a proposito, mi è arrivato un volantino di una azienda di Treviso, che promette la trasformazione dei camion da Gasolio a Metano, senza perdite di potenza e con garanzia di 5 anni, sono tentato di fare una prova su un mezzo, se il prezzo della trasformazione è ragionevole lo faccio e poi vi dico.
ma come fanno a convertire un motore diesel a metano? dovrebbero cambiare tutta l'alimentazione e tante altre cose, con costi un pò altini mi sa
da quello che dicono il mezzo andrebbe per il 90% a metano e 10% gasolio, con la sola sostituzione degli iniettori e senza dover rimappare la centralina. E che ti devo dire? misteri della tecnica!, comunque prima di gridare al miracolo devo prima informarmi per bene.
in effetti trovare i distributori di metano non e' tanto semplice,in piu' secondo me ci vogliono delle bombole molto grosse,quindi si ridurrebbe la portata utile.(anche se io personalmente questo problema non c'e' l'ho):wink:
Le bombole possono essere montate al posto della ruota di scorta, sono da 400 kg. oppure montate sui semirimorchi
tempo fa mi ero informato anch' io per curiosità su queste trasformazioni, trovando molte pagine su internet il metano brucia benissimo anche per compressione e calore in camera di scoppio, infatti la MAN nel 2001 presentò un trattore stradale che montava un modernissimo 6 cilindri in linea co testa Bi albero ed iniezione diretta. Il suddetto motore era un DIESEL, era un 12000 con tanto di turbo ed intercooler, ma non andava a gasolio, ma a GAS METANO, era diventato silenziosissimo e aveva un arco d'erogazione maggiore, e stando a dichiarazioni MAN l'unico limite per la trasformazione del Diesel a Metano era che ci vuole un impianto d'iniezzione dedicato e che riesca con altissime pressioni a nebulizzare a livelli altissimi il gas per far in modo che meglio s'unisca all'ossigeno sovralimentato. Nello stesso anno ò letto un articolo d'un installatore d'impianti a gas in provincia di TRENTO che trasformava i vecchi diesel, a gas metano, e l'impianto era cosi concepito, il motore s'accedeva a gasolio poi il softuwer variava l'alimentazione ed il vecchio in quel caso nell articolo cera un Ducato id td e andava a gas, la cosa bella che mi ricordo d'aver letto è che il motore con la nuova alimentazione diventava silenziosissimo, e i 90 chili di carburante non finivano mai. Il contro è che questi impianti sono molto costosi
beh, ma già da tempo girano i BUS a metano, dico la meccanica dovrebbe essere simile tra un bus/pullman e un camion