cmq prova in "filtro" nel menù a tendina e poi correzione lente.... li inserisci il modello mi macchina fotografica e obbiettivo, lui corregge
Sì, ho CS5 e tra le lenti disponibili (pochissime le Nikon a meno che non ci sia qualche aggiornamento che io non ho ancora fatto) non c'è la mia macchina. volevo sapere se c'era uno zoom minimo (anche se difficile da impostare senza riferimenti) per evitare tale distorsione già fotografando. Lunedì mi è capitato di fare qualche foto in interni a distanze tra 1 e 3 metri e si vedevano sia le pareti convergenti (distorte) sia l'oggetto obliquo. Per capirci (e questa è quella migliore in cui la distorsione si nota meno): E la macchina aveva attivata l'opzione "Correggi distorsione" (o controllo distorsione, non ricordo).
Ragazzi vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia ma ho una compattina, dite che va bene lo stesso? Sono un principiante... Volevo iniziare comprando un libro in libreria, sapete se si trovano buoni testi? Ogni consiglio è ben accetto!
sotto a dove selezioni il modello, c'è la possibilità di ricerca in rete. oppure usa pure altri modelli e vedi l'effetto che da
Sono più o meno nella stessa situazione e mi hanno consigliato quanto segue: a) se la tua compattina ha una modalità manuale o semi-manuale dove puoi impostare: a) i tempi di posa, b) l'apertura/chiusura del diaframma, c) modificare l'iso allora vai avanti con la tua compattina (indicaci il modello così possiamo dirti noi se ha tali funzioni o meno e se è una buona macchina o meno). Questo requisito è essenziale per muovere i primi passi da fotografo vero e non solo da colui che sceglie la composizione e schiaccia il tastino per fare la foto. b) io sono il classico tipo prima capisco cos'è poi spendo: quindi se la condizione a) è soddisfatta, ti consiglio di andare sul sito della Nikon e scaricarti il corso elementare di fotografia digitale: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php scaricabile anche come pdf stampabile: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/images/scaricapdf.gif Detto questo, se non ti basta puoi ampliare le conoscenze con vari video/corsi online cercando su google. Non vorrei fare pubblicità qui a siti magari di concorrenti di utenti che scrivono su questo forum, quindi per ora mi fermo qui. :wink:
da quanto riesco a capire sia dalle foto che dalla recensione manca completamente delle impostazioni manuali (non disperare, capita sempre più spesso nelle compatte point-and-shoot di ultima generazione, mentre è più strano che non ci sia neanche uno stabilizzatore d'immagine). Leggiti comunque quel piccolo manuale di fotografia, ovviamente potrai fare ben poco di quanto scritto ma almeno ti formi un'idea su cosa vuol dire fotografare amatorialmente, le considerazioni e le valutazioni da fare prima di scattare una foto. Altra cosa, molto importante: impara a conoscere la (tua) macchina fotografica, le sue funzioni, pregi e difetti. Sono andato sul sito della Sony e ci sono esercitazioni e tutorial utili: http://www.sony.it/hub/scuola-di-fotografia/2
Che metodo hai impostato per l'esposimetro? Probabilmente quello che bilancia tutto il frame... e con tutto quel nero del pianoforte ti ha calcolato male i tempi...
Piccola domanda, è possibile che la mia fotocamera abbia rallentato il busy dopo aver aggiornato il fw da 1.5 a 1.7? x la mia 1000D comprai tempo fa una SD da 15 Mb/sec (anche perchè qui a spoleto trovarle di più veloci è molto ma molto difficile) e andava veloce, riuscivo a fare fino a 4/5 scatto consecutivi con file RAW/Jpeg (doppio file) ora invece, dopo aver aggiornato al fw 1.7 mi sembra che vada più lento. le cose sono due: o è migliorata la qualità della foto per cui il file è più grosso (ne dubito) oppure il mio è il classico effetto placebo (più probabile) @ piggreco: fammi uno squillo che mi sono perso il tel a dicembre e non ho più nessun numero. Ho molte novità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> spero ti faranno piacere
Cari ragazzi, dopo moltissimo tempo da quando Michele Tuningboy mi ha invitato, mi sono finalmente deciso a leggere tutto il thread. Premesso ciò chiedo perdono a Michele e faccio i complementi a tutti per le belle foto viste fin ora, in particolare i miei complimenti vanno per la professionalità dimostrata da Manuel e Pigreco (e volendo anche del bolletta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Andiamo alle presentazioni... Da piccolo ho iniziato con delle reflex e delle compatte tra cui una Pentax evoluta. L'ultima reflex che ho avuto (acquistata da mio padre) è un Yashica FX-3 super 2000 con normale da 52mm Dato il costo di sviluppo delle foto e la mia voglia di sperimentare ho iniziato ad affiancare al 35mm una la digitale. Questa è stata la mia prima digitale con la bellezza di 350'000 pixel, 8 mega integrati pagata forse sulle 150 euro. (versione trasparente sul verde) Poi sono passato a una con display lcd da ben 2 megapixel, ottica fissa e naturalmente anche fuoco fisso. Sensibilità pari a zero tanto che il nokia N95 8Gb fa delle foto qualitativamente non paragonabili Stanco di compromessi mi decisi e acquistai una signora fotocamera, una bella prosumer da 1400 euro: FujiFilm S7000 Scattava immagini da 12 megapixel e ricordo perfettamente che pagai la scheda di memoria da un giga la bellezza di 250 euro. Allora ancora non si arrivava a quelle capacità con quella allo stato solito perciò era una compact flash microdrive della IBM. Dopo tanti anni di onorato servizio, all'atto di scattare delle foto per il concorso miss E46 2010, si guastò il CCD. Rimasto in mezzo alla strada decisi di passare a una compatta evoluta così da non avere sempre il pesante ingombro come della mia precedente fotocamera. Acquistai un Canon SX200IS: 12 mega, zoom ottico 12x, f3.4-5.6 con stabilizzatore ottico evoluto. Fotocamera di alta qualità con funzioni abbastanza evolute da far invidia ad alcune reflex; controlli totalmente manuali compreso il fuoco; funzioni avanzate di post produzione direttamente oncamera. Ora, non dico che questa Canon non è buona ma mi sta "stretta", abituato con la S7000 non resisto. Per tal motivo sono intenzionato ad acquistare prossimamente una Canon 550d con kit 18-55 IS e 55-250 IS. Oltre a questi obiettivi entry level ho intenzione di prendere un normale da 50mm f1.8. Nel frattempo ho acquisto altri accessori ma ne parlerò in un altro post... Spero di essere il benvenuto tra voi colleghi amanti della fotografia
grande peppe, anche io ho cominciato da bambino i primi scatti con la yashica di papà, chiaramente senza sapere bene quello che facevo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io invece ho iniziato con una rollei 35 (era il 1981..) Poi sono passato, a breve, ad una canonette: Per poi approdare al mondo nikon, usando le ottiche in comune con mio padre e riciclando alcune sue macchine, a volte invece avendole nuove io, il parco macchine è questo: per poi riprendere per mano cose più old dicasa, ad es: Poi sono cresciuto con i miei acquisti: E infine al digitale: ovviamente affiancate da molte compattine: ixus di vari tipi, un paio di canon e una sony. Ho conservato solo 2 compatte, mentre delle macchine serie ho tutto tranne la rollei e la f5, rubate, una in hotel l'altra ad un raduno all'estero. Di tutte ho diversi accessori e una bella sfilza di ottiche, andando dai fissi ultraluminosi (1,1) fino ai vari zoom, con anche un defocalizzante da fotoritratto. Piango ancora il fish eye da 11mm venduto anni fa... come il 600mm. Sono stato un cretino.
Book in B&W Domenica mi è presa la pazza idea di fare un book alla mia fidanzata, allora prese le chiavi dello studio fotografico sono andato a imparare ad usare al meglio la modalità "M" Manuale della mio EOS 1000D controllando le luci dello studio (posizione delle luci dei pannelli ecc) e cercando di non utilizzare il flash tantomeno gli iso sopra i 400 (anche perchè già a 400 iso sul nero la mia eos brucia abbastanza pix) ecco di 102 foto (su 173) le 5 in bianco e nero ritoccate.. aspetto commenti anche severi, devo imparare! foto1. foto2. foto3. foto4. foto5. avanti con i commenti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />