decisamente, si apre un dibattito etico non da poco, per gli esseri umani. Comunque resta una pratica non felice ma spesso doverosa, un cane ad esempio soffre ma non urla,non parla e non si lamenta... si spera comunque di alleviare la sofferenza.
L'anno scorso ho dovuto "accompagnare" la meticcia di mia moglie, lei era via per lavoro e son dovuto andarci io! Era qualche giorno che piangeva, una sera non smetteva più, visita immediata. Praticamente aveva un tumore che le impediva di fare pipì e occludeva anche l'intestino...insomma da li al giorno dopo ho dovuto decidere... operarla era sconsigliato sarebbe stato tipo mettere il sacchettino agli umani, c'hai presente? Ingestibile, senza considerare che un intervento del genere su di una piccola bestiola di 17 anni poteva voler significare che non si sarebbe risvegliata. E così nonostante non avessi per lei molta simpatia, dopo 12 anni in casa con me m'ha fatto pure piangere quella cialtroncella questa era lei:
Ho presente purtroppo. Per ora l'unico animale che mi è morto per cui mi sono molto dispiaciuto è stato il mio primo gatto... che fenomeno che era. ci rimasi molto male, non so che fine abbia fatto ma anni dopo ( ero bambino ancora ) mia nonna mi disse che l'aveva trovato in un sacchetto della spazzatura... in uno stato orribile... bastardi.
io non la penso così non posso veder soffrire una bestia sapendo che non c'è nulla da fare. la bestia soffre un agonia che perdura fino a che morte non sopravviene. e continua a soffrire.. appena so che le sofferenze sono inutili metto fine alle sofferenze. cosa che ho dovuto fare moltissime volte su animali (considero anche i topi ecc. in quanto non è simpatico per un topo avere la spina dorsale spezzata in una trappola. quando vado a pesca non tengo il pesce nel secchiello a soffrire . come esce dall acqua gli dò una botta in testa sugli scogli. quando pescavo i lucci, mi portavo il martello per finirli all istante) con i cani mi è capitato solo 2 volte (per fortuna) una volta ho trovato il cane ormai più morto che vivo per il veleno per topi. e l'ho dovuto finire con la pistola sparachiodi industriale (non impressionatevi; un colpo sulla fronte.è come la pistola che usano al macello, non se ne accorge nemmeno) poi col pastore tedesco. ma lì ho potuto rivolgermi al veterinario. il cane, non si è accorto di nulla, perchè dal veterinario ci era già stato diverse volte, e sapeva che usciti dall ambulatorio eravamo soliti fermarci ai giardini dove amava razzolare. quindi non sospettava nulla. sembra crudele, ma se ci pensate è molto peggio lasciarli lì a soffrire (perchè guardate che soffrono,anche se non urlano)
Purtroppo anche on-line o su facebook girano video che mi vien voglia di rendere i protagonisti i coglioni che li girano!!!! ti assicuro,mai mi sentirei in colpa per far del male a certa gente. Soddisfazione piuttosto!
Ma il cane sparachiodato era tuo? perchè se è così non so come abbia fatto... per quanto disperato possa essere non potrei mai farlo in prima persona. MAI!
Un mio ex vicino di casa picchiava il cane... comunque marzo sono d'accordo con te. Mi ci sono trovato solo una volta in cui io, avevo 18 anni ho dovuto farlo,l'animale versava in condizioni disastrose e non era mio...
si infinity, era il mio (uno dei due che adottai in sicilia da ragazzo,quelli che trovai nello scatolone per la strada) il veleno per topi provoca reazioni al sistema nervoso da far paura. quando arrivai ,lo vidi rigido come marmo, ribaltato sulla schiena, con la bava alla bocca, che da quanto i nervi lo facevano tremare si girava su se stesso da ribaltato. ero arrivato tardi purtroppo. quando è così nemmeno una lavanda gastrica lo salverebbe. tra l'altro non vi era questa possibilità. cosa facevo? lo lasciavo lì fino a che il cuore gli fosse scoppiato?
I veleni per topi sono in gran parte di tipo organofosforico, sono gas nervini. La lavanda gastrica non sarebbe servita perchè vaad agire a livello della placca neuromuscolare... si muore per paralisi spastica... l'unico rimedio che può salvare o ridurre i danni, soprattutto a livello del snc è l'atropina. In poche parole un animale non ha scampo.
hai ragione. ricordo le spiegazioni a militare, sui veleni ecc. avevamo in dotazione atropina, e la siringa era come un pennarello,che se appoggiato sparava fuori l'ago, perchè a causa degli spasmi non riusciresti a farti una puntura. ad ogni modo, speriamo di non aver più problemi del genere (per le bestiole)
Con molecole chimiche e veleni ci sto tutti i giorni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è decisamente meglio limitarne l'uso a zone a basso rischio contaminazione... purtroppo gli animali non sempre sanno cosa fa male e cosa no. Almeno è stato un incidente... ci sono gli stronz* che lo fanno apposta per ammazzarti il cane... perchè gli dà fastidio...
Immaginavo che potesse turbare gli amanti degli animali e me ne dispiaccio. Ho sempre tenuto i miei animali liberi. La proprietà è grande e non ci sono pericoli dovuti a strade nelle vicinanze. Purtroppo però l'uomo può essere più pericoloso delle macchine. Qualche anno fa, ignoti, hanno sparso dei bocconi avvelenati fino a poche decine di metri dalla casa. In pochi minuti ho perso due cani in modo straziante. Quando sono arrivato dal veterinario erano già morti. Uno era questa cucciola di Labrador. Da allora Lucky, l'unico superstite, se ne sta in un' area recintata o legato. La barboncina l'abbiamo presa dopo e sta sempre in casa. I gatti, ne ho otto e vivono quasi tutti fuori, per fortuna non hanno mangiato le esche avvelenate. Il veterinario mi ha detto che è molto difficile che un gatto possa essere attratto da quei bocconi. Feci denuncia ai Carabinieri e loro dissero che sospettavano chi potesse essere. Qualche giorno dopo passò nelle vicinanze di casa mia un gregge. Andai dal pastore a dirgli di fare attenzione ai cani. Anche lui ne aveva persi alcuni l'anno prima e mi disse che sapeva chi metteva questi bocconi. Entrambi, il pastore ed i Carabinieri, dissero che era il guardiacaccia (che sicuramente è anche cacciatore) a mettere i bocconi per colpire volpi corvi ed altri animali definiti "nocivi" Aveva solo 6 mesi
povera cucciolotta! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però la catena rimane una cosa terribile per il cane. Comprendo le necessità cmq.... Avete mai pensato di invitare a pranzo la guardia ed al posto del parmigiano grattare sopra la SUA pasta le esce? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Preferisco non sapere chi è il carnefice. Purtroppo quando si denunciano questi fatti non credo vengano presi con la dovuta considerazione anche da parte dei caramba. Sta di fatto che loro si limitarono a dire che sospettavano del guardiacaccia (che non ho idea chi sia)
Immaginavo Lohengrin che avessi le tue ragioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi dispiace, di sta gente è pieno. Ma un conto è il boccone per la volpe ( che poi quante ce ne sono? io le vedo in montagna e basta) e un conto come è successo a un amico sono i bocconi destinati al proprio cane...
se becco un cretino del genere glielo faccio mangiare io, e lo guardo soffrire...quando sono sicuro che è incurabile lo accompagno al PS /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A me è successo che uno mi voleva picchiare il cane... l'avevo legato un attimo fuori casa perchè ero andato dentro a prendere uno straccio per pulirlo, dalla finestra ho visto un ragazzo che s'è avvicinato, il mio cane gli ha abbaiato perchè ovviamente era vicino all'entrata e questo ha cercato di mollargli un calcio. Appena l'ho visto sono sceso, ho preso una mazza di ferro e sono andato a prendere il cane... sono uscito con molta calma fissandolo...
chi tratta gli animali così non può rendersi conto di cosa sarebbe pronto a fare il padrone per lui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />