E di che?! Io sono quasi sul paranoico andante in fatto di cura dell'auto. Sapere e vedere che tu lo fai anche per quel belvone di bestione mi fa un sacco piacere! Se ne vedono pochi di camion tirati a lucido e curati come il tuo! I camion mi sono sempre piaciuti, fin da bambino. Quando giornalmente arrivano i corrieri a consegnare in ditta, do sempre un'occhiata per vedere la motrice, ma quasi mai trovo qualcuno che ne ha cura: sempre sporche rovinate, con acciacchi e fronzoli da sistemare ovunque, oltre che vecchie e datate. Sono pochi invece che lo trattano come te. Unica nota di merito, quest'inverno in una giornata che nevicava che Dio la mandava, era tutto bloccato qui in zona, c'erano 20/30 cm. di neve in strada, io comunque in ditta c'ero arrivato. Verso le 11:30 suona il citofono e mi vedo fuori uno Scania nuovo e lucido come se ci fosse il sole e con le catene su tutte le ruote, dico TUTTE! Mai vista una cosa del genere! Era un ragazzo rumeno, grosso come Hulk; quando mi sono complimentato con lui per la belva, che tra l'altro manovrava come una bicicletta, è quasi esploso di felicità raccontandomi di tutto e di più del suo nuovo camion. Era il primo viaggio che faceva da quando l'aveva ritirato in quella settimana. Gli ho chiesto come faceva ad essere così lucido e pulito e lui mi ha raccontato che nella notte, quando immaginava che non smetteva di nevicare, è andato in una grossa stazione di servizio con grandi tettoie che conosce qui in zona, ed ha lavato il camion, ha spruzzato dell'anti sale apposito (?), ed ha montato tutte le catene, ripeto su tutte le ruote! ...inkia quanto ho scritto......
eh si:wink: anche io ci tengo molto.... Nonostante non sia il mio per me è come se lo fosse... Dal giorno che l'ho ritirato dalla concessionaria l'ho guidato sempre e solo io e un paio di volte il mio principale... Ho la fortuna di fare un lavoro di linea, di non entrare mai in cave o posti brutti, di avere a disposizione delle idropulitrici in tutti i depositi per cui la mia azienda lavora... In più il camion dorme a casa mia (anche quando sono in ferie) quindi ho tutto il tempo per tenerlo come voglio io.... Devo dire che nonostante l'età e i chilometri (7 anni 850000 km) sto riuscendo a tenerlo bene.... Merito anche del mio capo che ci tiene e ogni tanto compra qualche accessorio.... Certo poi non tutti sono come me.... Molti ritengono che sia solo una macchina da lavoro e se ne fregano.... Il massimo l'ho visto in in vecchio Volvo F16 slovacco: sono rimasto impressionato dalla mondezza buttata nel sedile di destra che arrivava fino a sopra il cruscotto (e non parlo di buste ma proprio di mondezza sfusa da schifo) Molti però lo considerano veramente una seconda casa (forse per alcuni la prima visto quanto tempo ci passano sopra) e lo trattano coi guanti...... Io son fatto così... in fondo per me è anche una passione:wink:
ti vorrei vedere con degli alcoa satinati se riusciresti a tenerli cosi lucidicomunque graziecper le info che mi hai dato e i miei complimenti.Purtroppo come hai detto tu prima quando sai che il camion lo guidi solamente tu e un discorso altrimenti come nel mio caso purtroppo no.Ti faccio un esempio banalissimo,il magnum che abbiam preso noi lo tenuto un mese e mi son lucidato la cabina completamente da solo(cosa che non avevo mai fatto),me lo stavo facendo a mio gusto,quando ad un tratto per sfortuna dalla sera alla mattina abbiam dovuto far salire l'autista,e cosi' adesso quando lo vedo mi vien da piangere.
Eh si gli alcoa sono molto impegnativi e vanno lucidati spesso ma quando sono lucidi sono uno spettacolo.... Gli speedline sono molto piu facili da pulire e lucidare ma purtroppo ho constatato che spesso si ossidano e salta il trasparente. I copricerchi sono un buon compromesso... L acciaio lucidato è uno spettacolo... Acqua e sapone e son puliti.... Ehm farglielo lavare a mano con una spugnetta 10x15 al tuo autista no???
ti ho chiesto un po' di info sul copricerchio,proprio perche' anche io ho il magnum e il premium con gli speedline con il tuo stesso problema,in piu' ho anche i 2 scania che addirittura sono in ferro,e secondo me con quei copricerchi spendi poco ed hai un buon risultato.Per quanto riguarda la spugnetta e meglio lasciar perdere non tocchiamo questo tasto dolente,che l'ultimo autista proprio la settimana scorsa si e voluto montare lui un fanale posteriore al semirimorchio e mi ha chiamato che come montava l'ultima lampadina gli saltavano tutti i fusibili.Lascio alla tua immaginazione di cosa avesse combinato.
Da oggi chiamalo scintilla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per quanto riguarda i copricerchi occhio che non montano sui cerchi in lega... Se vuoi montarli elimina i cerchi in lega e metti i normali con su il copricerchio.... Almeno che non riesci a trovare un modello che attacca direttamente ai bulloni ruota... Questi che ho io anno l'anello da incastrare nel bordo del cerchio:wink:
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Stasse sono andato a smanettare in anteprima con la gru del mezzo nuovo, per prenderci un po' confidenza.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Allora: Renault Premium Lander 450 (quello a ruota alta), 3 assi col terzo sterzante e sollevabile, cassone da? boh, in tutto sarà circa 10-11 metri, e gru Fassi 260 XP con verricello... Non ho capito i CV effettivi perchè su Renault.com danno come potenze 430 e 460 CV Il cambio è ZF a 16 rapporti però non è a schiaffo, è il Super H
per quanto riguarda IL CAMBIO,RENAULT SI PUO' DIRE CHE ADESSO ADOTTA QUELLO VOLVO scusate per la scritta
Volevo rendervi partecipi del dolore per l'ultimo viaggio di 2 cari trattori che dopo tanti ma tanti ma tanti chilometri, lascieranno il ns paese con destinazione Africa! chissà se vedranno i mondiali
motore si iniettori rifatti, comunque ormai erano arrivati, consumavano come fogne, avevano problemi alle teste e anomali consumi d'olio