http://www.repubblica.it/cronaca/2010/12/08/news/cenerentola_vespa-9962569/ non ho visto il passaggio incriminato...però non si può mandare in onda vespa durante un cartone animato, su levano i softporn la notte alle 2, e vespa è ancora lì, e capita di vederlo anche in fascia protetta
Lunedì sera, durante la cena, guardavamo il TG1. Ad un certo punto hanno mostrato le immagini di una donna somala frustata senza pietà per strada dalla polizia locale per aver indossato abiti succinti (succinti secondo loro, ovviamente). A parte il fatto che trovo maledettamente idiota frustare una persona per questo, ripeto (come ho già fatto altre volte) che si tratta ovviamente di un giudizio di valore espresso da un occidentale educato a una cultura molto diversa... E' chiaro che, se parliamo di regole, in Somalia vige quella, la donna lo sapeva e - infrangendola - ha meritato la punizione. No, sto postando questa notizia nell'idioteca per un altro motivo. Insieme a me c'era una bambina di 7 anni, che è rimasta molto colpita dalla violenza di quelle immagini. Mi chiedo: alle 20,15 di sera, quando la stragrande maggioranza delle famiglie sta cenando, sulla prima rete nazionale, su uno dei TG più visti in assoluto, era proprio il caso di mostrare quelle immagini? Io faccio tanto per "filtrare" alcuni programmi che altrimenti mia figlia potrebbe vedere perchè li ritengo violenti o non adatti, e questi, tranquillamente, scambiano ancora una volta l'"informazione" con il "becero sciacallaggio mediatico". Sono sempre più schifato.
se conti che nelle pubblicità a metà cartoni animati c'è un livello erotico che supera quello che 10 anni fa era la soglia per finire in seconda serata... ce n'è di motivi per cui ho buttato la TV dalla finestra :wink: PS_piuttosto che la velina in intimo, preferisco che un bimbo veda la sofferenza inutile che c'è nel mondo..almeno inizia a capire dove sta crescendo....
no, Bardo. La deve conoscere, ma non deve vederla in tutta la sua crudezza. Per quello io prima parlavo di "filtri" e non di censure. Io non voglio che le mie bambine non conoscano il mondo (anche perchè oggigiorno tra tv e internet è difficilissimo che qualche immagine non scappi), ma vorrei dare loro progressivamente gli strumenti per farlo senza traumi.
mh..così è maturo a 26 anni? boh..nn dico di far assistere un bambino di 4 anni ad un'autopsia...pero' che sappia che c'è chi lapida per una caviglia scoperta. nn penso che parli di un filmato stile Passione di Cristo..col sangue che schizza e le efrite in HD.... sta di fatto che il mondo E' crudo e pericoloso... e il 90% degli adolescenti pensa ingenuamente di trovarsi affrescato sulla scatola dei biscotti Mulino Bianco. in compenso abbiamo ragazzette che nn vedono l'ora di perdere la verginità e ragazzini che a fatica distinguono una donna vera da quella che si fa inchiodare da 4 energumeni nei porno... poi ci lamentiamo di stupri e rapimenti
io ti quoto in tutto :wink:! Io voglio che loro si incamminino sulla strada della verità, ma - almeno fino a quando la coscienza si è sviluppata in maniera autonoma - vorrei che ci tenessero per mano. Essere genitori è imho soprattutto questo: essere guide.
ricambio il quote :wink: il mondo è una deviazione unica...la scuola, oltre a deficere sul lato meramente culturale, non da più una gran mano....tocca alla famiglia.
"Invece delle sciocchezze che vanno dicendo i vari Cascini e Palamara, qui ci vuole un 7 aprile. Mi riferisco a quel giorno del 1978 in cui furono arrestati tanti capi dell'estrema sinistra collusi con il terrorismo" -Gasparri Oltre alla conclamata volontà di ritornare ad uno sfavillante ventennio e dopo aver dimostrato come il partito di governo sia abile nel far valere il proprio operato senza usare la forza notiamo solo che il 7 aprile di cui parla il buon Gasparri è quello del 79...e non del 78
Ho letto e sentito tante idiozie in questi giorni, da chi giustifica le violenze a chi vuole togliere la parola agli studenti che manifestano, da chi sale sulle torri in cerca di voti a quest'ultima improvvida sparata del sig. Gasparri.
Forse son troppo fissato in merito...ma ciò che mi ha fatto venir voglia di un bicchiere di Burbon ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) è stata la data... cioè...uno vuol fare il grosso e spara una citazione storica sbagliandola...ok, capita spesso. ma ad un politico un capogruppo han sol oquello da sapere nella vita (visto che di pratico, che c'azzeccano? ) mi ricorda quel servizio delle iene di anni fa (guardavo ancora la tv) in cui metà camera dei deputati non sapeva le date delle rivoluzioni, delle scoperte geo-politiche... e non sapeva che il Darfur fosse una regione africana ma..vabbè
sinceramente la prima volta che ho visto il video l'ho pensato pure io...poi ho visto la foto e un pò penso che non aveva tutti i torti.... bella faccia tosta anche del tipo...
Mio personale giudizio: lo studente: il vuoto La Russa: il vuoto spinto p.s. ti devo una rep /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Libertà di stampa negata. Speriamo non sia un fenomeno esportabile http://www.corriere.it/esteri/10_dicembre_21/ungheria-liberta-stampa_21be5852-0cdc-11e0-a1b6-00144f02aabc.shtml
da questi due punti un qualcosa però bisognerebbe prendere...... - i giornalisti saranno tenuti a rivelare le loro fonti per questioni legate «alla sicurezza nazionale» e le autorità investigative potranno analizzare tutti i loro strumenti e i documenti anche prima di aver identificato un delitto. (così evitiamo i numerosi casi di diffamazione e le conseguenti procedure legali) - i telegiornali dovranno rispettare un tetto del 20% per le notizie di cronaca nera (sarebbe ora...no che 80% dei TG siano interviste allo zio della madre della cognata dell'amico della bisnonna della suocera della sorella della vittima) e magari aggiungerei anche un tetto alla stronzate, alle tette e culi di studio aperto e ai sevizi ignoranti sul povero cardellino abbandonato.