Passando da E39 a E61 (sempre 2.500 cc Touring) ho notato un leggero incremento dei consumi, ma anche un motore completamente diverso... la differenza di cavalli si sente e eccome... la vecchia 525TDS Touring E39 era ferma al confronto dell'attuale 525D Touring E61 Purtroppo fino ad ora ho sempre viaggiato in città e - soprattutto - per percorsi brevi, e con le temperature attuali... quasi sempre con la macchina fredda... Ho notato che a freddo i consumi sono davvero esagerati... a caldo invece sono solo leggermente superiori all' E39... per ora sono a 9,4 Km/lt ma ho fatto quasi tutto in città con semafori e code e - soprattutto - con motore freddo.... Quindi statistica da rivedere.... Dimenticavo... cambio manuale.... cercato e (fortunatamente) trovato !!
beh il 2.5l non è famoso per essere parco nei consumi, poi aggiungi città e motore freddo e sono spiegati i 9,4 km/L :wink: comunque vedendo i vari consumi medi dallo step al manuale ci sono circa 1,5 km/L in più a favore del manuale...
Io continuo a vedere un risparmio solo sul bollo auto, tra il 525d e il 530d. Si insomma, il km in più o in meno al litro non mi fa la differenza. Sbaglio?
si su usato la differenza di acquisto è minima e i consumi sono lì, prenderei in considerazione solo il 525 3.0d al max :wink:
non sono gran conoscitore di E60/61 ma IMHO x un auto (come del resto la mia) così pesante un ottimo 3000d è quello che ci vuole!:wink: IMHO risparmiando sulla cilindrata andresti a sobbarcarti consumi maggiori.
Io sono passato dal 525 tds con cambio manuale al 530d automatico e devo dire che passata la smania dei primi giorni, di conseguenza , guidando come ho sempre guidato, non e' che ci sia una gran differenza, anche per citta' riesco sempre a mantenermi sopra i 10 km/l
ero anche io titubante quando ho preso 20gg fà la e61 530 rispetto la 525 che avevo. pensavo...mà... consuma di più e con tutti i velox e tutor che faccia i 250 non me ne frega nulla. il bollo?...sono poco più che 130euro l'anno di differenza. assicurazione identica consumi...bè a me senbra si e no 1 km L in meno...tutto li. non faccio tanta strada...10/20k km max anno a questo punto... trovo 530 a gogò in giro e spunto un prezzo da "saldi" e alla fine appunto ho preso una 530 231cv coi stessi soldi che spendevo a prendere un 525 anche più vecchio. posso dire di avere fatto l'affare ( per una volta nella vita ci sta') in quanto gente del settore mi ha confidato che già a febbraio /marzo le quotazioni non caleranno più...ma ritorneranno ai valori di mercato standard. dunque che consigliarti....vai di 530!
Bene, grazie anche a te. Bè, al massimo si stabilizzano (come quotazione=, ma di crescere non se ne parla proprio. :wink: Per come la vedo io: o 520d, o 530d.
si...diciamo che le svendite pian piano finiranno e resteranno prezzi " buoni". per me 520 nix...la 5 o la compri col 6 cilindri ( che suona come un usignolo) o niente. per il cambio....step tutta la vita. usando automatici da molti anni ( e mai avuto nessun problema) quando vado su auto a marce...mi capita spesso di accendere l'auto senza schiacciare la frizione è una comodità irrinunciabile su tale auto.
Un mio carissimo amico ha una 525d Futura e60 del 2006, la 2.5 con 177Cv, cambio manuale, gomme 245 su 17". La sua media generale, ad oggi, 70.000km percorsi, è di oltre 13.5km/l, ma c'è da dire che la usa pochissimo in città e molto in autostrada (sui 150 di tacho) e statali. Raggiunge senza difficoltà i 230 effettivi (certificati da autovelox) A parte una noia iniziale al sistema di regolazione elettronico di carica della batteria non ha avuto altri problemi. La spinta non è fenomenale ma tuttavia corposa e regolare. sopporta senza sensibili riduzioni di velocità anche falsopiani abbastanza pendenti, in VI. Nelle marce basse accelera molto rapidamente fino a limitatore Insomma una scelta razionale per chi cerca una vettura confortevole, dalle ottime prestazioni e con un occhio di riguardo a bollo ed assicurazione. I consumi credo siano allineati al 3.0d.
durata o non durata è tutto relativo a che tipo di guida uno ci fà. a me gli automatici non hanno mai dato il benchè minimo problema in quanto adotto una guida "turistica" e in manuale li avro usati due volte in 7/8 anni. ovvio che se a uno piace la sgommata...non fa per lui. comunque secondo me per tale auto l'automatico è d'obbligo. una volta provato non torni più indietro. oppure prendi un'auto di tre anni..così hai ancora 1 anno completo di garanzia bmw e stai tranquillo.
Già sul nuovo il dubbio tra 525d e 530d é più che lecito...sull'usato non c'é proprio storia...senz'altro 530 visto che la differenza di prezzo diventa irrisoria. Io ho preferito la 525 perché l'ho presa nuova e l'ho trovata comunque soddisfacente quanto a prestazioni, preferendo dirottare la differenza di prezzo sugli optionals. Detto ciò, tutto ha un limite...per quanto mi riguarda, fosse rimasto in gamma il 2.5 avrei comprato il 530d facendo un ulteriore piccolo sforzo. Secondo me 200cv per la 5er ci vogliono e anche i 3 litri di cilindrata che hanno un'erogazione più corposa. In pratica a me avanzavano i 40cv del 530d, ma non la cilindrata. C'é anche da dire che venendo dal 330d con 204cv sarebbe stata una rinuncia troppo grande in fatto di prestazioni. Il 525d 197cv se la cava ancora bene visto che la macchina non pesa un'ira di dio...