Sembrano un po' i Moon Boot pelosi in effetti d'inverno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...
Grazie mille /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... Poco più di due anni e continuano a crescere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...
Qualcuno conosce cuccioli in adozione nella mia zona piccoli piccoli, di taglia e di età pincher possibilmente?
Qualcuno mi sa dire se un labrador di 32 kg ci sta nella mini? a parte abbassando i sedili che li ovviamente ci si sdraia....
Sicuro? la cappelliera me la ricordo piccina...non vorrei che le facesse da guinzaglio e dover sempre ribaltare i sedili... Ne sto cercando una di seconda mano
la cappelliera si può togliere? conta che io ho un pastore tedesco di peso simile (33 kg) e ci sta comodamente (di lato ma appoggia il muso sul sedile posteriore tra i poggiatesta, se ci sono) nel bagagliaio di una 206. L'altezza e la larghezza non sono sicuramente un problema, lo è un po' la profondità del bagagliaio che la costringe, appunto, a star trasversale al senso di marcia. In pratica sbagliato come lo è un motore trasversale
La cappelliera presumo si possa togliere, se abbatti i sedili per forsa si può togliere, ad ogni modo il bagagliaio della 206 è sicuramente più ampio di quello della mini....questo è il dubbio... Per quanto riguarda il trasversale sono pienamente d'accordo...
Se per cappelliera intendi il pianale allora ti dico che sicuramente un labrador non ci sta al di sotto della cappelliera ma d'altronde chi farebbe stare un animale dentro un bagagliaio buio e chiuso?! Se per cappelliera intendi il tetto, allora ti dico che dovrebbe starci.. non ho presente l'altezza del bagagliaio di una mini ma non dovrebbe essere tanto diverso da quello di una 206. A livello di profondità invece sì, quello della mini è sicuramente più stretto. Se mi posti due misure (sia del cane che della vettura) ti faccio un confronto veloce.
Le sto cercando on line le misure.... appena le trovo... (quelle del baule, il cane è qui con il metro...) Per cappelliera intendo la parte che copre il baule che solitamente si può togliere... In rete trovo solo solo che sono 160 dm cubi 680 esteso....
Sono un maschietto.... Si beh la porto in giro anche con la Z e passeggero figurati...solo che non so quanto scomoda rimanga la dietro...
Beh il vetro posteriore di una 206 sale con un angolo più chiuso rispetto a quello della Mini, per cui in altezza ci starà sicuramente più comodo che in una 206, per quanto riguarda la profondità la 206 lo è di poco più, profonda per l'appunto, ma tanto se il cane sta "su" che gliene frega della profondità ... se vuoi dopo misuro il mio baule e te lo dico ... sono 150 litri, ma io il mio pastore tedesco storto non ce lo farei stare ... poi dipende sempre per che viaggi ti serve farcelo stare ... no? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...
Beh ma quanto è grande il tuo pastore? cioè già se è maschio è già tutto un altro discorso.... cmq la mia cagnolona è praticamente cresciuta nella smart. E per chi non la conoscesse, non sottovalutate la capienza della macchinina!!! :wink:
Beh se per i viaggi che devi fare e come è abituato il cane il baule della Smart ti va bene ... perché ti fai problemi circa quello della Mini? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... Sì il mio pastore è maschio, ma per l'appunto io comunque, anche se ci starebbe, lì dietro non ce lo farei stare ... infatti lo porto in giro col fuoristrada :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...
Assolutamente.. il mio cane per lungo/diagonale non ci starà mai sulla 206.. forse forse coricata sul fianco ma con le zampe un po' piegate. ma comunque durante il viaggio a lei piace stare seduta a guardare il mondo intorno
Beh insomma diciamo che alla peggio, x un viaggio lungo abbatto i sedili e via, x andare dal veterinario si sacrifica un pò....