probabilissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Gliene frega del LCA a BMW. Il loro obiettivo è ridurre drasticamente la CO2 sull'intera gamma. E con i modelli i la abbatte di netto.
Chissà poi se anche i "signori dell'elettrico" sarebbero felici se tutte le macchine fossero a benzina. Ma dei "petrolieri" é facile parlare ed additarli come l'emanazione di Satana, invece da questa forzatura politica per farci apprezzare comunque ste boiate elettriche da 50.000€ che producono elettricità col motore endotermico, non ci guadagna nessuno...
la riduzione delle emissioni inquinanti delle vetture elettriche è in gran parte un imbroglio, perchè si fa credere al pubblico che non ci sia altro ; in realtà l' anidride carbonica è stata emessa alla fonte durante la produzione di energia nelle centrali elettriche, visto che la maggior parte di energia deriva da combustibili fossili; il bilancio energetico non è particolarmente favorevole; alcuni numeri , sia pure grossolani rendono bene l'idea: -centrale a ciclo combinato( le più efficienti); rendimento 55-58%; -perdite di trasformazione e trasmissione: 5% -energia utile batterie( 85 % della capacità totale); -rendimento motore elettrico: 95 %; totale.95 x .85 x .95= 77 % in realtà ci sono altre piccole perdite ma non dovrebbero incidere molto; in sostanza dell'energia prodotta in centrale arriva alle " ruote" della macchina circa il 77% ma quella prodotta in centrale era il 55% dell'energia termica del combustibile; quindi di questa energia viene utilizzata circa : (.55x .77)= 42 % che è il rendimento di un buon motore diesel saluti p.s. scusate la cavolata pomeridiana da pennichella
I signori dell'elettrico sono gli stessi signori della "benzina" Se però consideri che le "7 sorelle" hanno sede negli USA dove il protocollo di Kyoto non è ratificato (solo Shell è olandese) e le New 7 Sisters, ha fra queste una delle più grandi compagnie cinesi che ha sottoscritto il protocollo ma non lo rispetta. Sposo ogni parola
Appunto Beck, si parla sempre di questi "petrolieri" come se la cosiddetta "rivoluzione elettrica" non sia comunque una cosa studiata a tavolino ed incentivata forzosamente attraverso politiche e campagne mirate alla sua diffusione, indifferentemente dalle reali capacità "alternative" a disposizione, oggi. Del resto, i numeri così semplicemente espressi da Giacomo sono chiarissimi! Il punto è che il mercato è fatto da gente che non sa coniugare i verbi se non è concentrata e che compra senza sapere, come dimostrato dal l'ormai celeberrima statistica su TA e TP della Serie 1. Quindi la verità non corrisponde quasi mai alla realtà, bensì è solo quanto propagandato da chi ha la voce più forte e una diffusione più capillare, ancorché sia magari una catzata.
Si pero' non calcoli alcune condizioni che per l'ibrido possono essere "ideali" tipo conosco gente che passa 3 ore al giorno fermo sul raccordo anulare e un diesel acceso Se avesse un'elettrica non emanerebbe nessun gas e nemmeno consumerebbe elettricita' dato che e' fermo.... Il tema appunto e' che c'e' una piccola percentuale di persone che insomma oltre a guadagnarci pure risparmierebbero un po di smog al nostro pianeta.
i3 test drive Ha ha, fortuna che compro sempre macchine usate... Inviato dal mio iPhone utilizzando Patatatalk
Guarda che a passo d'uomo mica si spegne l'auto. Incolonnato sul raccordo o in tangenziale a milano non vuol dire fermo ma a 3 km/h ovvero una velocita' per cui si consuma un botto e rendimento zero. In queste situazioni l'elettrico tira fuori tutto il suo potenziale anche abbinato in modalita' hybrid. Tornando allo start-stop molti non lo usano proprio per evitare specie in questa stagione che il riscaldamento dopo un po si blocchi o non vada il clima d'estate e il sistema stesso in certe condizioni come anche una sola ora di coda si disabilita senno' distrugge la batteria anche se AGM Secondo me l'active hybrid di bmw e' ottimo : non sopporto il fatto che sia relegato solo alle motorizzazioni 35i e non a tutta la gamma.
"Guarda che a passo d'uomo mica si spegne l'auto." ho guardato ma non lo sapevo..... ho dato la mia opinione( con qualche dato numerico , sia pure molto grossolano) sulla "scarsa praticità" e sulla antieconomicità di queste macchine che sono( per il momento almeno) solo uno specchietto per le allodole, come qualcuno giustamente ha detto, per una serie di motivi; ho poi fatto notare come nemmeno il bilancio energetico complessivo sia favorevole o tale da giustificare i costi di acquisto( a questo proposito bisognerebbe valutare anche l'energia necessaria alla produzione di queste tipo di vettura)...ect etc, se qualcuno vuole acquistarle affare suo; avrà l'enorme "soddisfazione" di avere contribuito alle spese di progettazione, agli studi e ai test delle case , in assenza di una reale convenienza per il proprio portafoglio saluti
Parli del costo in piu' legato al "surplus" ? Nel caso della I3 ti do ragione nel senso che la I3 costa un botto per quello che offre. Pero' per altre auto come la 335i Active Hybrid nel mio caso alla fine avrei sicuramente risparmiato e colmato il costo aggiuntivo Fra un mese esce la A3 Sportback Etron e su carta si presenta con tutte le carte in regola per avere un motore prestazionale, divertente ed ecologico. Poi ognuno deve fare i conti con l'utilizzo che ne fa : Certo vedere migliaia di auto in molti posti d'italia incolonnate fisse ogni giorno a 3 km/h fa pensare che in alcuni frangenti l'ibrido sia molto utile. Altresi' chi passa la vita in autostrada a 60.000km/annui e' chiaro che conviene un diesel o un bel metano. Io in questa tecnologia ci credo.
Quoto quanto scritto da Franzzz. Ok al momento è una macchina per pochi ma tra qualche anno... Ad esempio sarebbe bello confrontare questa i3 con una vettura media da città, tipo ad una piccola segmento B 1.2 benzina. Percorrenza molto bassa 5.000 km/anno 90% urbano 20/30 km massimo al giorno. Analisi su 4 anni. Costo vettura, manutenzioni, bollo, assicurazione, costo rifornimenti, valore residuo, ecc. In più sempre per il vantaggio economico dei parcheggi gratuiti ed il transito in ZTL senza limiti potrebbe essere interessante per qualcuno.
Per pochi imbecilli (ndr). Evidentemente non è ancora ben chiaro che questo bidet costa come quattro segmento B 1.2lt a benzina. E che di carburante, parcheggio e multe da ZTL ne riempi una petroliera con la differenza. Peraltro, noi parliamo senza tenere conto del degrado delle batterie, che mano a mano perdono efficienza e non solo consumano sempre più e danno sempre meno (come se già l'autonomia non fosse risicatissima), ma vanno pure cambiate (fior fior di danari) al termine del loro ciclo.
si ma lo si diceva anche della panda elettra, fine anni '80 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">