cioè: A seconda della luce e quindi del calore che emanano, crescono differenti alghe/piante marine?!
potrebbe anche.. addirittura poche ore di luce non aiutano le piante ma riescono ad aiutare le alghe...
per le alghe sono utili le lumachine. (io ne ho 3 varietà, ma tutte spontanee, e alcune brucano come matte, ma escono solo al pomeriggio tardi)
ieri sono andato al lago di Monate (va) è un lago molto pulito, dove si è prestata particolare attenzione alla conservazione del luogo. la navigazione a motore è stata bandita già 40 anni fa. ho trovato alcune piante acquatiche, e ho pensato di prelevarne qualche pezzo per impiantarle nell'acquario. speriamo che attecchiscano..
che dovrebbe essere quella pianta che avevo già avuto. solo che quelle comprate, pur essendo identiche, si presentavano molto diverse come "consistenza". mi spiego: quelle che ho raccolto sono molto più "dure", più "toste". inoltre le ho raccolte sul fondo in un posto dove la luce era poca, e ve ne erano di rigogliose in enorme quantità. ho dunque pensato che magari la varietà era la stessa, ma forse queste potessero maggiormente sopravvivere nel mio acquario (dove qualsiasi pianta bisognosa di luce, o delicata in genere, fa una brutta fine.. in pratica, oltre alle solite piantacce a foglia enorme, nel mio acquario resistono finora solo piante selvatiche.. una volta ne misi a dimora anche alcune prese in un laghetto di pesca, ma il pesce pulitore le ha ghiottamente divorate nel giro di un paio di notti.. (strano, perchè non aveva mai brucato nessuna pianta..) qualcuna proviene anche dal naviglio pavese, e qualcuna dal fiume Ticino.. infatti le 3 varietà di lumachine spontanee presenti nell'acquario credo provengano da questi trasferimenti erborei..
ragazz vi metto le foto promesse, dato che mio padre ha pulito pure l'acquario, non è molto grande come i vostri, però per me va bene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :
No dai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cose artificiali no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mio padre le ha messe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> si giusto acquasafepoi dopo qualche giorno torna normale! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
invece a me è successo di tutto.. mio cognato ha pensato bene di regalarmi alcuni piccoli ciclidi. risultato: la mattina erano spariti tutti i cardinali. 2 ciclidi sono morti in pochi giorni, e le lunache vengono divorate dai ciclidi.. mannaggia a mio cognato..
son come i Neon. credo appartengano alla stessa famiglia (sono pesci lunghi 2 cm) sti cavolo di ciclidi sono una maledizione. oltre ad avermi mangiato tutti i miei pescetti si son mangiati pure tutte le lumachine. ne avevo 3 varietà.(tutte uscite spontaneamente) la sera uscivano e brucavano le alghe sulle foglie. alcune succhiavano i vetri, e le altre rovistavano sul fondo. ora non ci sono più, e quei caxxo di pesci morsicano pure le piante.. appena crescono li faccio in padella
eccoli sono quelli in alto a dx e sulla sx si vede una di quelle lumache che succhiavano i vetri.. maledetto mio cognato e i suoi pesci..!!
vai di padella marzo allora, mol belli piggrecco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
I cilcidi sono i pesci più belli e che danno maggiori soddisfazioni secondo me.. I Cardinali sono come i neon, un po' più grandini (poco) e con la linea rossa fino a metà corpo.