Diciamo che se la cifra è più 2k che 3, include l'iva, e la stampa delle n mila copie su misure generose, beh è più comprensibile. E tutto realizzato a film, non a foto digitale del menga.
Il problema rimane sempre che le famiglie determinano troppe persone e impongono molte scelte, e così in chiesa un ci vado...
Sai che ridere le belle foto con me in chiesa, bello grosso, infastidito, e salvo matrimonio invernale sudato per 2.
3000 euro intendo album per gli sposi, albumino per i genitori di lui e di lei, DVD con le foto, video fatto con videocamera professionale da personale con le palle (idem per il fotografo). Servizio fatto eventualmente anche prima e dopo il fatidico giorno. Considera che di 3000, 800 sono di video. Naturalmente il tutto non certo con un Nokia N95... se ti devi far fare le foto con la compatta del compare o con la polaroid, allora rinuncia che veramente meglio... diventerà un brutto ricordo. :wink: Perdonami ma questo non centra una benemerita... io quando ritrovo una foto di mio nonno, bruciacchiata, o da restaurare, godo. E sto facendo scansioni ad alta risoluzione di tutto ciò che trovo proprio per far si che il tutto prima o poi non resti solo carta destinata a rovinarsi. caxxo ti interessa l'opera d'arte che era di tuo nonno ma una sua foto no???
bravo... hai beccato il nodo cruciale... in quell'occasione bisogna imporsi, non far fare a mamma e socera... :wink:
Un N95 non fa nulla, ma solo una buona nikon F4 o una F100 con un paio di ottiche bastano e avanzano, e resta tutto in film, con resa ben superiore. Ho fatto diversi servizi a dei miei amici come regalo di nozze aggiuntivo (quando aveevano il portafogli sfondo...) e non c'è poi molta differenza dalle cavolate dei cosiddetti professionisti che ti obbligano a perdere 2 ore della tua vita per foto e pose manierate che ti rederanno lo zimbello del vicinato per almeno 5 anni
Purtroppo è così, perchè come in tutte le cose questo è un mondo dove c'è quello capace, ma c'è anche il cane che ti infila la videocamera nella torta (ebbene si ho visto anche questo). Però, mi spiace contraddirti ma non è sufficiente l'attrezzatura, la fotografia, come il video è una forma d'arte, e saper immortalare i momenti migliori nel modo migliore non è da tutti. Inoltre spesso il fotografo deve essere anche un buon "animatore" vista la tensione esistente, per far si che il tutto risulti il più bello possibile. E fidati, non è da tutti... :wink:
Maiiiiii... annullare subito matrimonio!!! Vabbè visto che ci siamo, voglio farvi vedere quanto sono brutto e qualche foto fatta da uno bravino (mio fratello, guarda un pò ) http://www.fotocacciola.it cliccando su "matrimoni" la prima foto che si apre è una delle mie, inzuppato d'acqua sulla spiaggia. Ora ditemi voi, per me, se non avessi immortalato quei momenti, sarebbe stato un peccato mortale.
Concordo con quello che avete detto sul "cinema" del matrimonio, sullo spettacolo di maschere pirandelliane che animano la scena quel giorno. Non ritengo invece, personalmente, "cinema" la cerimonia religiosa in quanto da credente la considero un punto fermo non per lo spettacolo ma per il valore del sacramento.
non avevo capito intendessi un cinema in senso "metaforico", pensavo a una qualche proiezione su schermo mi trovo pressochè sulla stessa linea:wink:
.....io penso che innanzitutto al matrimonio ci si debba arrivare senza tanti pensieri su chiesa, comune o altre menate che dopo 13 secondi dal si non saranno altro che foto ricordo. Sposarsi costa caro economicamente e carissimo in termini di costo-vita, nel senso che tutti i matrimoni o convivenze tra persone hanno un costo in termini di compromesso.....non deve suonare male, e non si puo' pensare alle fiabe.....amare qualcuno tanto da "dedicargli" o promettere di dedicargli la tua vita non prescinde dal fatto che come esseri umani indipendenti si possa avere anche cattive abitudini....l'amore vero arriva quando anche le cattive abitudini del partner diventano solo caratteristiche, magari in grado di farci sorridere, percui anche il matrimonio in chiesa con gli invitati, maschere sorridenti....amici e amiche tirati come ad un gala'....sono anceh bei momenti da ricordare.....non la vedo cosi' cupa da chiamare cinema un filmino di uno dei momenti piu' importanti della vita......secondo me cosi' gia' si parte con il peide sbagliato....il pensiero del matrimonio secondo me e' ....da ora ce la spassiamo insieme davvero, nel bene e nel male......io sono credente a modo mio.....con il prete che mi ha sposato ho avuto un bel chiarimento prima....non ho fatto le foto in chiesa ma in un uliveto, ho filmini fatti da amici e anche quello ufficiale.....il bello e' che non me ne sono mai curato.....secondo me vale il motto Think Positive! il resto vien da se e non la repuyo ipocrisia.
Io sono cresciuto in un paese dove i matrimoni si fanno in 4-5 persone, si va al comune poi tutti al ristorante...credo sia la cosa migliore perchè se uno si sposa lo fa per stare assieme ad 1 persona non 100mila. Neanche io come Bat e 993 capisco bene lo spreco di soldi che c'è in 1 giorno...se devo spendere 40mila euro per 1 giorno mi fitto 1 isola ai tropici con le persone che mi sono a cuore e mi ci diverto da matto. Poi non so da voi come funziona ma gli invitati ai matrimoni???si preparano 3-4 mesi prima...a comprare i vestiti a farsi tutti belli, conosco gente che si fitta le auto per andare da invitati ai matrimoni oppure se le fanno prestare da amici...e i regali...molti fanno gara per fare il regalo più costoso. caspita 3mila euri per delle foto??? io ,se mai qualcuno mi dovesse incastrare, le faccio fare a mio fratello le foto.
Scusate ma non si può parlare di un matrimonio anche dal punto di vista economico? Senza polemica, ma qua ci sono molti thread che magari si ispirassero a Studio Aperto...
:wink: Magari una proiezione di un bel cinepanettone al buoi senza avere mille occhi addosso, in più ti fai 4 risate e i rompi stanno zitti