Intendi metodo educativo o che comportamenti li vanno insegnati ? Per il primo io credo esclusivamente nel metodo riassumibile con "esecuzione del comando=premio, mancata esecuzione=ignorare il cane; qualunque forma punitiva è per me completamente sbagliata, mi limito al contatto fisico per togliere il cane da un comportamento sbagliato (esempio rosicchiare un mobile) solo quando troppo giovane per capire il comando (hai il cane da UN giorno, non ha ancora imparato nemmeno il proprio nome, puoi dirle tutto quello che vuoi che lei sempre lo ignorerà) Comunque non amo cani troppo obbedienti, per me un cane educato è un cane che non abbaia a sproposito, sta al suo posto in presenza del padrone, non prende il cibo se non offerto ( e meglio se solo dal padrone ma lì è dura...) non fa danni in casa o altro luogo, non tira al guinzaglio, non sporca in casa, non piscia sulle ruote della BMW (ma dell'audi per esempio, nulla in contrario /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Che esegua comandi come già il resta, dai la zampa, etc, non mi interessa. Mi interessa obbediscano ad ordini come "vai in camera" " vai in cucina" "vai da mamma" Non so se siamo stati fortunati, am l'ultima arrivata è la sesta BdB... Noi li portiamo fin da piccoli molto in giro per ristoranti ed hotel, in auto e comunque in luoghi con gente e cani. Mai fatto un danno, in auto sono liberi sul sedile posteriore, mai e dico mai han tentato di raggiungere i posti anteriori. Sono dei gran patatoni, ad esempio la tendenza a non danneggiare cose è di razza (un golden retriever che non ha mai mangiato un mobile dubito esista). L'unico problema che hanno è un notevole razzismo, soprattutto verso gli altri cani, però mai mordono, preferiscono picchiarli: mediamente la scena e questa: cane piccolo abbaioso e ringhioso, il bovaro (ma anche i terranova, e non solo) non fa una piega, manco gira la testa per guardarlo: cammian diritto per la sua strada; se però arriva a tiro perchè si avvicina, se molto basso con una zampa, se più altino si alza sulle zampe posteriori e inizia a prenderli a sberle sul muso. I nostri comunque vivono in casa. Ed a parte la moquette che lasciano sul pavimento, non provocano il minimo problema, anzi. Anche perchè sono estremamente permalosi.
Ottima spiegazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho letto che per i molussoidi in genere è sconsigliato usare ''le mani'' per impartire un ordine e comunque le punizioni fisiche sono molto sconsigliate, soprattutto con i cani tipo alano,bull mastiff,mastini... Mi piacciono molto Pastore del Caucaso e Pastore tibetano :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però hanno dimensioni impegnative... lo spazio aperto ed ampio è d'obbligo!
dillo a me /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mio Cane ideale: mio Gatto ideale: Pensa te /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bardo ma il gatto che razza è? Bella bestia pure il cane /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ti capisco... io vorrei un bel pastore del caucaso tutto mio oppure un San bernardo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si, l'alano vive dagli 8 ai 10 anni, quando va bene per quanto riguarda la sua educazione, è facilissimo dargliela. nella mia esperienza è il cane più equilibrato che ci sia... conscio della sua forza, non è soggetto a scatti per "paura di qualcosa"... vive per il suo fratello (non padrone !) umano. il suo più grande dispiacere è che non può salirgli in braccio perchè è troppo grande. e, se si sta attenti, glielo si legge sul muso di continuo
A proposito di gatti, mia figlia ha chiesto un gattino, io ho proposto un "Savannah"; mia moglie si è documentata e mi voleva cacciare di casa.....
Iago, l'alano dei miei amici, ti si "appoggia" perennemente! Dicono che è normale per la razza: cercano sempre il contatto fisico. Ovviamente gli hanno insegnato di non saltare addosso alle persone, perchè se non te lo aspetti ti stende!
M'è successo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con un pastore tedesco... però avevo 14 anni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Giusto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma non si può tenere una lince come animale domestico come vorrebbe lui...
Pensa che casino quando decide di farsi le unghie su qualche divano come spesso, furtivamente, fanno i gatti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E' un animale fantastico credo ne siano rimaste pochissime nei boschi intorno a Cascia e Norcia
Gatto Norvegese delle Foreste (o gatto delle foreste norvegeesi) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> detto "il gatto dei Vichinghi" Sta alla lince come l'husky sta al lupo.....è uno dei parenti più prossimi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scusa ma il Gatto Norvegese è questo. O almeno questo è quello che ho sempre conosciuto io e che ho trovato anche su wikipedia
anche. Lo preferisco bianco/grigio pero' :wink: Per il fatto di assomigliare alla lince...è come gli Husky (o malamute o cani lupi...)...alcuni esemplari son più "fedeli" al ceppo originale (Lince-gatto) altri più "ammorbiditi"
Anche tra le caratteristiche dei bovari c'è il voler saltare in braccio, ma a meno di non insegnarli bene, col cavolo che rinuncia perchè troppo grande (che poi per me il bovaro del bernese è da considerarsi medio grande... mi par tanto piccolino!!) Poi anche vogliono sempre passare tra le gambe. Alla faccia del micio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> poi simpatico lo sguardo di questo