situazione che qui da noi è diffusa:la differenza è che qui è di rado che qualcuno si tiri indietro e...succede l'indescrivibile!
Vedete alla fine i segnali del corpo sono abbastanza logici, ognuno ne percepisce il significato; di certo non si riesce sempre a capire tutto. Anche gli animali compiono dei movimenti del corpo che il padrone ma anche l'estraneo riesce ad interpretare, per noi è + semplice loro non parlano. Il punto ritengo sia propio quello la parola è fuorviante; cosa ne pensate?
La parola è la più grande invenzione dell'uomo, altro che la ruota, il bronzo, le macchine. Ci permette di fermare un ricordo, di renderci immortali. Ma è anche un'arma straordinaria e un potentissimo inganno; ci permette di mentire. E...(OT)...-ho appena visto Benigni a VieniconMe rivolgersi direttamente a sandokan Schiavone che vuole morto Roberto Saviano-...ha il potere di commuovere.
Credo occorra fare, però, una distinzione. Ci sono due fasi che vanno analizzate: La prima è quella relativa a tutto ciò che una persona può fare per metter a proprio agio gli altri, attraverso dei comportamenti che tendono ad essere rassicuranti (se è questo lo scopo che ci si prefigge) verso i nostri interlocutori e che sono riconducibili alla sfera razionale, quindi disposizione delle persone all'interno di un luogo, metodi per ottenere o prestare la massima attenzione. La seconda, invece, è la percezione di ciò che il corpo del nostro interlocutore ci sta mostrando. Spesso infatti, il linguaggio del corpo smentisce clamorosamente ciò che l'interessato afferma: lo sguardo, il portarsi una mano verso il volto mentre si risponde ad una domanda, i movimenti della bocca, i palmi delle mani, la voce. Una tecnica molto nota, consiglia di porre alcune domande di cui si conosce la risposta (ad esempio il nome, la residenza, l'età) per testare la reazione del corpo di fronte a delle affermazioni vere, usandola come riferimento a delle risposte di cui non siamo sicuri dell'autenticità. Una non verità si può smascherare attraverso alcuni indici: innalzamento del tono di voce (trattandosi di una menzogna, il nostro inconscio è costretto a "spingere" quell'affermazione non veritiera) sguardo che si sposta verso l'alto a sinistra anziche verso destra (dove risiede la memoria - a sinistra c'è l'immaginazione) una mano che si alza verso il volto (tentativo inconscio di nascondere una bugia) e tanti altri segnali ancora... :wink:
Da questa sera tutti inchiodati al televisore a studiarsi Lie To Me. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
scusate il mio scetticismo, ma non è facile per nulla decifrare così facilmente il linguaggio del corpo anche perchè ci sono molteplici variabili in ognuno di noi. é vero quando il gatto muove la coda è nervoso (ma a volte lo fa anche quando gioca...) il cane invece quando scodinzola è felice (ma a volte è sopspettoso...attenzione può attaccare) ho visto persone toccarsi il naso mentre raccontavano fatti realmente accaduti (testimone oculare e non avevano sniffato ;P). molti ascoltano con gli occhi sbarrati ma è una postura e non significa nulla. ho paura delle generalizzazioni quasi come delle superstizioni: esperienza personale (e ne potrei raccontare fino alla noia) insegnante tiene lezione a mio avviso interessante (una che si spacciava di aver studiato comunicazione), l'ascolto rapita, ad un tratto mi guarda e quasi mi caccia via per come la guardavo... dicendo "ma se non ti piace quello che sto dicendo te ne puoi pure andare" la mando affan... chiamandola bestia. ps: l'ultima volta che mi sono rotta una caviglia nessuno mi soccorreva perchè ero giù che ridevo come una pazza