Era da qualche tempo che non rientravo nel topic, belle foto ragazzi! In particolare quella delle farfalle! Stupende quelle dell'Ucraina. PS: nessuno che ha già scaricato il libro di Peterson riesce a riupparlo da qualche parte? /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
un pò di napoli....... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questa è un bianco e nero di una foto già messa
primi passi Oggi.... in piedi dalle 5 del mattino, al freddo di quasi 200 scatti ( tutti a mano libera ) questi sono i migliori questo tipo di tecnica non mi piace tanto ma voglio imparare, a Voi i consigli P.S il cavalletto lo compro settimana prossima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il 3D degli amanti della fotografia... Marco devi tenere i tempi più lunghi e metti iso100 apertura f8 e giustamente cavalletto... Io ho preso il gorillapod molto pratico e non pensa un cavolo .. Se non hai la macchina pensante con zoom va benissimo Da Quì con TOPATalk
Ragazzi... un consiglio... vorrei passare dalla mia attuale nikon p510 ad una reflex... cosa mi consigliate? Sono orientato verso nikon d3100 d3200 d5100 d5200... Basta!!! non drifto piu! ahhaha
Il 3D degli amanti della fotografia... Dura rispondere... Dipende da quanto vuoi spendere e se poi pensi di andare oltre o no.. Ricorda che cmq spesso l'obiettivo fa il 60%della qualità Da Quì con TOPATalk
bellissime marco, specie quelle dei fiori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per fare quelle dell'acqua, servono tempi lunghi, e quindi il cavalletto e, se c'è forte contrasto di luce, serve anche qualche filtro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il gorillapod va benissimo, anche io stavo per prenderlo, ma allo stesso prezzo ho trovato un ottimo cavalletto portatile, di ottima qualità.....pesa solo 700gr......io lo ripongo sotto la tracolla, dove ci sono delle fibbie che lo tengono apposta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> https://www.cullmann.de/en/detail/id/nanomax-230t-cb61.html http://www.amazon.it/gp/product/B007RMXIQ2/ref=oh_details_o07_s00_i00?ie=UTF8&psc=1#productDetails
tiro su il topic /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un pò di napoli, con foto classiche /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per me è sempre un piacere vedere foto di Napoli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
"hai dato troppa reputazione nelle ultime 24 ore, riprova più tardi" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
pagliaccio molto bella, quella della galleria mi piace, avrei sovraesposto un pò dove c'è la gente Gianluca e magari aspettato un secondo che il tipo con lo zaino entrasse tutto nell'inquadratura /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sono cmq cavolate perchè cerco sempre cosa si può migliorare ma è bella anche così
fai benissimo ste, si mettono per essere criticate....è questo lo spirito, altrimenti non si migliora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Actarus, i pezzi di tetto in alto a sinistra e sulla destra (a metà cielo) Ho un quesito da porvi. Stavo leggendo un articolo sulla fotografia paesaggistica e mi ha incuriosito questo passaggio: Se siete seriamente interessati alla fotografia di paesaggio, vi consiglio assolutamente l'acquisto del treppiede. Il treppiede è essenziale per scattare foto nitide e ricche di dettaglio, in particolare con i tempi di scatto lenti tipici della fotografia di paesaggi. Inoltre, permette di comporre attentamente la foto, e dà più tempo per riflettere sulla composizione e sugli aspetti tecnici. Col treppiede si possono usare tecniche particolari che permettono di scattare foto altrimenti impossibili: per le albe e i tramonti, scatto spesso due foto della stessa scena, una esposta per il cielo e una per il primo piano, e le unisco al computer per creare un'unica immagine con un'ampia gamma dinamica. Se scattassi a mano libera, sarebbe impossibile ottenere due foto perfettamente identiche della stessa composizione. Già sapevo che si facevano queste unioni però, non avendole mai fatte, non avevo mai riflettuto sull'effettiva composizione. Cioè voglio dire, se io ho la macchina sul cavalletto vuol dire che la messa a fuoco è sempre nello stesso punto. Come fanno a cambiare i colori tra 2 foto scattate nella stessa posizione? Anche perchè non stiamo parlando di HDR e quindi non penso che il bracketing c'entri qualcosa, no? C'è qualcosa che mi sfugge
R: Il 3D degli amanti della fotografia... Lascio la parola ai piu esperti... ma non credo la messa a fuoco sia nello stesso punto... nel primo scatto metti a fuoco l'orizzonte... nel secondo un punto piu vicino... ...vedo le scimmie ovunque...
R: Il 3D degli amanti della fotografia... Il diaframma dipende dalla luce... io dico proprio il punto di messa a fuoco... ...vedo le scimmie ovunque...