Bolletta, ma però per fare un servizio al top una bella hasselblad e una fotomic, con ottiche giuste, non sono meglio che le trappolate digitali?
ovvio che sono meglio, ma a volte si devono accettare compromessi. Se hai bisogno di foto architettoniche abbiamo anche un banco ottico Linhof con lastre 10x12
Cmq, ragazzi, anche il servizio fotografico del matrimonio non è uno scherzo. C'è servizio fotografico e servizio fotografico. Io ho optato per "il digitale", quello con le fotografie stampate direttamente sulla pagina. E per il "filmino", io ho optato per un DVD di 21 minuti netti, a film, con 5 o 6 capitoli, con colonn sonore scelte da noi, e condivise con fotografo.
Oh, ecco, per un servizio fatto con fotocamere serie in pellicola sono + disponibile che per il digitale. E cmq ho visto ottimi lavori amatoriali, fatti con attrezzature serie.:wink:
boh, di qualsiasi cosa parli una cosa e sicura, l'attrezzatura ci vuole con le palle e il fotografo pure
come diceva Gabriele non c'è l'attrezzatura migliore in assoluto. In un matrimonio il vantaggio che apporta il digitale in termini di quantità di scatti, revisione immediata di eventuali errori, sicurezza sul lavoro (mi backuppo immediatamente gli scatti su supporti diversi) e quant'altro, è indubbiamente 1000 volte più importante del 5% di qualità in più che puoi ottenere con un film medio formato (rispetto ad una digitale professionale, qualità che poi perdi cmq nella stampa, nel senso che non è neanche apprezzabile). Senza considerare che nel caso in cui la foto in pellicola vada ritoccata per qualsiasi motivo (un'imperfezione qualsiasi) sei costretto cmq a digitalizzarla, e hai mandato a farsi benedire tutto il discorso. :wink:
Però, vedi, se dalle foto ne potesse uscire un poster, o va ricavato un dettaglio, ecco che la pellicola è superiore, e poi dura di più, non ha problemi di back up falliti, csmbio di sistemi operativi,e i costi reali che da secondo me giustificano meglio il prezzo.
3 settimane fa sono andato a un matrimonio, sono già a 3 quest'anno... l'unica cosa che ha lasciato perplesso me (come tutti gli altri invitati del resto) , niente bomboniere A mio avviso non ci stà , nessuno dice di farle sfarzose, si possono fare anche cose normali, e poi è un piccolo ricordo... Dopo il ristorante erano tutti li ad aspettarle ma nisba Se ne sono accorti gli sposi, ma oramai... Hanno voluto risparmiare anche sugli inviti, niente lettera, solo passa-parola
Questo non è del tutto esatto. Voglio dire, ok se si fanno stampe fotografiche Lambda o Cibacrom. Ma se si fa pubblicità, digitalizzare una foto è mandatorio. Ovvio, non lo si fa con lo scannerino della Nikon, si fa con scanner a tamburo da qualche milione di €
Sabato si è sposato il mio socio: location da urlo in Val d'Orcia ma il resto tutto molto easy: - gli hanno prestato una topolino per prendere la sposa - ottimo aperitivo in pineta con schiacciata fatta lì per lì col forno a legna portatile, padelle per friggere fiori di zucca, cipolle, melanzane - torta tutta fatta di frutta fresca - al termine whisky e sigari per i signori (su mio suggerimento, dato che sono il Padrino del figlio ) - La bomboniera: una bottiglia di Brunello 2004 in cassetta di legno personalizzata Bellissima festa, mi sono proprio divertito: sono arrivate anche delle tedesche che soggiornavano lì a ballare insieme a noi, spettacolo Ah, credo che ci fosse un 35-40 persone
......io non ho fatto per risparmiare, o come mi e' sembrato che qualcuno alludesse.....credo solo che in un giorno cosi' particolare valga di piu' una bella atmosfera tra amici, divertente e serena che non far stare tutti intabarrati come alla corte di Luigi xvi perche' si cerca lo sfarzo e il lusso o una eleganza magari non propria. Gli eccessi a parere mio sono "cafonate"....poi definire un eccesso e' relativo come tutte le cose. Un oepraio che arriva su un elicottero e' una cafonata (a mio avviso) (...visto)...e' la voglia di cercare la solennita' nel lusso che secondo me e' una interpretazione sbagliata. Ho preso parte ad un matrimonio in spiaggia ed e' stato uno dei piu' belli cui abbia mai partecipato e che tutti si ricorderanno nelò tempo sorridendo, un altro in una villa antica sopra Firenze con Limousine e paggetti....una serata imbalsamata dove tutti visibilmente aspettavano di andarsene.....percui le cifre robonati non pagano l'amtosfera giusta. Ecco perche' ritengo poco sensato sparare alto per fare il figurone (ma con chi?) per poi avere un debito da ripagare.......al centro la sposa e lo sposo intorno amici e affetti, musica e poi va bene anche brunello e rosticciana per me....e non e' necessariamente meno elegante dei matrimoni da "finti ricchi"......
No bat, la pellicola non dura di più, anzi... va conservata nei dovuti modi, perchè è "materiale", un file lo puoi backuppare 1 milione di volte ed è indipendente dai sistemi operativi, riguardo il dettaglio chiedi a Gabriele se ad una 1ds MII manca dettaglio o è "insufficiente" per qualche lavoro... Gabriè, parliamo di matrimoni, se hai scattato con la medio formato e non ti sei accorto del rincoglionito di turno che si è piazzato dietro la sposa (cosa che con la digitale avresti notato immediatamente riguardando lo scatto), tanto per fare un esempio... che fai? Digitalizzi e photoshoppi... alla fine hai perso certamente qualità rispetto ad un scatto di una professionale digitale... E cmq, proprio perchè quasi sempre obbligatorio, scatti con la mediof e poi scannerizzi... tanto vale scattare direttamente in digitale, non credi?
....quoto la digitale ormai ha superato la pellicola tradizionale anche nell'ambiente professionale che era l'ultima roccaforte, poi che ogni fotografo abbia le sue preferenze.....ma la digitale ti da troppo piu' margine di correzione di errori potendo al volo rivedere lo scatto e rifarlo.........le foto piu' belle al mi matrimonio non sono quelle in posa tipo statua.....chiesi ai fotografi di fare foto durante la serata senza avvisare magari scattate a distanza......sono le piu' belle, risate naturali, niente pose plastiche o sorrisi tipo paresi.....attimi di vita di quel giorno.....lo consiglio!
Lo è stata una volta anche la 1ds MIII, per fotografare il "Buongoverno" a Santa Maria della Scala (siena) ci è voluta un Hasselblad da 60mpx , ovviamente in più scatti no no no Rox, sono d'accordissimo con te!!! Solo che io parlo del mio lavoro, noi i matrimoni non li facciamo!
ah ok, pensavo facessi anche quelli... beh per la risoluzione che serve in un matrimonio convieni con me che con un raw da 20mpx ci stampi la foto della sposa in misura 1:1
Piccolo O.T. Oramai non esistono più scanner a tamburo. La tecnologia CCD ha fatto passi da gigante ed i fotomoltiplicatori sono rimasti a dove erano arrivati dieci anni fa. C'è anche da dire comunque che chi ha ancora un drum-scanner funzionante, lo usa alla grande, se deve scansire fotocolor:wink:
Io credo che non darei mai 2mila euro ad un fotografo per un book ad un matrimonio... Piuttosto prendo un amatoriale con la passione e che comunque ci sappia fare con un'ottima digitale e una buona telecamera ed è fatta, poi per stampare il tutto lo porto in un negozio specializzato o da un fotografo... Ma a vostro parere non sono troppo 1500-2000 euro per fare un servizio fotografico ad un matrimonio compreso il book finale?