Leggendo la brochure della M3 dove parla del Ring mi si è accesa una lampadina che in parte giustifica il divario nei tempi con altre prestigiose concorrenti (Porsche). Fermo restando che la Porsche sul Ring rimane l'auto da battere, quindi non voglio innescare nuovi flame in proposito, bisogna comunque considerare che la Porsche non ha limitazioni di velocità. La M al contrario viene ovviamente testata con la limitazione di serie a 250km/h. Bene sappiate che al Ring si percorrono almeno 4 km a velocità ben superiori, diciamo che la M potrebbe percorrerle a medie di 280/285 invece dei 250 autolimitati. Quindi la prossima volta che parliamo dei tempi della M3 al Ring ricordiamoci di togliere almeno 5 o 6". Così un tempo si 8'12" si riduce a 8'06" con gomme stradali e a 7'56" con le Cup.
Giusta e doverosa precisazione. Anche perchè vedendo la poderosa spinta e la facilità con cui quella bestia prende lo speed-limit, c'è proprio poco su cui dissentire.
Purtroppo le varie prove giornalistiche e anche delle case madri come per tutte le atre hanno solo un fattore in comune, il tracciato...... Gomme diverse,piloti diversi o che cmq sono piu' portati per l'una o per l'altra, tempreature e condizioni del tracciato diverse, insomma ci si puo' fare una idea da un test ma poi rimane il fattore x?x?x? Credo che le auto vadano provate personalmente,tanto per rendersi conto di come si guida e essendo li' al momento si puo' dare il giusto peso agli infiniti fattori x che influenzano i tempi ma ancor piu' importante il riuscire a farla correre, i test benvengano ma darli per scontati,seppur bene siano fatti,e' come dire che una 430 su per le valli di montagna non trova cliente scomodo una Evo (stappata)con quasi la meta' della gomma e almeno 100 e piu' cavalli in meno in parita' di peso...
E' una ottima osservazione.Credo che sapremo entro un mese la verità. La prova su strada con test al Ring della M3 uscirà su Auto Sport il 19 Novermbre. Ti anticipo però che quella vettura da loro provata avrà il limitatore a 280 km-h. Invece su Autozeitung, la vettura era limitata a 250 km-h e questo potrebbe aver in qualche modo influito sulla loro pista molto più corta. bye
Ragazi, scusate, mia domanda e fissa, ma perchè mia le ///M, fin dalla vendita, non le fanno uscire senza speedlimit? Paura per il motore o altra motivazione?
come sostengo da sempre, senza contare poi il fattore metereologico (temperatura ecc) e altre mille varianti...
Sai che con me sfondi una porta aperta ma per non trovare giustificazioni infondate, questa se non altro mi sembra un dato di fatto. In fondo anche la Porsche al Ring proverà le auo nelle condizioni in cui si trovano. Certo sarei curioso a questo punto di vedere una M3 slimitata guidata da Rohrl.
In effetti a sta cosa non ci avevo mai pensato. Col limitatore ne perdi di secondi . Solo nel lunghissimo rettilineo finale se ne perdono una manciata. Più tutti gli altri
Lo speed-limit è una limitazione che è stata inserita per diversi motivi. Il primo è che le case sono state sensibilizzate dall'allora governo tedesco ad imporre un limite di velocità, visto che le autostrade sono prive di limiti. Diciamo che la cosa fu facilmente condivisa dalle case che producono auto di massa come VW, Audi Mercedes e Bmw perchè la limitazione di velocità consentiva di adeguare le vetture sempre più potenti a velocità comunque limitate. 20 anni fa le auto sportive erano già in grado, motoristicamente, di superare il limite ma le gomme ed i freni (ormai privi dell'amianto) erano ancora indietro nello sviluppo. A questi si sono aggiunti i problemi di raffreddamento, sembrerebbe un controsenso nella realtà le auto moderne per migliorare l'aerodinamica hanno un vano motore raffreddato per il tipo di utilizzo, ora è vero che a 300km/h entra più aria che a 250, ma a 250 una macchina che può raggiungere i 300 lavora con uno sforzo modesto che necessita di poca aria mentre a 300 lo sforzo ed il riscaldamento si quadruplica ma non è così per la quantità di aria.
Io mi riferivo solo al rettilineo finale che è di ben 6km di cui ne bastano 2 per raggiungere la velocità massima.
