Il Club delle Sportive

Discussione in 'Altre corse e competizioni' iniziata da Razor9310, 31 Agosto 2009.

  1. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Tutto giusto Luccicanza. Non capisco solo una cosa del mercato, non della tua teoria.

    Se mi dici che i margini sono sempre più risicati ma io vedo che ormai una serie 3 nuova costa quasi come una serie 5 10-15 anni fa (tralasciando l'euro), allora chi è che ci mangia su? Non di certo l'operaio della catena di montaggio (di sicuro una 3er se la sogna), e nemmeno l'indottista (basta vedere in che situazione siamo qui a torino, dove migliaia di aziende dell'indotto fiat faticano a pagare i loro fornitori, da una parte perchè la stessa fiat pone condizioni contrattuali di pagamento da strozzinaggio, dall'altro perchè il margine sui componenti che vendono è minimo). Se poi sommo al fatto che per abbassare ancora di più i costi i costruttori auto vanno all'estero per avere un costo della manodopera più basso, allora l'idea me la sono fatta: 3 indizi = 1 prova. Quindi non sono più così sicuro che i costruttori abbiano un margine minimo come le perdite di bilancio lasciano pensare..
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Grazie dell'approvazione! Voto? :lol:

    Paragonare il valore di un bene con quello dello stesso bene ma relativo ad anni passati è un metodo per calcolare l'inflazione. (E una prima spiegazione al fenomeno l'abbiam data).

    Il tuo ragionamento sembra però confondere tra il valore di un bene (dato da costi sostenuti+guadagni) con il valore dello stesso bene come percepito dalla gente. Mi spiego: il prezzo di una serie 3 può sembrare alto, ma essere giusto (ulteriore conferma che la classe media si avvicina alla classe povera: un bene ad essa destinato viene percepito come eccessivamente caro). Non dimentichiamoci che il prezzo di un prodotto a larga diffusione è determinato dalla domanda (seconda spiegazione al fenomeno). In base alla domanda le imprese determinano i margini di guadagno per prodotto venduto.

    Il tuo esempio concernente le condizioni contrattuali imposte da fiat alle imprese che formano il proprio indotto, invece, costituisce il caso opposto, in cui il valore di un bene è deciso da chi compra, poichè costui ha particolare forza contrattuale o perchè unico acquirente.

    Ovviamente sulla base del mercato i margini per prodotto variano (e di molto).

    Il bilancio rappresenta la realtà (escludiamo i casi illeciti). Le case automobilistiche, in questo periodo, non riescono a fare grossi guadagni, già tanto se non sono in perdita.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2010
  3. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    One moment please...

    Anche qui il tuo discorso teorico è quasi inattaccabile: voto 8 (insieme al post prima) :mrgreen:

    Inflazione: da sola non basta a spiegare perchè 10 anni fa una 3er costava 40-50 milioni, ora parte da 30k €. Se fosse così allora un operaio di IV livello non specializzato prenderebbe 4-5k € al mese. L'entrata dell'euro sicuramente ha avuto il suo effetto per noi italiani. Ringraziamo Prodi per aver venduto la lira come carta straccia e vedere i prezzi di quasi tutti i prodotti raddoppiati o quasi.

    Prezzo reale e prezzo percepito come giusto sono due cose diverse. Uno nasce come dici tu dalla fissazione del prezzo da parte dell'azienda (costo+guadagno), l'altro dal valore che il consumatore attribuisce a tale prodotto e quindi dal prezzo massimo che egli è disposto a pagare.

    La contraddizione della realtà nasce dal fatto che se tu mi dici che le aziende si fanno pagare il prodotto per il valore che i consumatori percepiscono e dalla domanda che esiste: la domanda aumenta, il prezzo aumenta e i consumatori lo sopportano fin tanto che questo non supera il valore che essi attribuiscono al prodotto. Se la domanda aumenta, ceteris paribus 8-[:mrgreen:, il prezzo aumenta. Considerando gli aumenti delle materie prime utilizzate per costruire e il poco aumento della manodopera, la maggior parte dell'ascesa del prezzo è dunque attribuibile in maggior parte alla maggior domanda (almeno per quanto ne so e ho studiato io). Ciò significa che il profitto dovrebbe esserci, e se non fai cagate anche più di prima.

    Se a ciò sommi che i costruttori, avendo una forza contrattuale quasi sempre maggiore rispetto ai fornitori dei singoli pezzi (escludiamo i grandi fornitori come Bosch, Valeo, SKF e pochi altri), ottengono i pezzi a un costo basso. Abbiamo detto che il prezzo finale= costo+guadagno. Se il primo si abbassa (o al limite rimane costante) e il secondo aumenta non c'è altra spiegazione che quella che i costruttori ci guadagnano. Giusto?

    Allora dove sta la trappola? Posso capire che FIAT faccia fatica: manodopera pagata più per quello che effetivamente dà (vedere per credere), valore aggiunto dell'auto basso; non le case premium, e soprattutto non le case che fanno grandi economie di scala.

    Quindi o i dirigenti scappano con tutta la ciccia (e qua per la fiat pre-Marchionne ci sta) oppure???
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Con questa ti meriti una bella rep+=D>.

    Il ragionamento fila, ma si basa sul presupposto che i costi sostenuti dalle imprese siano diminuiti o si siano mantenuti quantomeno a livello costante.

    Perchè? In realtà i costi sono balzati alle stelle per tutti: sia quelli relativi alle materie prime (ti basti pensare al mercato nero di pezzi di rame) che a quelli dei servizi. I costi non sono più quelli che le imprese sostenevano 10/15 anni fa: le auto devono offrire una qualità maggiore, una sicurezza maggiore e via dicendo. Oltre ai costi delle materie prime ci sono quindi i costi di sviluppo, sempre maggiori. Il mercato poi è diventato globale per qualsiasi casa automobilistica che voglia essere competitiva nella produzione di beni a larga diffusione; quindi maggiori costi relativi alla logistica. Sono aumentati anche i costi pubblicitari. Potremmo continuare.

    Le condizioni di vita poi determinano anche la variazione dell'oggetto della domanda generale: ad esempio, mentre nel mercato italiano le case automobilistiche possono permettersi margini di guadagno maggiori su vetture di classe B (golf, 1er..), in germania i margini maggiori li hanno sulle berline di medio-alta cilindrata (330d). Lo stesso ragionamento può essere svolto con riferimento allo stesso mercato (i.e. Italia), ma in differenti periodi temporali (oggi e 10/15 anni fa).

    Sicuramente è un insieme di fattori e ciò comporta la difficoltà di comprenderne i motivi in assenza di molte informazioni necessarie.

    Tuttavia, nella (direi costituzionale) concezione di base della liceità dei comportamenti umani salvo prova contraria, l'esame dei bilanci ci può bastare a credere che i margini siano molto ridotti anche per le imprese.

    Inoltre, è interesse delle imprese mostrarsi più solide di quanto siano in realtà (e in tal senso si comportano), mentre i bilanci dimostrano tutte le loro difficoltà.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Marzo 2010
  5. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    io rimango dell'idea che c'è troppo mangia-mangia,non si può che una Panda 4x4 1.2 (presa da un mio amico) senza grandi optional a parte cerchi in lega e vernice bianco perla arrivi a 19'000 euro di listino :eek:

    Come non è possibile che una serie 3 con tre optional costi come il mio X5 già molto accessoriato (perlomeno più della media sicuramente) o come una M3 nuova.
     
  6. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Non puoi ragionare per paragoni. Si vede che per la panda 4x4 c'è molta richiesta o comunque la Fiat ha valutato che un prezzo simile è sostenibile dal mercato di riferimento.:wink:

    Stessa cosa per le altre vetture.

    La determinazione del prezzo di un bene da parte dell'impresa che lo produce è un passaggio tanto importante quanto critico: esso è sempre il frutto di una pluralità di attente e difficili valutazioni.
     
  7. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    come per logica non è possibile che in america una M3 fatta in germania costi 10k/20k mila euro meno che in Italia...
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma in america le tasse sono diverse (e sai che incidono molto sul prezzo finale di un bene) e, probabilmente, anche la richiesta di tale prodotto è diversa. Senza dimenticare che possono variare anche i costi di produzione e incidono sul prezzo finale anche le diverse politiche di marketing poste in essere dalla casa produttrice.

    Come vedi si può trovare una spiegazione razionale per tutto.

    Però molte volte si preferisce fare discorsi superficiali e non rendersi conto della realtà, così ci si può arrabbiare contro qualcuno e sfogare i propri nervosismi. Questo vale per tutte le cose: molte ideologie e fedi politiche si basano proprio su questo.:wink:
     
  9. SKEGGIA///

    SKEGGIA/// Direttore Corse

    1.818
    68
    26 Luglio 2008
    Reputazione:
    5.754
    ex ///M3 e36 3.2
    consiglio vivamente di nn farlo lo appena disinstallato.. penoso :mrgreen:
     
  10. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    A livello del gioco sulla M3 o peggio?
     
  11. SKEGGIA///

    SKEGGIA/// Direttore Corse

    1.818
    68
    26 Luglio 2008
    Reputazione:
    5.754
    ex ///M3 e36 3.2
    ma anche peggio.... si sarebbero potuti impegnare un poco di piu!!

    a sto punto meglio se facevano un mod x GTR. o qualche gioco di base serio!
     
  12. Gabri

    Gabri Guest

    Reputazione:
    0
    Dipende dalle gomme e dalla macchina, non è sempre così
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    In effetti mi riferivo a quelli della Z4M, con i settaggi della Ferrari ma anche della GT-R se ne può discutere.
     
  14. Gabri

    Gabri Guest

    Reputazione:
    0
    Con la 458 si va abbastanza anche staccando tutto ma con la GTO sul bagnato c'è da farsi del male per una serie di motivi che la rendono molto poco gestibile, ad esempio.
     
  15. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Leggevo ieri sera sul nuovo Evo (5.90 euro :evil:) fra le oldies,hanno provao la Viper GTS prima serie.

    Sembra veramente una grande auto,di quelle nude e crude come non c'è ne più.

    8.000cc V10 anche se mi ricordavo avesse più cv,invece sono "solo" 380.

    Qualcuno di voi la mai avuta/guidata?

    A me piace molto,se fosse mia magari sarebbe meglio rifare gli interni però :mrgreen:
     
  16. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.774
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Se non dico una caz.zata mi sembra di ricordare che Andrew ne aveva provata una.......o forse non era una GTS :-k:-k:-k........comunque Viper di sicuro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D
     
  17. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.728
    438
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Io non me la comprerei mai e poi mai, se non per renderla parte di una collezione.
     
  18. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Ma io, e non so se son strambo, odio le auto americane per la qualità pessima delle rifiniture e soprattutto x i motori ke han loro, li ho sempre odiati!!! 100.000cc e ci cavan fuori 25cv...boh...a me piaccio molto di più quelli maggiormente compressi come noi europei sappiam fare!
     
  19. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    ok,però ha il suo fascino :wink:

    http://www.autoscout24.it/AllImages.aspx?id=165604361

    poi anche io preferisco le europee,ma anche a livello di costi...non sono proprio simili.

    Comunque tra le ammerrigane mi gusta un bel pò la Z06 =P~:mrgreen:
     
  20. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    A mio parere, nonostante non ami il mondo auto americano, è una vettura con un fascino incredibile. Forse la prima americana ad aver una sua credibilità a livello di telaio, ed handling. Visto che le Corvette ai tempi della prima Viper facevano ancora discretamente pena. Poi non dimentichiamoci che è una vettura che ha conseguito impostanti risultati sportivi per più di 10 anni. E la pista è da sempre il termometro per capire se un'auto è valida oppure no...
     

Condividi questa Pagina