certo, io ovviamente parlo di quello che ho sperimentato sulla 1ds mk III Un amico ci ha prestato anche una 1ds Mk II, va mica male nonostante l'età e quante ne ha passate! (nigeria, etiopia, dighe, tunnel, scavi metropolitani.... )
Ecco ignoravo questa cosa, ma mi sa che questa 500d mentre non imparo a sfruttarla appieno ci metterò un paio di mesi buoni!
Io ce l'ho da 8 mesi e devo ancora capire moooooooolto. Però va anche detto che non è che sia sempre lì a giocarci.
Io mi son divertito con la Fuji Bridge S3500s e non è che ci puoi far molto. Passare ad una vera Reflex mi glavanizza e non poco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Prime prove di panning, debitamente croppate e sistemate con PS (sul mio monitor molto spesso le foto che escono dalla D90 sono troppo chiare e poco sature). Qualunque consiglio è buono, soprattutto riguardo il panning vero e proprio, che la macchina non è mai totalmente ferma (soprattutto nella seconda foto) ma presenta delle zone di mosso. http://farm3.static.flickr.com/2703/4413688031_0466c99cd0_b.jpg http://farm5.static.flickr.com/4035/4414460554_1da3c188df_b.jpg
Non mi pare, devo controllare. Più che altro noto una differenza notevole tra ciò che vedo sullo schermo della macchina una volta scattata la foto e ciò che vedo poi sul pc. Potrebbe essere benissimo il mio schermo del pc che non va.
La foto è questa: F11 - 18mm - 1/13sec - iso200 - compensazione di esposizione 0 - sorgente luminosa sconosciuta - modalità priorità di apertura
1/13s è un tempo molto lungo, è per quello che il cielo e la strada sono così chiari. Probabilmente hai l'esposimetro impostato sulla misurazione a spot che, leggendo il colore nero della macchina, ha scelto un tempo troppo lungo...
Potrebbe essere in effetti... Avevo giocato un po' con le impostazioni dell'esposimetro in quell'occasione. Per il panning vero e proprio sai darmi qualche consiglio?
Leggendo il sito di Juza mi è venuta voglia di imparare a fare fotografie panoramiche e macro seriamente, mi sembra di aver capito che serve un grandangolare... Per cominciare a fare qualcosa sono prezzi da spellarsi?
la foto deve avere l'effetto di dinamismo del soggetto, il soggetto dovrebbe risultare ben a fuoco, per questo devi alzare di molto i tempi di scatto.
Si, so che per il panning questo è fondamentale. In quell'occasione specifica la luce era abbastanza scarsa, quindi i tempi si sono dilatati automaticamente. Più che altro mi piacerebbe riuscire ad avere l'intera macchina perfettamente definita e a fuoco. Dovrei alzare ancora di più i tempi, e magari usare un diaframma più chiuso per non schiarire troppo la foto?