Il cambio automatico | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Il cambio automatico

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Nicola Spinazzola, 17 Aprile 2007.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La 535d è stata la mia prima auto a cambio automatico, prima di acquistarla ho penato a lungo sulla decisione. Oggi posso confermare che su un'auto turbo il connubio è perfetto o per lo meno tale che gli svantaggi sono inferiori ai vantaggi.
    Alla domanda se il cambio automatico può essere considerato un cambio sportivo, la risposta sarà sempre: NO:sad: . IMHO neanche la maggior parte dei robotizzati possono essere considerati cambi sportivi ma questo è un altro discorso. Nella guida più impegnata ho dovuto prendere le misure ed in alcuni casi cambiare lo stile di guida, anche perchè venivo da un 2,5l aspirato a benzina che pur essendo stato il miglior motore della sua categoria per anni, non aveva nella coppia a basso regime la sua migliore qualità. Come si può allora conciliare la guida sportiva con il cambio automatico? Intanto conoscendolo.
    Lo steptronic della E60 2004 non è proprio un fulmine di guerra, il convertitore fino a 70km/h e/o 1700g/m slitta anche in manuale, passa al rapporto successivo da solo quando raggiunge il limitatore, rifiuta le marce in scalata, insomma sembrerebbe l'antitesi della sportività (e lo è). Ciò non toglie che possa essere sfruttato nella guida sportiva a nostro favore cercando di non chiedergli operazioni incompatibili con la sua logica. Come dicevo l'abbinamento è perfetto con auto turbo, di fatto lo slittamento del convertitore, anche se fastidioso, annulla il fenomeno del turbo-lag; lo elimina anche in uscita da un tornante di II° e consente di fare tutti gli spari che si vogliono, al semaforo, senza il rischio di fare danni o di bruciare la frizione. Ora vi spiego come lo utilizzo:mrgreen: :

    Partenza (il precarico): se volete bruciare una macchina al semaforo, sappiate che se date gas e basta, prima che il convertitore si carichi e dia la massima spinta, il competitor sarà già sparito all'orizzonte. Per partire forte bisogna precaricarlo. Selezionare la 1° in M, piede sx sul freno e piede dx sul gas, con il primo tenete ferma la macchina e con il secondo date gas. Con la mia preparata è sufficiente portare il motore a 1700g/m prima di staccare il freno per partire a ruote fumanti. Con questa tecnica sono riuscito ad arrivare da 0 a 100 in 5,8". Se poi volete continuare la progressione sfruttando al massimo le prestazioni, non aspettate che provveda lui a cambiare quando il motore raggiunge il limitatore, anticipate sempre la cambiata, se avete un 2l od un 3l turbo è sufficiente cambiare a 4400g/m se avete un motore biturbo come il mio ci si può spingere fino a 4600g/m. Per riuscire a cambiare a questi regimi dato che lo step è lento dovrete dare l'imput qualche attimo prima (diciamo quando vedete che la lancetta del contagiri supera i 4000). Sempre con questa tecnica sono riuscito a coprire lo 0-200 in 19,7" (quando era originale 25,4") ed i 250 in 36. Le cose si fanno ancora più complesse quando ci approssimiamo ad una curva, lo Steptronic ha lo spiacevole difetto di rifiutare le marce in scalata e non ha una memoria dell'imput dato. Perciò in staccata concetratevi pure sul freno e non provate nemmeno a cercare di rallentare con il cambio, sfruttando il freno motore. Prima della curva si pesta sul freno e basta e solo qualche decina di metri prima di inserire il muso si da la scalata, con un presupposto, con i turbodiesel non bisogna entrare in curva con il motore impiccato di giri. Nei tornanti con la 325Ci gli buttavo dentro anche la 1° se erano abbastanza lenti, con il cambio automatico ed un TD non serve, già in seconda si ha tutta la coppia necessaria per mettere in crisi la motricità. Anche nelle curve medio-lente si entra sempre con una marcia in più rispetto al corrispondente modello a benzina (questo è per te Abaserot), se le facevate in 2° a 4500g/m, con il TD ed il cambio automatico sarà sufficiente farla in 3° con il motore a 2000g/m.
    Pochissimi sanno che anche sull'automatico si può fare la debraiata (impropriamente detta "doppietta") in scalata, bisogna solo assimilare i tempi: freno,imput di scalata, pausa, colpo di gas e voilà la doppietta è fatta (fa scena ma non serve ad una mazza, solitamente il freno motore di un TD automatico è ridicolo). In uscita di curva scordatevi i drift chilometrici di una M3, primo perchè non è disponibile l'autobloccante (ancora per poco) e secondo perchè come pattina una ruota, sale il regime del motore fino al limitatore e pure se siete fermi con la ruota interna fumante il cambio passerà comunque al rapporto superiore. Quindi se non volete fare tanto fumo e poco arrosto o vi imparate a gestire il gas al limite del pattinamento oppure evitate di staccare il controllo di trazione. Vi dicevo che da quando ho cambiato macchina ho dovuto cambiare stile di guida: con la 325Ci entravo in curva con molto meno freno per poi farla girare con il gas, con questa invece cerco di creare una sano sovrasterzo in inserimento per poi aspettare il riallineamento per iniziare a dare gas e l'approccio al gas ora è molto ma molto più prudente rispetto a prima, anche perchè adesso i cv arrivano tutti insieme e sono molti di più. Scoprirete così che la guida sportiva è fatta anche di attese.
    Inoltre si può sfruttare il piede sx per frenare mentre con il dx si da gas.
    Questa tecnica è assai gratificante ma anche molto rischiosa, esige molto allenamento per riadattare la sensibilità del piede sx alla delicatezza di approccio al freno rispetto all'uso che se ne fa di solito con la frizione (se guidate auto diverse automatiche e manuali lasciate perdere). Ma a cosa serve la frenata con il sx? Intanto a fare gli sboroni con gli amici perchè in verità le occasioni per usare questa tecnica sono limitate: ad esempio su una curva veloce avete dato gas troppo in anticipo, per evitare di toglierlo e quindi avere delle perdite di tempo nel far scendere di giri la turbina per poi farla risalire alla successiva accelerata, potete lasciare il gas premuto e dare dei colpetti di freno per creare dei trasferimenti di carico sull'anteriore tali da far rientrare il muso in traiettoria. L'ultimo aggiornamento del cambio automatico è stata una sopresa, finalmente si sono decisi a bloccare il passaggio alla marcia superiore quando la centralina rileva un'accelerazione laterale superiore a 0,6g anche quando il cambio è in manuale (prima lo faceva solo i DS). Un ultimo accenno sulla funzione DS, io non riesco proprio ad abituarmi alle sue logiche, entra in curva con il rapporto più alto possibile e finchè sente delle accelerazioni laterali superiori a 0,6g non scala marcia per poi darti una botta alla schiena appena stai iniziando a riallineare, scalando il rapporto più basso possibile. I tecnici Bmw mi dicono che devo apettare che la centralina percepisca lo stile di guida per poi adattarsi, ma a me sembra che il mio stile di guida sia incompatibile con quelli programmati sulla centralina. Dopo aver provato in pista il DSG in DS ho capito che il programma sbagliato è quello dello steptronic e non il mio. spero di avervi dato qualche suggerimento per sfruttare meglio la vosta macchina automatica (ovviamente in pista) e tutto ovviamente IMHO.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Pupazzo

    Pupazzo Kartista

    181
    2
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22
    Z4 coupe' M
    Sono qui da poco, ma leggo sempre quello che scrivi, sei tecnico ma allo stesso tempo comprensibile... e' un piacere leggerti

    =D> =D>
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Grazie, è di sprono sapere che c'è qualcuno che li apprezza.
     
  4. yuyu

    yuyu Kartista

    53
    0
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    10
    MB sprinter 208 tdi
    Articolo veramente interessante ed utilissimo, me lo sono leggerralmente mangiato (come daltronde ho fatto con le tue vecchie guide di guida) !!

    Una sola domanda sommo Nicola:


    Ma quindi, con la formula (3000d + step - dtc), e' possibile o no fare del drifting? Se si, quali sono le tecniche migliori con l'automatico?

    I soliti sovrasterzo di potenza e freno a mano?
     
  5. Fabio's

    Fabio's Secondo Pilota

    875
    4
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    18.507
    Bmw Xdrive 3.0d e70
    Bello , complimenti !!
    Usero' sicuramente la tecnica per gli spari al semaforo ;)
     
  6. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    bell'articolo.... mi servirà il giorno che passerò all'automatico...
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ovviamente tutto è possibile, intanto sfruttando il CBC in frenata, ma la cosa richiede abbastanza perizia, cercherò di sintetizzartela.
    A bassa velocità è veramente difficile farla partire, la motricità della singola ruota è troppo scarsa per far intraversare l'auto. Uno dei segreti è non farla rollare, quindi arrivi alla corda piano e dai gas a sterzo ancora impegnato. Il secondo è più specialistico e devo fare una premessa sul CBC. Come sapete è un sistema che privilegia la stabilità nelle frenate a ruote sterzate, frenando maggiormente le ruote esterne. In realtà ho scoperto che se si riesce a modulare la frenata al limite dell'entrata dell'abs e si entra in curva alleggerendo gradualmente il freno, il CBC da un forte potere frenante alle ruote posteriori, tale da far sovrasterzare l'auto, da li in poi basta un colpo di gas e telegrafarlo in uscita per fare una bella spazzolata. Tutto grazie al fatto che si è oltre il limite dell'auto e quindi con condizioni di rollio meno evidenti rispetto a quando si guida in maniera pulita. Ti racconto un aneddoto: ero a Misano con i ragazzi di Guidare Pilotare, guidavo una M5 con affianco Gianluca Calcagni (vicecampione europeo F3) arrivo alla curva prima del carro (con i controlli in M mode) a 170, botta di freno ed insieme inserisco l'auto, la M5 mi parte in sovrasterzo, circa 220° di giro di volante per tenerla (praticamente avevo le braccia completamente incrociate a 170 all'ora), pelo il gas per cercare di contenere la sbandata, l'auto rallenta, rallenta ed infine riallineo con un pò di anticipo per evitare la pendolata. Guardo Gianluca e con aria sorniona gli strizzo l'occhio e gli dico: visto che controllo, eh??? Lui mi guarda e mi risponde: se non c'era l'M mode a quest'ora avevamo già fatto due testacoda. In realtà l'M mode mi aveva inibito il gas e non mi aveva consentito di rendere plastico anche in uscita il drift. Ora, la mia macchina non ha mai sovrasterzato così violentemente inserendo l'auto con il freno ed i conseguenti drift hanno una ampiezza inferiore, ma è sempre divertente. Sul bagnato puoi driftare quanto vuoi con l'accortezza di gestire il gas per non farla arrivare al limitatore, ormai ho conseguito una sensibilità tale che posso permettermi di driftare senza telegrafare il gas ma solo dandone quanto basta. Quando arrivi a questo livello di sensibilità, sul bagnato, è assai divertente guidare con il DTC inserito, puoi percepire l'effetto dell'autobloccante elettronico fittizio e la correzione del controsterzo indotta dall'active steering.
     
  8. ciuffo

    ciuffo Amministratore Delegato BMW

    2.927
    266
    17 Giugno 2006
    Reputazione:
    4.018.306
    X3 20I M sport
    =d> =d> =d> =d> =d> =d> =d>
     
  9. ciuffo

    ciuffo Amministratore Delegato BMW

    2.927
    266
    17 Giugno 2006
    Reputazione:
    4.018.306
    X3 20I M sport
    =d> =d> =d> =d>
     
  10. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    quoto, spero mai però:mrgreen: :mrgreen:
     
  11. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    scherzi a parte leggere quello che scrive nicola è sempre utile , mi sto facendo un 'enciclopedia della guida...
     
  12. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    grande nicola, bell'articolo.... anche io uso molo il piede sx per il freno... mi ci sono abituato, anche se guido sia automatiche che manuali...
     
  13. il_tabiz

    il_tabiz Collaudatore

    286
    8
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    232
    ex320cd EX320touring now: 318d
    complimenti.... sono nuovo.... ma mi piace un casso quello che scivi.....
    io l'ho presa co il cambio manuale... ma avrei desiderato prendere un cambio automatico... secondo me è il futuro..... certo non è la stessa cosa... ma se la tecnologia avanza come in questo periodo presto tutte le macchine saranno equipaggiate con cambi autimatici... e il manuale diventerà un optional che ti faranno pagare magari anche salato......
    il nuovo x5 esce solo con cambio automatico se non erro......
     
  14. il_tabiz

    il_tabiz Collaudatore

    286
    8
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    232
    ex320cd EX320touring now: 318d
    pardon.... mi piace un sacco..... errata corrrige del messaggio precedente....
     
  15. pegasocube

    pegasocube Secondo Pilota

    629
    22
    23 Febbraio 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    9.876
    BMW G05 X5 XDRIVE 30d Xline
    Complimenti, davvero ben scritto !!!

    Leggendolo ho capito quanto sia migliorato il cambio automatico montato sulla nuova 5er, il convertitore non si sente e nemmeno quel fastidiosissimo effetto "sfrizionamento"..

    Giusto ieri, ho provato per una ventina di km il cambio in manuale e devo dire che rispetto a quanto detto sopra il cambio è decisamente più reattivo, cambia marcia in meno di 1 secondo, accetta scalate (in teoria fino a 4 marce) e se messo in automatico sportivo ha una progressione notevole nelle partenze da fermo, appena trovo strada libera provo il precarico per capire se anche con questo cambio migliora lo startup.

    Ciao
    Flavio
     
  16. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    Che dire ..... lo steptronic non poteva essere meglio descritto, con i suoi pregi e difetti, complimenti per l'ottima (come sempre) recensione =D>

    Unico appunto è per il precarico del convertitore così facendo io ho timore possa scoppiare :fear IMHO

    Per quanto riguarda la scalata in M con la mia vecchia cariola riesco a scalare senza essere ignorato dalla 5 alla 4 a kmh 185 dalla 4 - 3 a 120 kmh dalla 3-2 a 80kmh in prima 8-[ a 50kmh
     
  17. abaserot

    abaserot Collaudatore

    336
    0
    22 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    118d E87
    Mi sa che con tutti questi complimenti rischi di montarti la testa:-k!!! :biggrin::biggrin:
    Però mi vedo costretto a farteli, hai dato una descrizione precisa e specifica dello step....certo che potevi farla prima che ordinassi l'auto ](*,)](*,).
    purtroppo oramai il danno è fatto :haha
     
  18. Bakke BMW 535d

    Bakke BMW 535d Kartista

    223
    3
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    27
    bmw 318i
    Complimenti NICOLA una descrizione davvero da manuale!!!!
    Cmq io rimango dell' idea che un bel cambio automatico per un uso stradale tendente leggermente all'uso sportivo non sia niente male, certo che andando in pista come fai tu...........=D> =D> =D> :wink:
     
  19. toplelus

    toplelus Kartista

    156
    1
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    15
    Golf V 4motion & 330xd E91
    bella recensione...certo è che se si fa molte partenze come hai scritto te, freno e acceleratore insieme (il noto lunch control), la frizione va a farsi bendire, o almeno così ho letto in giro...bello perchè l'ho fatto io pure io ma a farlo spesso la frizione abbandona...
     
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Tranquillo, lo steptronic della 335d è notevolmente più rapido, fa la doppietta in scalata e blocca già in III° il convertitore, certo lo sportronic della 335i è ancora meglio.
     

Condividi questa Pagina