io avevo pochi hanni...4 o 5...ma io ad oggi so cosa accadde e cosa la gente diceva per strada (indignazione, appoggio a giudici e magistrati, sdegno per la classe politica). ora gente che ha 30-40-50-60 anni che (senilità a parte) dovrebbe ricordare meglio di me, vota le stesse persone, lo stesso sistema.... ...e ci crede....
non è questione di votare questo o quello. pian piano, negli anni, si è costituita una oligarchia dalla quale imho è impossibile liberarsi, stante le attuali leggi elettorali la vedo brutta
Craxi, ladrone, falso e corrotto, aveva una cosa che i politici di oggi non hanno: il carisma. Quando parlava lui, tutti zitti, aveva un'aura molto potente, Bettino. Ed all'estero era temuto e rispettato. Questi di adesso hanno tutti i (tanti) difetti di Craxi senza averne i (pochi) pregi. Inoltre era uomo di cultura (ogni paragone con Di Pietro è puramente casuale...) e di raffinatissima intelligenza. Sapeva dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, tutto era in equilibrio e la nazione, vuoi con tutti i compromessi ed magna magna del caso, girava. Nonostante tutto, girava. La Milano da bere... Il sogno socialista inizialmente era una grande idea, una grande speranza. Poi, come sempre accade, il potere da' alla testa e si perdono di vista i valori.
se ragioniamo nell'ottica di votare beh...avete ragione... se prendiamo in considerazione altre strade...
come oratore ra pessimo...una mezzasega confrontato con berlinguer e Almirante.... come uomo politico una nullità inquanto: gli avversari non lo soffrivano (mentre Almirante ando' a far veglia a Berlinguer e Pajetta ad Almirante), il massimo esponente dei socialisti (Pertini) lo rifiutava come successore... Milano da bere beh...una favola mediatica. a quei tempi milano non la si beveva, la si sparava in vena /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> scontri, degrado, droga dilagante e mafia rampante erano quella che i tg raccontavano al resto del paese come Milano da Bere... se non ci si ferma alla storiella di cappuccettorosso...si scopre la verità e la verità è che Bettino Craxi di Socialista non aveva nulla! Pertini era socialista...vuoi mettere? pensi che l'ideale socialista avrebbe previsto una milano da bere...nn sai cos'è il socialismo....
girava questa barzelletta, in quegli anni... viaggio di stato dei rappresentanti del governi italiano in cina. arrivati a pechino, quel gran statista di martelli chiede a craxi: "capo, capo.... ma è vero che qui ci sono un miliardo di abitanti?". craxi: "certo". martelli:"ed è vero che sono tutti socialisti?". craxi: "sì, tutti socialisti". martelli: "capo, ma... allora, a chi rubano?"
tanto per aggiungere qualcosa...l'occupazione è basilare nell'ideale socialista (giusta o meno che la si reputi) e l'amministrazione Craxiana di milano ha PORTATO la pratica degli sgomberi a tante situazioni ...più o meno sociali... per mantenere nelle mani dei padroni le redini della proprietà (il Virus, l'ambulatorio sociale) preferivano che si pagassero concerti e medicinali? ma va? credo che Marx non avrebbe approvato.... ah..NO politica eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Chiamala barzelletta...Beppe Grillo prese un bel calcio nel popò dalla Rai per averci chiuso un suo pezzo a Fantastico (diciamo che fu la goccia che fece traboccare il vaso, di interventi che la politica "non gradiva" ne aveva fatti molti negli anni). In studio ci fu il gelo, la gente che fino ad allora aveva riso, a quel punto non sapeva come comportarsi. Baudo si dissociò o si scusò, non ricordo. Tornò in Rai nel '93 (guarda un po', proprio dopo che era scoppiata Tangentopoli ) Luttazzi aveva una particina in un programma, i dirigenti vollero conoscere in anteprima il pezzo - che era forte satira verso i socialisti - e lo cassarono. lo pagarono per stare lì zitto a far da comparsa.
Io la ricordo diversamente: i primissimi anni novanta erano anni di crisi, le continue svalutazioni della Lira, l'inflazione galoppante, il potere d'acquisto compromesso, i tassi d'interesse che oggi sarebbero definiti strozzinaggio, l'instabilità dei goverrni, la crisi petrolifera dovuta alla guerra del golfo, gli scioperi costanti e continui, la vicenda Montedison ed altro ancora. E De Michelis andava a discoteche. Craxi non fu un superbo politico, ma, forse un politico superbo. E basta. In quel periodo, ricordo, venne a trovarci un politico locale, mentre era in corso una campagna elettorale (almeno una all'anno...). Io gli chiesi per quale motivo avrei dovuto votarlo, cosa avesse mai fatto per noi, da pretendere il voto. La risposta, agghiacciante, fu: "Ti abbiamo lasciato lavorare, cos'altro vuoi?" Quella era la reale situazione del sistema e non me ne dimenticherò mai.
ricordo, ricordo... il baudo moralista e solleticatore di anziane casalinghe... un uomo sicuramente intelligente e capace nel suo campo, ma anche una vera putta.nona ipocrita e serva dei potenti
Lo era ancora di più in quel partito socialista che era diventato colonna portante del pentapartito... Li ricordo bene quegli anni. A chi oggi dice che si stava meglio prima, ricordo che la democrazia allora era in ostaggio di un gruppo dirigente immobile e quasi eterno che era salito al potere nel dopoguerra e che gestiva tutto quello che poteva, dalle fabbriche di panettoni all'ordine pubblico, con l'intoccabilità della casta.
ed è vero, mi può indignare che chi ha interesse agisca in una certa mniera, mi indigna ma non mi stupisce. mi stupisce ed indigna il fatto che gente che dovrebbe ricordare, senza alcun interesse di sorta, dimentichi, abbozzi con la testa ed alla fine rimpianga craxi o chiunque altro non ne sia degno. non è l'interesse particolare che mi preoccupa, è il disinteresse generaleche mi atterisce.
ho citato recentemente, in questo o in un altro topic, l'episodio della crisi di sigonella, che ha dato un enorme lustro all'italia nello scenario internazionale (delta forces minacciate di morte da craxi). lungi da me ammirarlo o celebrarlo, ma in effetti, 20 anni fà avevamo dei politici che erano pessime persone, adesso abbiamo pessime persone che sono pure pessimi politici.
quoto in pieno, non possiamo manco più scegliere NOME e COGNOME di chi vogliamo votare sceglie la casta per noi!!! Detto niente... con buona probabilità abbiamo una legge elettorale anticostituzionale, ma Grillo a parte nessuno ne parla... Non possiamo manco più decidere chi infilare nella casta
Da quando in qua per parlare del presente si usa il passato remoto? A parte glischerzi,allora ero piccolo e la politica non la capivo e quindi non la seguivo, adesso che son cresciuto ci capisco poco, ma quel poco mi basta per farmi passare la voglia di seguirla.