Vorrei presentarvi il mio cane: Jacky. Più che un cane è un avventuriero e il perchè lo capirete da voi. Circa 6 anni fa trovo un cane vicino casa, lo dico a mia sorella che da sempre ne voleva uno e per un mese gli fa il filo. Il poveretto era magro,sporco e assai diffidente,aveva molta paura di essere avvicinato e lo sguardo era visibilmente triste. Comunque la mia mitica sorella con pazienza e dedizione riuscì dopo un mese ad avvicinarlo e farselo "amico". Il cane si dimostrava meno pauroso e giorno dopo giorno riuscivamo a portarlo sempre più vicino a casa nostra. col passare di un altro mese il cane si presentava da solo al cancello di casa, per aspettare che mia sorella, o io, uscissimo di casa. comunque quello che lui sentiva come leader, lo confesso, era ed è mia sorella, come è giusto che sia. Passano due mesi, mia sorella riesce, dopo averlo pulito un po' a portare quello peluche di pulci /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in casa. Dopo pochi giorni il cane si faceva trovare sempre al cancello e quindi, i miei genitori acconsentirono, bisogna dirlo, mio padre diede l' "ok", mia madre,sapendo all'impegno che ci si doveva prendere, era assai più dubbiosa. Lo adottammo! Vaccinazione, registrazione e pratiche burocratiche e il cane infine è nostro! Gli ci volle un bel po' ad adattarsi alla vita con noi, perchè vedeva come unico padrone mia sorella, quindi se lei non c'era piangeva e voleva essere portato fuori solo da lei! Non crea problemi, in casa è civile quasi come un umano... sporca il giusto, non rovina nulla, impara subito dove può e non può andare, insomma, quasi come una persona. all'inizio lo credavamo muto, perchè in molti mesi non aveva mai abbaiato, poi, ha preso coraggio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e ora se suonano al campanello sembra di avere un leone a casa. Passò un anno e un giorno, al mercato del paese scoprimmo la sua vera storia. Il cane era stato comprato da piccolo ( comunque quando lo trovammo il veterinario ipotizzò avesse 2-3 anni) da una famiglia di 6 membri come animale da compagnia per la moglie ( con 4 figli penso che di compagnia ne avesse fin troppa), questa signora ammalatisi non poteva più badare al cane e questo,sentendosi moralmente abbandonato e alle volte picchiato dai figli della donna, che se ne fregavano, fuggì ( o fu fatto fuggire da casa ) e per 1-2 anni vagò solo per le strade. Infine lo trovammo noi e lo accogliemmo. Sapete qual'è il bello? che scoprimmo chi era il proprietario e andammo a casa sua per mostrargli il SUO cane e gli chiedemmo se lo rivoleva. La risposta fu: " ah... tenetelo pure". Il mondo è pieno di stronz* ma per fortuna a qualcuno viene offerta una seconda possibilità quindi eccolo qui: Jacky!
Grazie! Dal vivo è anche meglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ha il pelo che sembra un peluche! Già, è stato fortunato ma pure noi... è assai educato e non è un impegno così gravoso.
si molto bravo. Ah,dimenticavo, non è sterilizzato. Mi sono fermamente opposto :wink: Anche lui deve essere così: :sbav:
ha pure dei figli in giro,nella peregrinazione non s'è fatto scappare l'occasione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Basta che qualcuno se ne curi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma é meticcio o una razza?
Basta che qualcuno se ne curi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma é meticcio o una razza?
La sterilizzazione di un animale e' una forma di prevenzione al randagismo assolutamente utile,i discorsi filosofici valgono in un mondo a misura di animale che non c'e'. La sterilizzazione maschile e' chirurgicamente piu' semplice della sterilizzazione femminile e da un punto di vista pratico la piu' conveniente. Quando vedo un cane o un gatto a bordo strada(nel caso di cani di grossa taglia e' anche molto pericoloso x la circolazione automobilistica)spiaccicati ho un nodo alla gola e non ho alcun dubbio sull'utilita' della sterilizzazione. Nel caso poi di animali che vivono in appartamento la sterilizzazione e' addirittura necessaria x evitargli ed evitare spiacevoli conseguenze. Discorso diverso sono gli animali di razza(categoria che non mi interessa perche' ho sempre avuto gatti presi da ricoveri e/o da negozi che accoglievano randagi). Se il fenomeno del randagismo fosse sotto controllo si potrebbe anche pensare a far accoppiare i ns.amatissimi animali,ma allo stato attuale di ignoranza diffusa e molto piu' logico farli sterilizzare.
Meticcio. Io di occasione intendevo... l'occasione di scop*** le cagnette /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho visto che ha 3 figlioli in 3 case diverse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E' bellissimo ed ogni volta che ne vedo uno mi si riapre il vuoto.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />