allora...anno 2001...pre-euro... prezzi in lire abito lei (affittato) 3.000.000 + 150.000 scarpe abito io 800.000 bombonierine in cartoncino faidate 200 pz. a 150 lire l'una= 30.000 sacchetti per partecipanti pranzo (sempre faidate) 50 pz. a 300 lire l'uno= 15.000 confetti 60.000 fotografo + album 1.500.000 ricevimento 3.375.000 (75.000 lire per 45 invitati) villa per ricevimento 1.500.000 auto...la mia Twingo fiori 400.000 per addobbo, bouquet e fiore per me organista 500.000 chiesa gratis (chiesa evangelica battista) partecipazioni 300.000 totale 11.600.000 lire pari a 5800 euro......
e noi ci siamo tenuti bassi...ossia niente filmino, solo gli amici e parenti più intimi al pranzo, il vestito di lei affittato (....presagio? ), il mio preso in un negozio del centro (Testa a via Borgognona) ma normalissimo completo giacca+pantalone (andai anche a farmi un preventivo per un abito tipo Principe delle favole....2.500.000 lire più altre 900.000 per trasformarlo in un abito normale dopo la cerimonia)
1.500 euro in due...per la separazione. Per il divorzio penso un migliaio di euro...ti saprò dire di più a marzo 2008!!
A me sembrano prezzi folli se si tratta di persone con disponibilità normali. E mi da anche un po' fastidio questo voler ostentare un tenore di vita che poi non c'è.
non è così, ci sono persone "bigotte" che raccolgono soldi per due generazioni per un solo giorno... lo fanno per il gusto di un matrimonio pomposo, non per apparire, ma per rispecchiare la futura vita di amore e fedeltà nel giorno dello sposalizio...
Mah.. ognuno in casa propria fa come vuole. Io però non mi privo della colazione al bar a metà mattina, del giornale o di un paio di scarpe in più per dieci anni al fine di sparare tutte le cartucce in un solo giorno. Poi magari va a finire che in uno dei giorni più belli della tua vita per invitare 200 persone devo pasteggiare col Tavernello. Sono spacconate a mio avviso, fa bene a farle chi ha tutto e conta su entrate ingenti. Per una famiglia normale 30.000€ sono un anno di stipendio di due persone.
alla luce attuale io avrei speso molto meno....... però poi ci si mettono di mezzo i genitori che per esempio nel mio caso erano partiti da 200 invitati (io pago io voglio) ma che alla fine ho tagliato a 70 solo dalla mia parte. non sempre abbiamo le redini in mano, non sempre abbiamo le redini. tante vite tante situazioni. cmq concordo con te che dovrebbe finire l'era dei matrimoni/mutuo è una gran cazzata. avrei preferiti gli amici veri, i genitori e fine della fiera mi sono ritrovato con una vagonata di gente anche un filo sconosciuta e per lo meno ho chiesto la chiesetta spoglia sulle rive del lago però minima spesa massima resa, come sempre nel mio spirito (escluso l'arredamento di casa , ma li si sa chi ha comandato )
Ecco, quindi concordi che per una famiglia normale è una spesa non commisurata al tenore di vita che si possono permettere.:wink: Anche perchè non è un investimento, sono proprio soldi bruciati che non rivedi più, capisco l'importanza del giorno ma io sono una persona che pur apprezzando lo sfizio e la gratificazione non concepisco certa facilità a bruciare certe cifre. Non so a voi, ma a me fa fatica guadagnarli. Una cosa ad esempio che detesto è quello che ha che so.. una Punto Jtd e per il giorno del matrimonio noleggia la Rolls o la Jaguar: tanto gli invitati lo conoscono e lo sanno che non è sua, inoltre non ci vedrei nulla di male ad usare la macchina che in realtà usa tutti i giorni, se non è rubata uno mica si deve vergognare... Insomma il complesso di inferiorità ti viene solo in quel giorno lì e non nel resto della vita?
A me a dirla tutta imbarazzerebbe anche chiedere i soldi ai genitori. Visto che dovrebbe rappresentare l'ufficializzazione della maturità e si diventa capo famiglia.. parto subito con una cosa che non mi potrei permettere da solo??? Comunque è solo un'opinione la mia, ciascuno fa come meglio crede. E dopo tutto faccio per parlare, non credo che sia una spesa che dovrò affrontare...
ahahahahah, epperdio però così manco un giorno di riscatto dalla proprio condizione sociale, eddai non dico noleggiare un concorde ma qualcosa di "ganzo" per me si DEVE fare, senza andare nell'opulenza ma nemmeno pranzare con i piatti di plastica
ehi ma la tradizione vuole che siano le famiglie a dividersi l'onere, e io rispetto le tradizioni, da sempre :wink:
non è così semplice a volte rifiutarli, specie con dei genitori come i miei, anzi con un padre come il mio, cmq questo è un altro paio di maniche. cmq non mi faccio problemi, ho lavorato per tanto in azienda di famiglia che i suoi sono i miei e i miei sono i suoi. abbiamo sempre fatto tutto così. capisco che non sia facile capirlo dal tuo punto di vista. questo è uno dei motivi per i quali prima di mettere su famiglia ho aperto un'azienda per i fatti miei che per i primi due anni di matrimonio mi ha fatto vivere con meno di 1000 euro al mese in due e una casa da mantenere, ma che ora mi sta dando ragione e sta crescendo solo grazie alle mie forze e quelle di mia moglie. scelta questa di indipendenza che ho fatto ma che non avevo bisogno di fare. è più uno sfogo che una risposta diretta cmq. :wink: