Che il cambio automatico consumi di più nei transitori non c'è ombra di dubbio, poi una volta lanciato l'auto la differenza si assottglianotevolmente... nelle accelerate senti il motore che sale di giri, la lanceta dell'econometro che sale ma la macchina non segue con la stessa andatura, come se la frizio slitasse; solo quando la lancetta dell'econometro sbatte contro i 20l/km allora incomincia a spingere bene, cosa che con il manuale non accade, purtroppo il convertitore di coppia assorbe energia e questa energia in fatto di consumi ha un costo...
D'accordo che su n 530d lo step sia obbligatorio. ,ma se si rompe a garanzia scaduta, sono dolori: solo per qesto motivo consiglio a chi acqista auto usate di preferire il man. non è un discorso di prestazioni o comodità ma della sua affidabilità. Se uno tiene l'auto per i primi 120milakm, tutto ok, ma i successivi? Questo è il punto, i successivi??
Facciamo un discorso realistico: Non è vero che le 5er sono per una clientela onerosa, se vai a guardare la modalità di acquisto è quasi sempre: - leasing; - buy back; - rate tradizionali; - noleggio; Se uno ha i dindi e non ha bisogni "fiscali" particolari si prende in contanti un 5xxi berlina e se la tiene 10 anni sbattendosene sia degli optional (che se vuole mette quello che vuole o meno) e della rivendibilita, tanto per quella volta ritorna con il denaro sonante a prenderne un'altra, a meno che non sia uno di quelli che non è fedele al marchio, ma compra coi suoi soldi (buoni) quel che gli piace, non quel che il mercato o le tendenze gli consigliano di fare; Io penso ad un tipico agente di commercio (categoria che conosco molto bene, essendolo stato ed avendo ancora mio padre in attività), che si spara 60-70mila km l'anno. Tra fare 14km/l e farne 10 o 11 in un anno sono parecchi soldi, magari qualche rata del leasing, appunto. Non venite poi a dire allora che si prenda una Croma o altre marche di categoria inferiore, perchè a parità di livello si possono fare gli stessi discorsi.
Non puoi paragonare il motore 2,5 del tds E39 (iniezione indiretta con pompa rotativa, con 143cv e 285Nm di coppia) col 2,5d dell'E60/61 (iniezione diretta common rail di IIa generazione, turbo a geometria variabile, 24v, FAP, 177cv e 480Nm di coppia). Al limite, come ho già fatto in altro post, puoi prendere il vecchio common rail della E39 (163cv, 350Nm) con quello "nuovo" da 177cv della E61.
No, anzi. Di RC se tutto va bene paghi uguale, o totalpiù saranno 15-20 euro in più. Tra i 130kw del 2,5 e i 160 (prendendo ad esempio il 3.0 da 218cv) son 30KW per metti 4,00euro, 120 euro l'anno...insomma stessa auto con stessi consumi con prestazioni molto superiori per facciamo...150 euro l'anno??? Non ha senso. L'avrebbe avuto 15 o vent'anni fà, coprandola NUOVA con l'IVA al 38%
Il 520 è l'alternativa per chi vuole viaggiare in una serie 5 badando al risparmio. Col 520d i 14-15km/l medi sono realistici. Lo scatto 0-100 è comunque sotto i 10 secondi (non ricordo con esattezza) e i 220 sono alla portata. Non vedo dove o come "sforzi"...:wink:
Per la precisione, dalla mia esperienza nei primi 16300 km, 15.6 km/l; lo scatto qualcosa in meno ovvero 8.3 s. Anche i 231 km/h.:wink: Ciao.
Grazie per la precisazione, anche se in realtà intendevo riferirmi al 2.0 da 163cv, che comunque non è molto distante dai dati da te riportati :wink:
Ma, ad esempio, un consumo reale di 6.4 l/100 km si può considerare parco? Se si, mi sento un pò panda!
Yes man. Quando ho preso la mia, facendo i preventivi per 525 e 530 non avevo alcuna differenza:stesso prezzo. E ti dirò di più: io passando da Golf IV TDI 90cv 25Y (nuova, anno 2001) a BMW 525D Touring Siler (usata, anno 2002) ho aumentato il premio di circa 20-30euro.
Parla per te, io i 6,4 li vedo solo in discesa (il mio consumo è in firma) Vediamo con sto' pieno cosa riesco a fare (sono sui 7,4 attualmente)
e ti lamenti? la mia 2.5tds (vabbe' è iniezione indiretta, tutto quello che vuoi, ma i soldi sn soldi) si ferma a 8.0 l/100km, ed è berlina