Ok sulla prima parte, avevo mal interpretato io Bardo, meno sulla seconda. Dipende che legge si vuole intendere. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Altre esclamazioni quali "che chiesa d'Egitto" le trovo personalmente fuori luogo e non vedo alcun motivo per il quale arrivare a tanto. Si può discutere in modo civile confrontando i più diversi pensieri senza cadere nel provocatorio, secondo me. Se non altro mi è parso di aver capito, da tempo, che siamo persone civili(siamo ormai gli stessi, all'interno del topic, da mesi).
vero, ho messo "ma" quando avrei dovuto mettere "e", per coerenza per le richieste arroganti, da qualunque parte vengano, ritengo vadano ignorate fino a quando non siano riformulate in maniera civile :wink:
il discorso chiesa non l'abbiamo introdotto io e Lore, ma tu, proprio tu, riportando il pensiero di un prete. Quindi l'egitto, se mai, l'hai portato tu e con esso, un bel po' di sabbia. Messa nel tono usato da te, la cosa può sembrare divertente: "perchè se un gay prende la pensione dell'ex marito cambia qualcosa alla soppravvivenza della specie?". Qui ci sarebbe il coro di "NOOOOOOO" "ridicolo" etc etc. Però io non sono in quel coro. Dico che non direttamente, ma indirettamente, inciderebbe sui meccanismi di sopravvivenza attraverso lo strumento economico. Quanto alla coppia che non ha figli: essi, in potenza, potrebbero averli o, nel caso non sia possibile naturalmente, adottarli. Quindi vanno sostenuti per questa facoltà "in potenza". Inoltre, è quantomeno ridicolo usare il temine "marito" (che vuol dire "maschio" in contrapposizione e simbiosi con "moglie" e con questo significato esiste nel nostro vocabolario), per indicare uno dei due componenti di una coppia omosessuale (non uso gay perché gay vuol dire gaio e non si capisce perché la gaiezza dovrebbe essere una prerogativa omosessuale)
per "che chiesa d'egitto" intendevo : e chi ha mai parlato di chiesa...è un intercalare tipo Zeno Cosini /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sull'egitto ho gia risposto a Lore...intendevo dire che parlando di amtrimonio e riportando il caso Inglese facevo riferimento a quello Civile, ovviamente... che sia "l'unico utile" puo' sembrare forte, ma a livello di diritti è così. un mio operaio s'è appena spostao civilmente per rientrare nei buoni casa della regione...il matrimonio in chiesa è rimandato e servirà ad appagarlo spiritualmente, chiaro, ma in funzione dei diritti dello stato è irrilevante. aproposito dell'incidenza economica il mio pensiero è: devo impedire ad altri di avere cose importanti per mangiare di piu io? non credo, parere personale.. sempre parere personale: marito vuol dire coniugato; che poi sia a una donna, a un uomo o a una pecora nn mi crea problemi...i gusti son suoi mica miei /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao Addlighness, apprezzo molto il tuo tono costruttivo. :wink: Il celibato non è un freno poiché il suo scopo è proprio quello di dedicare alcune vite, prescelte per vocazione tra le altre, alla cura e all'aiuto dei bisogni, difficoltà, necessità nelle quali tante altre vite congiunte in famiglia vengono a trovarsi. E', come dire, un sacrificio da sopportare per il bene della comunità. D'altra parte ilc elibato non è un'invenzione della Chiesa, era prescritto anche per i sacerdoti e sacerdotesse dei culti "pagani".:wink: Ecco, sul secondo punto ho appena risposto al Bardo: è vero che li hanno anche coloro che non hanno figli, ma costoro in potenza possono averli e messi nelle condizioni di poterci pensare; in fondo è molto raro che una coppia sposata non abbia figli o non ne adotti. sull'ultimo punto: potrei anche uscire dalla chiesa per la poligamia. Ma poi, le relative suocere, a chi le appioppo????
ne piu ne meno, per me chiunque puo' sposarsi con chi o cosa vuole, mica danneggia qualcun'altro. chiaro, sull'adozione il discorso cambia perchè lì danneggi la psicologia del figlio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
assai volentieri, visto che nn è un argomento da main stream se ne parla davvero poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e mi dai l'idea di uno che ne sa
esatto, vale anche per la medicina e di conseguenza per la psichiatria: non sono scienze esatte quello che voglio dire è che la medicina e la psichiatria non sono più scienza della psicologia che, ribadisco, fornisce terapie curative molto più efficaci e prive di controindicazioni per quanto riguarda disturbi psicosomatici, fobie, comportamenti ossessivo-compulsivi ecc. e non mi riferisco alla psicoanalisi di cui non ho una gran opinione
l'OMS dichiara che la pedofilia è un disturbo del comportamento sessuale, mentre dichiara che l'omosessualità non lo è a chi crediamo? a Bertone o all'OMS?
mmh...nell'indecisione direi: preghiamo che la verità verrà.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
maschio non vuol dire uomo, io ho dei gatti maschio.... e mi piace anche molto accarezzarli... sono gay???
se lo dici tu... e invece no: la medicina possiede basi scientifiche, pur non inoppuganbili come la fisica o la matematica. Lo studio fisico del corpo umano, del suo funzionamento, gli ormoni, il sanfue, sono tutte entità misurabili e confrontabili in modo certo. La psicologia non ha nulla di tutto questo. Diciamo che la psicologia sta alla medicina attuale come gli sciamani ai fisici. Esistono decine di studi che cercano di stabilire motivazioni, cause, esistono studi che la classificano come anomalia, disfunzione; altri li contraddicono. Questo dimostra che la questione non è affatto acclarata. E che l'OMS non è altro che un ulteriore organismo nelle mani delle lobby di potere. Perché per non definirla un disturbo, vuol dire che disturbata dev'essere proprio l'OMS. uomo, però, vuol dire maschio, o meglio, essere umano di sesso maschile. Il quale essere umano maschile, per un capriccio fortuito della natura, è fatto e progettato dal caso (o da Dio) per unirsi con la donna (che è un essere umano di sesso femminile) e dare seguito alla specie (per dirla solo in termini naturalistici)...ma non c'è bisogno che spieghi queste cose...o sì? alla tua domanda, che ti devo rispondere?? Finché non accarezzi e non ti piace accarezzare uomini, non sei "gay" (io dico omosessuale)
Affatto. La psichiatria, dunque medicina, cura con medicinali, concreti almeno quanto noi. La psichiatria, medicina, non rientra nel campo metafisico, la psicologia sì. Sono due cose diverse.:wink: