ma perchè... ci stanno anche quelle usa e getta da 30 scatti... ne prendi 2 o 3 di quelle e con 20€ ti sei fatto il matrimonio!!! :wink:
a sto punto facciamo i servizi fotografici dei matrimoni con i banchi ottici e le pellicole 20x25... un pò di compromesso secondo me ci deve essere...sono cmq foto che devono cogliere il momento, credo per un matrimonio basti una d5 con ottiche adeguate e qualcuno che la sappia usare, l'hanno usata anche per fare la foto presideziale ad Obama.
immaginavo che saresti intervenuto In effetti avevo visto che la gescom stava dando via un Crossfield Magnascan 626 a 5000 € Abbiamo curato, qualche anno fa, un libro di un fotografo-amatore che aveva scattato tutto con una nikon 24x36. Abbiamo fatto fare tutte le scansioni col Crossfield e è venuto un lavoro (23x33 cm chiuso) spettacolare. Abbiamo poi rivenduto i diritti ad una casa editrice che ha aggiunto alcune foto, non si sa con cosa abbiano fatto scannerizzare le dia, si sa solo che il libro ha alcune pagine che fanno "onco"
un signor matrimonio con bomboniere che si apprezzano assomiglia molto al mio...pure la torta ed il numero degli invitati :wink:
Classico discorso di chi non ha idea di come funzioni la cosa :wink: Secondo te l'appassionato con la Fuji sa come e quando muoversi durante una cerimonia? Secondo te ha idea di quando ci siano i 5 minuti di inattività in cui si può mollare l'altare e fare un giretto per una bella panoramica in luce ambiente dal fondo? Per me durante l'omelia vede tutti fermi,si dice "sto qua predica per 10 minuti buoni",prende va in fondo e si mette a scattare tipo strobo da Billionaire con flash in +3 EV (per illuminare TUTTA la chiesa) A seguire sempre a ritmo strobo le bestemmie del prete con sagrestano che fa partire organista&coro per coprire le eresie
Rimango legato alla pellicola, che ha suggestioni qe qualità diverse, e nella sua diversità rimane superiore, anche se ha certi rischi, si sa.:wink:
ripeto sarei daccordo con te, se non fosse che ho visto di cosa sono capaci le professionali digitali, e sopratutto se il tuo scatto su pellicola arrivasse diretto alla stampa senza digitalizzazioni, ma siccome questo non è vero nel 90% dei casi, fai un pò tu... :wink:
ma soprattutto di chi non sa e neanche immagina il lavoro che c'è dietro!!! Minimo 3 professionisti che passano una giornata o 2 quasi per intero a disposizione degli sposi. La selezione, l'elaborazione, la correzione, di un centinaio di foto, il video montaggio che richiede giornate di lavoro (se fatto bene), il costo tipografico e dei materiali, solo gli album spesso costano più di 300€... il rischio... spesso sottovalutato, ma se ti sfugge uno scatto importante sono caxxi del fotografo... praticamente dietro c'è una post-lavorazione di una settimana intensa di 2 persone oltre che il servizio del fatidico giorno, più i materiali. E 2-3k € sembrano troppi??? ...c'è gente che pensa che per fare una Foto è sufficiente premere il pulsantino Boh...
Ai matrimoni di norma fanno le più grosse smargiassate poi si pasteggia col Morellino di Scansano. Fai lo splendido fino in fondo, metti uno Chateau Marguax ogni due persone!
Rox, ho un passato di fotografo amatoriale, e ho anche allestito una camera oscura, ti assicuro che le mie pellicole passano solo dalle mani di un Amico fotografo, e si vede:wink:
Ma la puoi gestire a livello di passione, a livello lavorativo ti dai solo la mazza sui piedi... :wink:
Purtroppo, anche se sono ancora i migliori in certe applicazioni, chi ce l'ha si trova quasi costretto a liberarsene perchè, affichè sia sempre prestante al 100%, hanno bisogno di manutenzione e quegli aguzzini dei centri assistenza oramai "tirano giù la pelle dalla testa", per i contratti e per i pezzi di ricambio
si bat, ci si mette in gioco quando l'utente finale apprezza il tuo "sforzo" ed è disposto anche ad investirci, ma se l'utente finale, come si evince da qualche intervento in questo 3D non distingue un lavoro professionale dalla foto fatta con l'iphone, che parliamo a fare???
Ad ogni modo,io vedo che i matrimoni più belli a prescindere dal livello/status/casta/quelchevolete sono quelli organizzati nella chiesetta di collina con pochi invitati selezionatissimi,con la macchina vecchia tipo la 500,pranzo in agriturismo e via dicendo. Gli ospiti stanno rilassati anzichè tirati con il terrore di apparire in una foto con i capelli fuori posto,e al giornata è effettivamente una festa anzichè una farsa in cui si vuol fare apparire un mondo dorato e perfetto che non esiste, riallacciandosi a quanto diceva 996GT Io personalmente mi sposerò quando avrò minimo un figlio di 3-4 anni che porterà le fedi (che saranno quelle in acciaio che già abbiamo da 10 anni),lo farò in una chiesetta sperduta,con un prete poco o niente formale e con 15-20 invitati. Per il pranzo,lo farò a casa mia chiamando una di quelle tripplette cuoco-sommelier-cameriere che fanno catering e allestirò un tavolone fuori nel verde sotto le piante. Auto per la sposa Ferrari Enzo,c'è un amico che ce l'ha e penso si offenderebbe a non chiedergliela