...lato economico....io ho cercato una villa storica della mia zona al di fuori di quelle dei matrimoni.....speso poco, foto fatte nell'uliveto di un amico, fotografo trovato tramite amicizie, catering di un ristorante del quale ero clienet da anni (son stati bravissimi!), inviti fatti stampare da soli e confezionati da mia moglie e dalle donne di casa.....poche bomboniere (finiscono per rompere le balle nei cassetti), musica suonata da un gruppo di amici nella corte della villa.....cose da mangiare semplici e abbondanti, vini locali, niente animatori o cafonate simili a parte un friend comico che mi ha cazzeggiato un po'.....da ridere! Si puo' organizzare una bella festa senza spendere cifre pazzesche, mi son ritrovato a matrimoni che io definisco "cafoni" con sposi in elicottero e ferrari noleggiate.....servitu' in frac.....non mi piacciono, per me paga la semplicita' e l'atmosfera di festa e non da paletto nel....... _ _ L O! (compri una vocale?)
Boh... a me pare che parlate di aria fritta. E' normale che è un evento che ognuno celebra secondo le usanze del posto e delle famiglie, non c'è un meglio o un peggio, è questione anche di gusti personali. Quello che per uno può essere "naturale" per l'altro è cafone, e viceversa. Se uno è ateo gli dà fastidio la Chiesa e viceversa. Stesso dicasi per il discorso costi, se si è benestanti, ci si fa i conti secondo voi, proprio in un giorno che capita una volta sola (almeno dovrebbe...)??? Ma viceversa capisco chi mira al risparmio quando non naviga nell'oro. E non c'è bisogno del macchinone per fare una bellissima festa... :wink: Resta il fatto che si festeggia una volta sola. Un minimo di "impegno" è dovuto... :wink: Invito gli amici ai compleanni e tiro la cinghia al matrimonio? A me pare un enorme controsenso, poi come sempre è questione di "gusti". Oppure mi perdo per la "zia" sola che non vedo da 10 anni??? Sticaxxi sarà anche un'occasione per riunire la famiglia. Un posto in tavola in più non mi manda certo in fallimento in mezzo a tutto il resto...
Tra spidocchiare e fare il passo più lungo della gamba ce ne corre. Mi spiego terra terra così forse si capisce il mio punto di vista: spenderei 40.000€ di matrimonio se avessi un elevato tenore di vita per cui abito in una villa da 5 milioni di €, ho la coppia di filippini nella dependance, un Carrera GT o una Enzo in garage, la casa al mare e quella in montagna, pezzi arte da museo ecc ecc. Siccome dubito che la coppia di sposini media in Basilicata abbia questo tenore di vita, mi limito a dire che fanno il passo più lungo della gamba. Se invece hai tutto ciò che ho elencato, la cena o il pranzo da 40.000€ sono commisurati. Il valore del matrimonio dovrebbe essere insito nell'evento e nella coppia, non in quanto si spende per ostentare. Magari con Findomestic.
mamo, guarda che per me, che tra virgolette mi son sposato circa due anni fa, se ne può parlare benissimo. E so benissimo cosa costa e che legnate tremente si prendono. Quindi, io dicevo "parliamonme" perchè penso di poter dare valore aggiunto. :wink:
Head mi sembrava si volesse dirmi, dopo due anni dall'apertura del thread, che scrivo cazzate che non servono a nulla. Quindi, cosa vuoi che perdiamo tempo con altre cazzate?
Avevo visto che il 3d era tornato in vista. E visto che avevi postato, pensavo fosse ancora tuo interesse. nessuna caxxata, anzi. :wink:
Che tu abbia questa idea,su questo non discuto ci mancherebbe :wink: Però di qui a farlo passare per ragionamento da prendere per buono,proprio no. Discorso prettamente tecnico,lasciando da parte il fatto che un fotografo funge da guida agli sposi per tutta la giornata fino al banchetto,sgravandoli da un pò di tensione e dicendo praticamente a loro cosa devono fare. La Polaroid nemmeno la considero,già con una Nikon D80+obiettivo standard (fotocamera da 1000 euro) non si fa niente,per scattare fotografie di qualità in una chiesa,senza parlare di mettere giù luci,serve una fotocamera professionale che tenga botta quando si deve alzare un pò la sensibilità,in modo che le foto non vengano devastate dal rumore. Inoltre per fare un minimo di foto decenti servono minimo 2 zoom di ottima qualità,più almeno un obiettivo fisso sempre di ottima qualità. Insomma ci vogliono migliaia di euro di attrezzatura. Io capisco che nel tuo caso specifico foto e video siano cose che non ti interessano,ma ti parlo per esperienza,ho visto fare di quelle porcate n°1 all'amico degli sposi che fotografa le farfalle,e chi ci si affida alla fine con le foto ricavate lascia perdere e non ci fa neanche l'album,e poi passa i successivi 40 anni di matrimonio a bestemmiare per non avere neanche una foto della sposa nel giorno più bello della sua vita beccata con la lacrimuccia che luccica. 2000€ sono il minimominimominimo che si possa spendere per un matrimonio completo con video,3000€ sono una cifra che paga giustamente un paio di professionisti navigati che IMHO in un matrimonio non dovrebbero mancare manco morto. Ci sono molte minchiate e cosa false in cui si buttano i soldi nel giorno del matrimonio,però la foto è quella che guarderai tra 40 anni quando sarai vecchio e magari avrai altre vedute; magari per te è solo un giorno di tensione o di sopportazione,ma per qualcun altro potrebbe avere un significato molto ma molto più profondo (vedi sposa-mamma-papà) Non dico 5 operatori,ma almeno 1500 per un servizio fotografico ben fatto comprensivo di album,che non sono neanche niente paragonati alle minchiate dove si spendono normalmente i soldi (vedi iPhone dello sposo + 2 paia di gucci da sabato sera della sposa) IMHO sono queste le vere cose da bischeri (ovviamente non riferito a te ci mancherebbe),cioè risparmiare 1500 euro in un giorno così unico,e sputt-anarne 5000 in cerchi in lega senza neanche pensarci
Ho visto come si fanno le foto "serie": per ogni foto ci vogliono 2 ore minimo. E tocca avere PC, spot e tutta l'attrezzatura che necessita di un Doblò per essere trasportata. Tu dimmi se per ogni foto ad un matrimonio ci vogliono due ore. Io per due/tre giorni di foto alla mia casa vacanze a 3.000€ non ci sono arrivato ed erano giornate dall'alba al tramonto perchè sono i momenti in cui c'è la luce giusta. Se mi dici che fare le foto ad un gruppo di sbronzi ad un matrimonio costa uguale...
Ci vogliono 3.000 € se fai fare anche il filmino Una giornata di foto in location (STILL LIFE) costa sulle 800,00 € (+ iva e spese di trasferimento e allestimento) I matrimoni li fanno anche a 400/500 €, ovvio che non sono il ns. target
Lo riporto a galla: qui, tra le famiglie "all'antica" si sposano quasi tutti così, persone a cui non vedrai mai un pullover di cachemire o un rolex, ma che hanno la bella villetta, la bella auto e che hanno avuto il megamatrimonio con i soldi che mamma e papà hanno raccolto per una vita...
Oddio non so che esperienze abbia avuto tu in merito e quali fotografi tu abbia avuto l'occasione di vedere all'opera,ma dalle mie parti per un bell'album di foto + video spendi 2500€,con i professionisti che seguono i ritmi della cerimonia,esclusa mezz'ora di foto al parco mentre gli invitati si spostano dalla chiesa al ristorante Se tu mi parli di quelli che io chiamo "fotografi di max" ,è ovvio che li non si parla più di un operatore che offre un servizio agli sposi,bensì di 2 sposi-marionette che servono all'artista per esprimere ancora una volta la sua ineguagliabile abilità Certo li si avrà un livello ancora più alto,però IMHO sono da evitare come la peste,sia per costi che per invadenza
su questo credo siamo tutti daccordo... torni al punto che ti dicevo qualche post fa, il bravo fotografo è anche un buon animatore, mette a proprio agio gli sposi, la famiglia, e conta ben più del semplice scatto. Una foto che dura come dici tu 2 ore, già fa perdere la pazienza ed innervosisce gli sposi, senza contare che oggi vedo che la direzione è sempre più quella della foto naturale ed inaspettata, per cui pose si, ma fino ad un certo punto! :wink: Tornando all'attrezzatura, ho visto foto in Chiesa fatte con il flash in cui l'unica cosa visibile sono gli sposi, con zero profondità di campo, quelle le faccio anch'io con la mia compatta... (PS: mi sta arrivando la TZ7 ), ma fare vere foto con vere macchine e vere ottiche, non è una cosa da affidare al passante, e qui vedo almeno 2 rappresentanti della categoria che possono confermare... :wink: perfetto... :wink:
Te che sei del mestiere: confermi o no che le foto fatte ad un matrimonio sono molto meno laboriose e necessitano di meno attrezzatura piuttosto che una foto statica con impostazione artistica? Non ho il linguaggio in mano, spero di avervi fatto capire.
ah ok, avevo inteso le tipiche foto a casa di lui e lei, ma in questo caso la posa perfetta è ricercata, così come le condizioni di luce, certo che il tempo ci vuole...
adesso ci si focalizza sulle foto, che alla fine sono come molti notano l'aspetto più "delicato" della faccenda, eprchè sono la testimonianza della giornata. sai che ci si sposa in due, sia in 500 invitati: a differenza del pranzo che caghi il giorno dopo, dei fiori che si seccano, del vestito che dopo 6 mesi non ti entrerà più e nn metteresti manco x carnevale bmq è la "storia" di quel giorno. ben venga se sia raccontata bene :wink: ritornando in topic, è la somma spese che è abnorme.e l' "Ostentare" spesso, ahimè, unos tile di vita e ricercatezze che nn ci appartengono. ho visto gente in Ferrari che non aveva manco idea di come ci si salisse dentro, che salivano "di testa" come su un ducato, ovviamente non entrandoci data la ridotta altezza. o vestiti da milllllioni di euri con bottoni strizzapanze, indossati dopo 6 mesi di pane e acqua. ahimè, l'apparire ancora conta molot, spesso x retaggio delle famiglie. già posso capire se la coppia intera vuole apparire, almeno è una loro scelta di "celebrare" l'evento. benchè nn lo condivida, se li rende felici buon per loro.
mi permetto di rispondere anche se non sono direttamente del mestiere, ma per divertimento ho fatto l'aiuto-fotografo... per quanto mi riguarda è esattamente il contrario: in una sala di posa hai tutte le condizioni di luce, di tempo e di luogo favorevoli, tutto il tempo a disposizione. Durante la cerimonia devi cogliere l'attimo, hai condizioni sfavorevolissime, ti scontri anche con parroci che non vogliono luci e fili fra i piedi, ecc. ecc. devi essere un cecchino pronto allo sparo.