il maremoto nel sudest asiatico!!!ancora news sulla terra,,,

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da zstarblue, 28 Dicembre 2004.

  1. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.341
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    è sconvolgente..la natura cosa riesca a fare...
    nn si parla d'altro...vedendo le immagini al tg...
    mi domando come si possa sprigionare tanta forza!!!
    la natura è illimitata!!! :cry: :cry: :cry:
    che ne pensate??? :rolleyes:
     
  2. verdena

    verdena Amministratore Delegato BMW

    2.678
    2
    11 Maggio 2004
    Reputazione:
    8.996.586
    320d
    non ci sono parole.....un'inferno in paradiso....
     
  3. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    sconvolgente..io avevo un amico ke viveva in tailandia..in questo momento si trova in italia per fortuna..
    nn ho parole per quello ke è successo..i
     
  4. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.341
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    a natura nn ha limiti!!!
    è questa la sacro santa verità!!! :rolleyes:
    avvolte...siamo cosi impotenti!!! :rolleyes:
     
  5. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    che tragedia
     
  7. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.341
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    leggete...cosa ho trovato a riguardo..
    I maremoti sono onde lunghe, con periodi compresi tra 5 e 60 minuti (mediamente 15-20 min), generate impulsivamente per lo spostamento della massa d'acqua e che, avvicinandosi alla costa, possono raggiungere altezze molto elevate. La comunita`scientifica internazionale ha unanimemente adottato il termine tsunami, dal giapponese "tsu"=porto e "nami"=onda (onde di porto), per indicare il fenomeno dei maremoti. Gli tsunami sono causati, nella maggior parte dei casi, da terremoti sottomarini o in prossimita` della costa e, meno frequentemente, da frane sottomarine o aeree, da eruzioni vulcaniche e, raramente, dall'impatto di meteoriti nell'acqua. Non tutti i terremoti sottomarini sono in grado di generare maremoti. Perche`questo si verifichi occorre che il terremoto abbia una profondita` focale non troppo elevata, una magnitudo rilevante e, soprattutto, abbia un meccanismo focale che provochi uno spostamento verticale del fondo marino in grado di mettere in moto la massa d'acqua sovrastante. Anche le frane sottomarine, con scivolamento di sedimenti (spesso attivato da terremoti), possono modificare l'equilibrio della massa d'acqua e produrre uno tsunami, cosi` come la caduta in acqua di grossi blocchi rocciosi o di sedimenti in caso di frane aeree. Talvolta violente eruzioni vulcaniche sottomarine possono creare una forza impulsiva che sposta la colonna d'acqua e genera il maremoto. Inoltre tsunami di origine vulcanica possono essere dovuti allo scivolamento in mare di masse di materiale lavico incandescente lungo i fianchi ripidi del vulcano. Da un punto di vista fisico le onde di maremoto sono caratterizzate da lunghezze d'onda (distanza tra due creste) molto elevate, dell'ordine delle decine o centinaia di chilometri, quindi molto grande rispetto alla profondita` dell'acqua in cui viaggiano, anche in aperto oceano. Questa caratteristica fa si che le onde di maremoto si comportino come "onde in acque basse" (shallow water waves). Queste onde viaggiano ad elevata velocita` in mare aperto, raggiungendo anche i 700-800 km/ora, e sono in grado di propagarsi per migliaia di chilometri conservando pressoche` inalterata la loro energia ed essendo quindi in grado di abbattersi con eccezionale violenza anche su coste molto lontane dal punto di origine. Le onde di tsunami, che in mare aperto passano spesso inosservate per la loro scarsa altezza, quando si avvicinano alla costa subiscono una trasformazione: la loro velocita`si riduce (essendo direttamente proporzionale alla profondita' dell'acqua) e di conseguenza l'altezza dell'onda aumenta, fino ad arrivare a raggiungere anche alcune decine di metri quando si abbatte sulla costa. L'altezza e l'impatto delle onde sulla costa e` funzione di molti parametri. Infatti, oltre alla profondita` dell'acqua anche la topografia del fondale marino e le caratteristiche della costa, come la presenza di insenature, golfi, stretti, o foci di fiumi che possono produrre effetti di amplificazione, giocano un ruolo determinante. Talvolta il maremoto si manifesta con un fenomeno di iniziale ritiro delle acque (regressione) che lascia in secco i porti e le navi per breve tempo. In realta` questo rappresenta l'arrivo del cavo dell'onda ed e', pertanto, un fattore determinante che preannuncia l' arrivo del la successiva cresta e la conseguente inondazione (ingressione). Lo tsunami che raggiunge la costa puo` apparire simile ad una marea che cresce e decresce rapidamente, sollevando il livello generale dell'acqua anche di molti metri; o si puo` presentare come un treno di onde, delle quali la prima non necessariamente e` la maggiore; oppure si presenta come un vero e proprio muro d'acqua e, in questi casi, l'impatto delle onde di tsunami sulla costa e` molto spesso devastante. Dopo l'inondazione, quando un'onda di tsunami si ritira (draw down) tende a trascinare con se tutto quello che ha incontrato nel suo percorso sulla spiaggia e a lasciare sul terreno acqua e detriti che formano depositi che sono importanti per ricostruire l'ingressione la massima quota raggiunta dall'onda (runup). I maremoti sono un fenomeno molto importante e spesso sottovalutato, in grado di produrre danni ingenti e perdita di molte vite umane. Fortunatamente i maremoti catastrofici sono eventi rari, tuttavia tsunami rilevanti e di entita` minore colpiscono spesso nel mondo. In particolare l'area del Pacifico e`quella nella quale questi fenomeni sono piu`frequenti e disastrosi, con onde in grado di attraversare l'intero Oceano Pacifico in meno di 24 ore. La regione del Giappone-Taiwan rappresenta l'area piu`attiva, dove si genera circa il 30% del totale degli tsunami del Pacifico, anche se non tutti sono distruttivi. Nel 1896 un forte maremoto in Giappone ha provocato 27.000 morti ma il piu` forte e` quello seguito al terremoto del Cile del maggio 1960, che ha causato oltre 1000 vittime nelle coste cilene. Lo tsunami ha poi raggiunto le coste delle isole Hawaii con ingenti danni e vittime e si e` propagato fino in Giappone attraversando il Pacifico in 22 ore e provocando oltre 150 vittime. Nel marzo del 1964 un altro violento tsunami fu prodotto in Alaska, con poche vittime ma con onde che si propagarono sino alle coste della California. Anche il Mediterraneo e` stato interessato nei secoli da eventi di tsunami, sia distruttivi che di minore entita`, principalmente lungo le coste della Grecia e dell'Italia. Il maremoto in assoluto piu` devastante e` stato quello prodotto dal collasso della caldera del vulcano Santorini, circa nel 1400 a.C. dove l'esplosione ha prodotto il collasso della caldera con onde stimate tra 50-90 m. di altezza. Il maremoto si propago` con una velocita` di oltre 300 km orari e in pochi minuti raggiunse le coste della Turchia meridionale. Meno di tre ore dopo la Siria, l'Egitto e la Palestina furono devastati dalle onde. Questo evento e`ritenuto essere la possibile causa della scomparsa della civilta` minoica. Per quanto riguarda le coste italiane, il maremoto piu` disastroso e` quello seguito al terremoto di Messina del dicembre 1908. Il terremoto distrusse totalmente le citta` di Messina e Reggio Calabria ed un violento tsunami segui` la scossa principale, causando ingenti danni e centinaia di vittime, con onde che raggiunsero i 13 m di altezza sulle coste calabre, a Pellaro e 11,70 m a S.Alessio, sulle coste della Sicilia. L'ultimo maremoto italiano e`quello avvenuto a Stromboli (Isole Eolie) il 30 Dicembre 2002, causato dallo scivolamento (prevalentemente sottomarino) di un enorme massa di materiale vulcanico alla Sciara del Fuoco. Le onde, che hanno raggiunto 11 metri di altezza a Stromboli, hanno prodotto danni ingenti e si sono propagate fino a Ustica, Sicilia settentrionale e coste campane. Informazioni piu`dettagliate su http://www.ingv.it/emergeo/STROMBOLI/relazione.html
     
  8. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    mio zio si è trasferito tre anni fa da Bologna e ora vive nelle Filippine.. poco più a est della Thailandia.

    ancora non sono riuscito a mettermi in contatto con lui ma so che la sua zona è stata colpita in maniera minore.. :rolleyes:
     
  9. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    ti auguro di avere al piu presto notizie positive..good luck davide! :mrgreen:
     
  10. pintu.80

    pintu.80 Amministratore Delegato BMW

    3.238
    44
    22 Ottobre 2003
    Reputazione:
    801
    E93 325i & H.D.Rocker
    Brutta storia davvero!!
    Il pianeta si ribella xkè lo stiam trattando troppo di merda!!!

    Pari a 1milione di atomiche come quella d Hiroschima!!...e se capitava in Italia ci avrebbe spezzato in 2...il centro e il meridione sarebbero diventate isole.... :eek:

    Avete sentito che ci saranno ripecussioni climatiche per via dello spostamento dell'asse??In pratica il sole ora scalda di più un polo....così già prima per via del buco dell'ozono la terra si stava surriscaldando, adesso c'è pure un rincaro della dose......qui bisogna darsi una regolata con l'inquinamento!!!

    ....e se io avessi avuto i soldi, sarei stato pure li, perchè io e la mia tipa avremmo voluto andare alle Maldive a passare il Natale ed eravamo pure pronti a far lo sforzo economico, poi abbiam cambiato meta!!! :confused:
     
  11. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    la storia delle ripercussioni climatiche è una bufala mostruosa..io credo a rubbia nn ai giornalisti..
     
  12. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    concordo. quella delle ripercussioni climatiche è una bufala, non è assolutamente vera!!
     
  13. pintu.80

    pintu.80 Amministratore Delegato BMW

    3.238
    44
    22 Ottobre 2003
    Reputazione:
    801
    E93 325i & H.D.Rocker
    Io non penso sia una bufala, anche perchè non avrebbe senso dire una cazzata su questa cosa...a che scopo???x l'odiens??impossibile x questo motivo xkè non è qui che si concentra l'attenzione della gente su un disatro del genere!
     
  14. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    lo spostamento dell'asse terrestre avviene molte altre volte, anche NON a causa di terremoti. proprio per questo è ritenuta una bufala.
     
  15. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    è una bufala perke se il raggio della terra è di 12000 km anche uno spostamento dell'asse di 1000 km nn avrebbe ripercussioni tali da modificare percettibilmente il clima..e poi l'asse della terra nn è mai costante nella sua inclinazione..eppure nessuno se ne accorge..la scienza è scienza..anke quella che l'isola di sumatra si è spostata di 30 metri è una cazzata...puo darsi ke si sia spostata, ma 30 metri è tantissimo..nemmeno il terremoto in cile del 60 ke fu piu forte sposto la terra di piu di 15 metri..poi ognuno è libero di pensare quello ke vuole..staremo a vedere..
     
  16. pintu.80

    pintu.80 Amministratore Delegato BMW

    3.238
    44
    22 Ottobre 2003
    Reputazione:
    801
    E93 325i & H.D.Rocker
    non si tratta di pensare ogniuno quel che si vuole come se fosse un discorso soggettivo.....se è come dici tu sarà sicuramente vero....
     
  17. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    lo so ke nn deve essere un discorso soggettivo..di fronte ad una catastrofe del genere poi è il minimo esigere spiegazioni scientifiche di prim'ordine e nn ascoltare il primo ke parla...io ho ascoltato un'intervista fatta al premio nobel carlo rubbia ed ad altri scienziati,geologi e astronomi di fama mondiale e preferisco credere a loro..tutto qua..nn volevo contraddirti assolutamente..se ti ho anche minimamente offeso ti kiedo scusa..
     
  18. pintu.80

    pintu.80 Amministratore Delegato BMW

    3.238
    44
    22 Ottobre 2003
    Reputazione:
    801
    E93 325i & H.D.Rocker
    beh se lo dicono loro è indubbiamente vero!

    a dragò dai su.......mica mi hai mandato a cagare! :cool:
     
  19. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.341
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    di certo che nn è una novità che il pianeta su sta surriscaldando!!!
    le previsioni sono negative x il pianeta terra!!!
    ci stiamo mangiando come dei parassiti questo magnifico pianeta!!!
    guardate il clima...è cambiato,,,,forti venti...stagioni che nn esistono +...
    doe arriveremo!!!?!??!?! :rolleyes:
     
  20. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina