelli motorola etc che andavano i primi anni 2000 Se ti interessano, su ebay ho preso i tappetini invernali di gomma a 35€ dalla romania, sono belli e molto utili per neve/acqua. Ho sostituito inoltre i qualche tastino della console centrale usurato comprandoli da un sito americano che li spedisce direttamente in italia a pochissimo, ne ho sostituiti 4/5 compreso il pulsante MAX (che tra l'altro non uso mai) e cambiarli è semplicissimo, e ora però sono molto cauto a schiacciarli! Fammi sapere se hai bisogno per il bluetooth!
Ciao Filoppo, grazie per la tua riposta! In effetti sì, il discorso bluetooth sulla mia rimane aperto e ad oggi nessuno è stato in grado di spiegarmi se si possono aggiungere altri apparecchi telefonici (nello specifico un iPhone 4S) al "bananone" di serie. Ho seguito la procedura indicata nel manuale più volte. Senza successo. Ho anche provato a disattivare il "bananone". Niente da fare: la procedura di registrazione rileva sempre solo il Motorola di serie. Mi sono rassegnato ad usare il vivavoce di serie dell'iPhone, in attesa, un giorno, di acquistare l'eject box universale (quello senza alloggio del telefono); nell'after market si trova poco meno di 100 euro. Sul tuo c'è il "Bananone"?