non è compito della cassazione che invece si occupa solo di verificare la correttezza delle procedure giudiziarie :wink:
ma il fatto che giudichi sulla "correttezza procedurale", sul "diritto", testimonia quantomeno che non si è correttamente proceduto -in questo caso sui termini- nei confronti dell'imputato. Anzi penso che in questa circostanza abbia preferito scegliere la strada più semplice, la decorrenza dei termini, per non dover affrontare la corretta applicazione della legge per tutto il resto. Tutto IMHO.:wink:
dici? intanto nessuno si è dichiarato contro la sentenza della Cassazione, mentre si è ragionato sul fatto che si è verificato per l'ennesima volta che un colpevole viene dichiarato "innocente" solo per scadenza dei termini e, come è stato detto, questo comunque è un diritto sacrosanto paragonare delle multe con un reato penale grave che coinvolge anche chi ... beh non lo vedo molto "equilibrato"
E' il principio che conta, Konte, l'Idea, non la misura. Se rubi una caramella ad un bambino non sei meno ladro che se rubi una petroliera ad uno sceicco. Non mi pare equilibrato, invece, asserire con certezza che ci sia stato "reato penale grave che coinvolge anche chi", quando le prove addotte sono quantomeno fantasiose ed inconsistenti, tanto vero è che a distanza di 5 anni non si è giunti a conclusione certa della vicenda. Ok, mi fermo ed evito di andare in politica. @ Sgranfius: Grazie!:wink:
se fosse vero questo principio ci sarebbe una pena uguale per tutti i reati il problema non è quello delle prove, nel caso specifico, ma delle lungaggini della giustizia
non la pena, ma la colpa è identica: hai rubato.:wink: permettimi di dubitare che nella fattispecie la giustizia abbia lungheggiato: non ci credono neanche i neonati.:wink:
ah sì, perché tutti i magistrati sono politicizzati, e tutti da una parte, dimenticavo... ho l'autostima drasticamente colata a picco, mi sento inferiore a un neonato
esatto. è provato eppure non vieni condannato, perchè hai rubato 20 anni fa. io rubo a 20 anni, a 30 il processo decade, la maggior parte della mia vita la passo in libertà. qualsiasi cosa io abbia rubato
scusate ho commesso un errore: avevo scritto un "quasi" e su questo termine qualcuno ha costruito un castello un castello di carte, visto che rileggendo meglio la sentenza della Cassazione sul caso Mills, si legge che Mills viene riconosciuto colpevole ma non condannabile causa diversa data del reato quindi è certo, visto che lo dice la Cassazione, che si è verificato il reato e che Mills si è fatto corrompere solo che viene lasciato libero perché lo spostamento di denaro si è verificato in una data invece che in un'altra se a qualcuno questo fa piacere lo invito a riflettere e a togliersi i paraocchi costruiti dalla faziosità perché la faziosità riguarda la politica, ma la legalità è un'altra cosa
sono referti pubblici, non è complesso reperirli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sai già che ti quoto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se si vuol dire che qualcuno è pulito solo perchè amico dell'altissimo... è il solito negare che la terra gira intorno al sole... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il pdl non presenta la lista in lazio: http://it.notizie.yahoo.com/7/20100227/tts-lista-pdl-lazio-fuori-da-corsa-regio-c8abaed.html la cosa idiota non è questa, ma il fatto che il PD riuscirà comunque a perdere le elezioni in lazio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />