I nostri amici animali

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Head, 23 Agosto 2006.

  1. passion

    passion Primo Pilota

    1.122
    12
    9 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.636
    E90 Futura
    Ciao Joy, complimenti x Darka, è bellissima =D>
    Meno complimenti invece, permettimi, li faccio a te per l'educazione che stai dando al cane. Mi rendo conto della debolezza di voler avere il nostro amico peloso nel letto, divano etc., però sono dell'idea che ci si debba trattenere e il cane debba fare il cane, e certo non lo fa sul letto con te... Inoltre penso anche che il cane, nel lungo periodo stia meglio "a fare il cane", sopratutto per un cane di quella stazza. Questo è un mio modesto parere, opinabile se vuoi, ma cmq convinto che per il bene del cane, nostro e del rapporto che andiamo a instaurare, sa bene avee degli spazi condivisi e altri meno o non condivisi e, di conseguenza, anche dei ruoli che inevitabilemene rischiano di esser compromessi.
    Complimentoni ancora per Darka :wink: anzi, tra un pò chiederò a te i complimenti perchè diventerò "nonno" di 5 cuccioli almeno... :wink:
     
  2. *JoY*

    *JoY* Guest

    Reputazione:
    0
    lo so..è che piange come una disperata..è appena arrivata in una casa nuova..senza i suoi fratellini..si sentirà sicuramente sola..e fortunatamente mangia!!
    purtroppo mi si è stretto il cuore..io l'avevo messa già dal letto con la sua cuccia..ma continuava a piangere perchè voleva salire..e non sapevo che dovevo fare..e me la sono portata su](*,)so che ho sbagliato..ma non hai idea di quanto piangeva:sad:
     
  3. passion

    passion Primo Pilota

    1.122
    12
    9 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.636
    E90 Futura

    è appena arrivato, son certo che sei ancora in tempo. Io non sono un comportamentista, ma se cerchi sul web o direttamente nella tua zona son certo che ne troverai. Ad ogni modo già su questo post puoi trovare preziosissimi consigli dall'esperienza di ognuno di noi:wink:
     
  4. *JoY*

    *JoY* Guest

    Reputazione:
    0
    sono già intenzionata a fare un corso con lei..perchè è parecchio vivace..ma prima che faccia 6 mesi non possiamo cominciare nulla..:wink:
     
  5. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Appena portato a casa Nemo, da subito abituatoa dormire FUORI (era Agosto).
    Tu non sai il mese cho passato...](*,)
    Di notte, non si poteva dormire più di un'ora di fila.
    Roba che ora con Emanuelino è la manna.
    Ma ne è valsa la pena.
    Lui dorme, a seconda di come preferisce, dentro o fuori casa
    Stanotte/stamattina ore 5.00 ha abbaiato da spaccarti le orecchie(era fuori)...sono corso fuori...e nello stesso momento è uscito anche il mio vicino: bene, in strada c'era "il palo" sulla macchina, uno era in giardino e due erano nel vialetto dei garage...E SONO SCAPPATI.
    Il tutto nella villetta del nostro vicino.
     
  6. pat320ci

    pat320ci Collaudatore

    288
    8
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    145
    320Ci E46
    Faenza, provincia di Ravenna...
     
  7. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Ti straquoto. Il cane anche imho non deve stare in casa se di quella stazza. Al limite si possono fare eccezioni per fattori esterni quali temperatura e tempo (ovvero tanto freddo/caldo, neve/pioggia/elevata umidità). Però anche da me il cane non deve mai entrare in casa ma la furbetta ha capito quando si pranza o cena e così si butta in casa alla prima porta aperta ed è impossibile tirarla fuori con le buone (quindi ricorso al biscotto, veramente ultima spiaggia prima di sollevarla di peso col rischio che la mamma mi faccia una testa quadra per le righe sul parquet lasciate dalle unghie ](*,))

    E' andata bene dai! Anche la mia abbaia, e nel vicinato non è l'unica. Lei lo fa per i sospetti in strada, ma soprattutto per i gatti. ](*,)


    Bastava guardare nel tuo profilo. Te l'ho chiesto perchè conosco un'amica che aveva anche lei un Leonberger (le è morto da 2 settimane) che conosce ed è molto legata a persone del Club del Leonberger. Magari ci conosciamo attraverso amici XD
     
  8. rufy88

    rufy88 Secondo Pilota

    540
    16
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    285
    530xd ; 120d
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: accieeeee :redface::redface:
    in foto perde un pò...dal vivo è ancora meglio...descriverlo è difficile...è un animalino molto complesso e cn un bel caratterino...unisce le migliori qualità del cane e del gatto e non deve esser portato fuori x i bisogni (gli fa nella lettiera) e non è mai scorbutico e solitario cm fanno i gatti...
    e te lo dice uno che prima aveva sia il cane (pastore tedesco) che il gatto...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  9. passion

    passion Primo Pilota

    1.122
    12
    9 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.636
    E90 Futura
    grande bestiola =D> Gli avete dato un bel premio?? :wink:
     
  10. passion

    passion Primo Pilota

    1.122
    12
    9 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.636
    E90 Futura

    2 in 1..... :mrgreen:
    cmq non perde affatto in foto, è molto bello =D>
    :wink:
     
  11. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Anche noi abbiamo fatto cosi.
    Solo di rado la facciamo entrare in casa....
     
  12. drifting-doctor

    drifting-doctor Presidente Onorario BMW

    5.608
    255
    14 Ottobre 2007
    Reputazione:
    9.911
    320xd E90,M3 E36,fiesta1,4tdci
    allora ragazzi pemso di averlo già detto il cane non è un animale da giardino,se volete qualcosa che stia stabilmente in giardino comprate un nano o una fontanella,il cane ha bisogno estremo del contatto con il proprietario e stando relegato in giardino questo manca,è giusto avere dei luoghi a cui lui non può accedere se lo ritenete opportuno ma non privatelo della vostra compagnia.
    joy un paio di cosette:dormire con te sul letto è SBAGLIATISSIMO primo perchè lei piangendo e ottenendo ciò che vuole afferma la sua dominanza e pertanto non ti darà mai retta più di tanto,secondo siccome dovresti essere tu capo-branco devi fare in modo che lei dorma su un livello inferiore al tuo per tanto la cuccia in tera va benissimo,se vedi che piange tanto utilizza il DAP un diffusore che rilascia le sostanze che produce la cagna in lattazione molto efficaci per calamrei cuccioli.
    buorne portare il cane fuori con il biscotto[-X[-X[-X è diseducativo e poco salutare[-X[-X
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Hai ragione su tutto.. anche sul mio comportamento sbagliato.
    Per fortuna succede 1, max 2 volte al giorno. Il problema è che o esce così o sta in casa. Abbiamo provato di tutto: tutti fuori dalla casa aspettandola (ma lei furba mette la testa fuori per vedere dove siamo e se facciamo un passo verso la porta schizza dentro :mrgreen: e d'inverno più di 1-2 minuti con la porta spalancata e noi 3 fuori al freddo non mi sembra il caso; ho provato a prenderla in braccio di peso (ndr: 30 kg) ma si dimeneva e la seconda volta ho rischiato che cadesse; ho provato a prenderla dal collo ma la furbetta mi si corica per terra a pancia all'aria e trascinarla dalle zampe non va bene; ho provato a prendere anche un pezzo di tubo di gomma del quale ha paura perchè da piccola le è caduto addosso ma niente da fare, la prima volta è corsa fuori, la seconda mi guardava come dire "beh?!".
    E' stata veramente l'ultima spiaggia, e sempre e comunque se non riusciamo con i primi metodi e utilizziamo biscotti non dolci, tipo fette biscottate. I vizi (farla venire in casa e mandarla fuori col biscotto) glieli ha dati mio padre che in casa è quello che con gli animali ci sa fare meno e per recuperare li vizia, appunto.
     
  14. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Come si riconosce subito chi ci sa fare, coi cani!!! =D> =D> =D>
     
  15. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4

    Secondo me, IMHO una cosa è il contatto, e una cosa è l' habitat naturale.
    Non è strettamente legato il fatto che se il cane stà in giardino, non abbia le occasioni di contatto:wink:
     
  16. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    Io da cucciolo a Martino non ho mai concesso ne il letto ne il divano..ora che la gerarchia in casa è definita ogni tanto lo faccio salire
     
  17. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Beh io credo che drifting-doctor volesse dire che il cane non deve essere lasciato sempre solo.

    Il mio cane (pastore tedesco per chi non avesse visto le foto) è un cane che per natura (o meglio per gli incroci fatti dall'uomo anni e anni fa), è un cane da difesa, da guardia e da pastore. E' normale che non sia che ama stare in appartamento per una serie di motivi:
    1) ha bisogno di muoversi e correre, quindi di uno spazio abbastanza grande;
    2) è dotato di una folta pelliccia che il nostro riscaldamento e aria condizionata non può che fargli male (perdita di pelo invernale e mute imbizzarrite).

    Inoltre ha l'istinto naturale (chi più chi meno) di fare la guardia, ovvero tenere sotto controllo ciò che succede all'esterno del proprio territorio e prevenire azioni inconsuete segnalandocele nell'unico modo che sa, ovvero abbaiando, cosa che in casa gli riesce più difficile.
    Il mio cane disponendo di un cortile nel posteriore, di un marciapiede tutto intorno a casa che le permette di controllare cosa succede oltre il muro di cinta. Inoltre tutti i giorni la porto a fare la sua sgambata (passeggiata di 5 minuti per arrivare al campo in cui fa i suoi bisogni e poi giochiamo per almeno 10 minuti in cui lei rincorre i bastoni che tiro, altri 5 minuti di passeggiata per tornare a casa) e comunque sa quasi sempre dove siamo e cosa stiamo facendo perchè mette le sue zampone sulle finestre per cercarci.

    Insomma, non potrà stare tutto il giorno con me o i miei genitori, ma non credo proprio che si senta sola o abbia bisogno di maggiore contatto. NOn vive legata a una catena o in una gabbia per tutto il giorno. Sono il primo a non volere un cane se poi questo deve fare una brutta vita.

    Inoltre ogni giorno mi sorprendo di quanto siano onesti nei nostri confronti e ci amano incondizionatamente per quello che siamo e gli basta poco per amarci:
    - ogni giorno se io sono a casa, tra l'1.30 e le 2.00 lei mi cerca perchè sa che andiamo a fare la passeggiata. Inizia a guardarmi se arrivo dal garage e se non mi vede dopo 10 minuti inizia a cercarmi in casa salendo sui davanzali per controllare dalla finestra;
    - ogni sera mio padre arriva da lavoro tra le 7.30 e le 8.00: sale in casa e lei inizia a piangere (cioè mugolare) e fino a quando mio padre non apre la finestra della cucina per farle le coccole lei continua a chiamare.

    Sono proprio degli animali stupendi, con un cuore enorme.
     
  18. drifting-doctor

    drifting-doctor Presidente Onorario BMW

    5.608
    255
    14 Ottobre 2007
    Reputazione:
    9.911
    320xd E90,M3 E36,fiesta1,4tdci
    ma il problema è proprio quello:il giardino bnon è l'habitat naturale del cane,il cane non ha habitat ha solo un proprietario-capobranco che lo guida e bada che non te lo dico perchè l'ho studiato ma proprio perchè l'ho sperimentato di persona,e ti posso garantire che è così.
    quanto a cesabas certo non è il massimo farlo salire sul letto/divano però una volta adulto ed invitato da te è ben diversa la cosa cioè sei tu che decidi che lui può salire ma cmq è un comportamento che va centellinato.
     
  19. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    Si hai perfettamente ragione, ho sempre sostenuto queste basilari regole!!

    Bourne prendi un altro cane, io credo che in 2 sarebbe molto meglio! appena avrò un bello spazio ne prenderò un altro anche io
     
  20. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Concordo che noi siamo il capo-branco per loro o (se non siamo il padrone) altri del branco. E io così mi comporto. Anche se a volte, per il carattere dominante della mia, sembriamo quasi di pari livello.
    Una domanda però allora: il cane per te dovrebbe sempre stare in casa vicino a te?

    Lo prenderei volentieri ma non avrei la possibilità di seguirlo bene e mantenerlo adeguatamente. In più non so come potrebbe reagire la mia all'ingresso di un altro cane, dato che non va d'accordo con molti suoi simili. La prossima volta magari prendo due cuccioli assieme così crescono insieme.
    Oppure l'altra soluzione sarebbe farle fare i cuccioli, ma anche qui, avendo un carattere dominante non so come reagisce una volta mamma.
    In più ho poca possibilità di seguirli e mantenerli adeguatamente (non posso delegare la gestione dei cuccioli a mia madre).. fossi sicuro che ne partorisse 2-3 allora sì, ma se ne sforna una dozzina sarebbe una faticaccia e di sopprimerli perchè non so a chi darli non mi passa neanche dall'anticamera del cervello.
     

Condividi questa Pagina