Il futuro della Sinistra

Discussione in 'Politica' iniziata da Cyrano, 26 Aprile 2010.

  1. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :-k

    Cyrano dice una cosa giustissima. La segmentazione della società in classi sociali, di ottocentesca memoria, oggi non esiste più; o meglio, il passaggio da una classe all'altra è molto più semplice e l'identificazione di una classe con in'ideologia politica, superata.
     
  2. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    ecco, credo che il problema della sinistra di oggi sia appunto questo: non riuscendo a capire che il mondo è cambiato, oscilla tra la nostalgia del "proletariato" di diliberto e il liberismo soft di dalema...

    insomma, alla sinistra mancano dei veri "cervelli" che sappiano interpretare la società di oggi, trovando come le idee socialiste possano applicarsi alla realtà attuale
     
  3. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Credo che per la sinistra degli ultimi 15 anni sia stato devastante avere a che fare con il fattore B.

    Identificare un nemico sociale da combattere a prescindere, è uno dei limiti culturali di quella parte politica. Né la sinistra socialdemocratica dalemiana, né quella comunista sono riuscite a superare quest'ostacolo verso la crescita.
     
  4. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    purtroppo la tentazione era troppo forte...sb riassume in se tutti i crismi del vero "nemico di classe"...

    sul fatto poi che dalema abbia identificato sb come un nemico avrei i miei dubbi...
     
  5. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Anche D'Alema è caduto in tentazione, nonostante due bicamerali e un atteggiamento complessivamente più razionale
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Più che altro il concetto di corporazioni senza lotta di classe, unite per il bene della Patria è un concetto di un altro tipo di destra.:wink:

    Ti sei risposto da solo, nel senso che quasi tutti i punti che proponi tu sono propri del fascismo:

    1) il nuovo mercato del lavoro: tutelare i nuovi sfruttati

    2) il potere d'acquisto delle famiglie: lottare per la dignità di tutti

    3) la sicurezza nelle nostre città: integrazione è uguale a pacificazione

    4) I servizi al cittadino: sanità, amministrazione, educazione, giustizia
     
  7. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    Vedo che sei storicamente preparato...sono certo che tu sai perfettamente come nel fascismo coabitassero più anime...e che il "fascismo sociale" rimase perlopiù una pia speranza, mentre la prassi del ventennio prese tutt'altra direzione...

    ma sono d'accordo con te, nel fascismo della prima ora, accanto alle tematiche nazionaliste ed antidemocratice, si possono trovare molte idee socialiste...
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Certo, Mussolini nasce socialista, poi se ne allontana in occasione della Grande Guerra quando si schiera con gli interventisti.

    Però andando sul pratico, mio bisnonno che era semplice cassiere di banca aveva una casa in campagna e una una in città, cameriere in casa tutto il giorno, 6 figli di cui 5 laureati. Come vedi molto meglio nel Ventennio di oggi.
     
  9. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    nel frattempo, i contadini beccavano ancora la malaria e giravano senza scarpe...

    beninteso non era colpa del fascismo (che anzi si adoperò per estirpare la malaria), ma era il risultato di una cultura ove il concetto di "diritti dei lavoratori" doveva ancora affermarsi in pieno...
     
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ci furono interventi di tipo sindacale, le 8 ore giornaliere sono arrivate con Mussolini. Le zone paludose sono state bonificate, quindi un contributo a protezione della malaria c'è stato.

    Poi si dice contadini: in Toscana non morivano di fame e malaria. I miei bisnonni avevano casa in campagna con campi e bestie: non mi risulta che i loro dipendenti morissero di fame, anzi.:wink:

    Magari altrove stavano male, ma forse per un'eredità antecedente all'unificazione d'Italia.
     
  11. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    resta il fatto che i problemi di oggi non sono quelli di ieri...provo a proporre alcuni problemi cui la sinistra dovrebbe rispondere:

    1) lavoro interinale: garantire i diritti di base dei lavoratori interinali,

    2) globalizzazione e delocalizzazione delle attività produttive: le aziende spostan la produzione ove la forza lavoro costa meno ed ha meno tutele

    3) potere d'acquisto dei salari

    4) effetti perversi del credito al consumo
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Questo è ovvio, dopo quasi 100 anni la società è cambiata. Solo che i temi importanti che stai toccando tu, non sono poi molto di sinistra a mio avviso. Potrei quasi dirti che ci sono spunti nazionalisti.:wink:
     
  13. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    alcune soluzioni a questi problemi potrebbero in effetti essere di stampo protezionista

    altre potrebbero essere tutt'altra cosa: tipo: se i capitali possono circolare liberamente, così deve poter fare la forza lavoro

    etcetera....
     
  14. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    C'è da dire che la sinistra al governo ha fatto anche il (dis)interesse dei giovani (e non), vedi i contratti di tirocinio formativo (non retribuito) o i contratti a tempo determinato
     
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Bravo Damiano.=D> Questo è il futuro della sinistra, tutelare i lavoratori dipendenti.

    Per la seconda volta la dx tenta di abolire l'atricolo 18 con questo arbitrato che non è altro che firmare le dimissioni anticipate.

     
  16. Cyrano

    Cyrano Secondo Pilota

    712
    44
    7 Aprile 2009
    Reputazione:
    46.966
    Opel Meriva
    direi che se la sinistra si vuole proporre come vera forza di governo, deve avere proposte sensate per tutti, non solo per i lavoratori dipendenti

    certamente nel suo DNA ci dev'essere quel socialismo che, purtroppo, in italia è andato perdendosi

    altro punto dolente, oggigiorno non si può governare uno stato "a prescindere" dalla politica estera...e qual'è la politica estera della sinistra?

    poi, ancora, uno snodo cruciale è l'idea di Europa che abbiamo...quale politica per l'europa?

    io personalmente vedrei un'europa unita con forte indipendenza di macroregioni omogenee...fino ad arrivare ad una struttura senza stati nazionali, con la politica estera, fiscale, giustizia, linee guida della sanità, politica economica, difesa etcetera a livello europeo e forte autonomia macroregionale nell'applicazione delle politiche europee
     
  17. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    E che dovrebbe fare allora?Se l'altra parte politica non ti rappresenta,dovrebbe non votare e lasciare il voto agli elettori dell'altro schieramento?

    In democrazia si vota quello che si pensa sia il meno peggio,se non c'è nulla di buono...
     
  18. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Secondo voi quanti italiani ci sono che si sono "scocciati" di vivere passivamente e dolorosamente la propria vita (politica, e quindi di conseguenza anche quella sociale ed economica), e che farebbero dei piccoli sacrifici pur di poter cambiare ristrutturandolo il sistema politico ?
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tanti sono scocciati, ma molti di più sono quelli che non si interessano di politica, di finanziaria, di nulla perchè "tanto non mi riguarda da vicino".
     
  20. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Tanti quanti ...

    Mi sembra che da noi un parlamentare rappresenti circa 100mila cittadini.

    Non ci vorrebbero molti scocciati per far alzare i commensali dal banchetto al quale mangiano da anni; purchè ci siano scocciati importanti.
     

Condividi questa Pagina