Alla tua porta mi ero solo appoggiato,s'e' aperta da sola e sono piombato sul tuo pavimento,complimenti per il tappeto come e' bello e mi ha evitato di farmi male Complimenti per come hai saputo mettere un po' in discussione i dati delle prove e come vedi non sei l'unico, poi alla fine diciamoci la verita', e' chi guida che fa' il risultato,l'auto e' solo un mezzo per raggiungerlo, non si parla di scontro tra una boxter 217cv(mosciiia) contro una toyota pryus, sono cmq auto a tutti i levelli eccellenti. E' giustissimo mettere in chiaro che sono paragoni fatti un po' cosi', facciamole uscire dalla concessionaria(come sono di serie) una alla volta,ci percorriamo 500km per entrambi lo stesso giorno, il giorno dopo con lo stesso pilota magari il Sig.Rothl passiamo dalla concessionaria le mettiamo in pista,2 giri prima una e poi l'altra,poi si inverte.. Si valutano entrambi i giri e si fa' una media, allora qualcosa di concreto ne uscirebbe, perlomeno ci si fa' una idea di come e' l'auto al ritiro dal conce. :wink:
E' giusto il ragionamento che fai,senza limitatore l'm3 girerebbe sugli 8 06 e anche qualcosa meno,ma è comunque lontana dagli 8 02 della carrera s e dai 7 59 con pasm che è un accessorio di serie.Ovviamente con gomme standard!
Però, se non ricordo male, la R8 dell'audi arriva ai 300...e le mercedes (vedi SLR, varie AMG etc.) superano anche i 300Km/h. Io credo che chi prende una 335coupè sia un cliente che non necessariamente voglia portare in pista la sua auto o la voglia comunque portare al limite sulle autobahn tedesche..chi compra una M. certo,la velocità massima non è tutto (ci sono anche problemi di dimensionamenti differenti dei freni etc..),ma senza limitatore mi pare la M possa arrivare in piano ad oltre 310Km/h. Questo le fa perder qualche punto rispetto ad una AMG.
io non penso che un'auto che gira in un gircuito venga provata col limitatore... non avrebbe senso... ma se fosse così lo stesso discorso varrebbe per la RS4 così come varrebbe per la m5 - m6 e per la gloriosa m3 e46 e tutte le auto (tante) che sono limitate se per assurdo fosse vero l'uso del limitatore e che questo darebbe uno svantaggio di 5 6 - secondi verrebbe fuori che una m6 al ring gira più forte di una 997 s guidata dal Walter ma peggio ancora vorrebbe dire che una m6 gira più forte di una 996 gt3.. IMPOSSIBILE :wink: :wink: accettiamo la realtà ...... 8.12
Mah...dubito che le auto test del ring abbiano lo speedlimit...cmq tutte le altre varianti sono da considerare, dalle gomme al tempo e soprattutto il Walter!:wink:
basta leggere la prova, se nella lista optional non c'era l'm driver package c'era il limitatore per forza di cose
mi spiegheresti gentilmente cosa c'entrano i soldi se si sta parlando di prestazioni in pista! Questo tirare fuori i soldi al momento che non ci si può attaccare ad altro lo trovo alquanto ridicolo e assurdo! Vogliamo parlare allora della z06 che costa come una m3 e gli gira in torno sette volte! Quando si è parlato del confronto gt3 f430,non ho mai detto"è però il gt3 lo paghi 120000 euro mentre la 430 ne costa molti di piu" dai sono argomentazioni ridicole! Accettiamo che la diretta concorrente,come tutti descrivono nella 911,gira meglio e va più forte dell'm3!quando accetterete questo allora sarete degli appassionati e non gente che fa discorsi utopistici pur di difendere la propria categoria! Comunque penso anche io che chi va a fare un tempo in pista non prende un auto limitata anche perchè,bmw stessa che fornisce le auto non penso che dia auto legate! Una m3 che fa oltre 310 orari? ma ddai qui si va sul ridicolo,ma se una f430 da 500cv e 1400kili fa 315,come fa una m3 da 420 e 1600 k a fare di più?
Ragazzi ma mi dite che differenza fa 5 o 6 secondi su una pista di 8 minuti... non stiamo parlando di misano o vallelunga (meno di 2 minuti). Tenere la concentrazione costante e sfruttare la macchina al 95% delle possibilità (da piloti professionisti) x 20 KM x 8 minuti.... ma quante variabili ci sono? E' l'unica pista dove parti col sole e a metà può piovere Perchè le testate automobilistiche (almeno quelle italiane) non fanno prove costanti su circuiti come mugello, misano, monza, ecc. in modo da poter essere comparate anche a noi "comuni mortali", così da avere riferimenti attendibili e non le "pseudo-prove" di Auto a "balocco" dove una EXIGE si mette dietro un 997s perchè la massima velocità della pista è 130?
si parlava di cifre ho detto anche la cifra del costo, senza attaccare niente o nessuno, rileggiti dieci volte il mio commento e poi parla (non a caso), se non ci riesci mettimi nella lista ignorati, ti farai un favore da solo