Nel veicolo a gasolio si misura l'opacità dei gas di scarico. Su un veicolo con dpf se acceleri a fondo non esce nulla e l'opacimetro allo scarico riporta una misura di 0.0, se togli il dpf sei gia a 1.0, minimo. Anche quando rigenera di fumo non ne fà, nuvolette o cose simili non ne ho mai viste e di macchine a gasolio ne vedo a pacchi tutti i giorni. Che il dpf faccia saltsre il turbo? Può essere ma basta avere criterio nell'utilizzo della vettura quando rigenera, se non rigenera le temperature sono di poco differenti da una senza dpf. Nel normale utilizzo le temperature sono nell'ordine dei 145/150°, in rigenerazione 400/450°.
e fatti dire quanto inquina mentre rigenera che stargli dietro ad un motorino Si piaggio di 20 anni fa è piu salutivo. non voglio far storie, ma dati alla mano, lo voglio fare il fesso ma non ci sono e l auto sul opacimetro in revisione non fuma come quando ha il fap.
E' risaputo che ogni sostanza quando viene bruciata inquina e se ciò che è già stato bruciato viene nuovamente portato ad estreme temperature ciò che era rimasto viene maggiormente polverizzato.Così, c'è da preoccuparsi di più quando da un ciclo di rigenerazione un Fap non fuma visibilmente,polvere nera e consistentemente pesante,perchè ciò che non vediamo altro non è diventatio che un "gas" o "polvere così sottilmente spaccata" che neanche la peluria alle nostre narici, ovvero quella che nei nostri bronchi stimolano la tosse, riescono a trattenere. Spesso mi è capitato di aver inalato qualche boccata di fumo da macchine senza il fap ed ...è stato fastidioso, ma adesso .......trovo "VELENOSO",perchè lo avverto acido...acre...,quel fumo invisibile che la mia macchina produce dal suo scarico tutte le volte che la accendo in garage, passo dal suo posteriore o ci sto intorno. ACIDO...ACCIAIOSO....ACRE.....................VELENOSO E poi.....la vista della fumata nera mi indicava che dovevo allontanarmi, adesso ci entro dentro senza accorgermene magari facendo una bella inspirazione acida.
bravo, e li che volevo arrivare. star dietro a quella porcheria è molto peggio che una leggerissima fumata. che sei poi l auto è originale ed è ok e vengono usati additivi sul gasolio ,non fuma.
Con il dpf fuma pari allo 0.0, senza dpf almeno a 1 ci arriva. Non venite a fare lezione, sono autoriparatore da 10 anni e ho il centro revisioni da altrettanto.:wink:
boh.....un mio amico senza dfp non fuma ed altri conoscenti con e60 euro 3 non hanno mai fatto un briciolo di fumo. il dpf è solo un modo per distruggere l'indistruttibile ed è chiaro che meccanici e concessionarie in questo momento mangino grazie a questo.
la mia è euro 3 senza Fap e diciamo che di base non fuma in maniera visibile ... però se vai ad andatura "nonno" per un pezzo e poi tiri una marcia la sua nuvoletta nera la lascia ...
generalmente il risultato della mappatura è esattamente il contrario /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
è l'EGR accumula accumula, e poi apri a tutta e quello che ha accumulato lo espelle di colpo. chiudi l'egr ....non lo farà mai più.. comunque nessuna €3 fuma, al massimo facevano una leggera boccatina , ma leggerissima, per non dire nulla
no va sempre, ammenochè spingi a tavoletta .. finchè non spingi a tutta rimane sempre aperta e ovviametne la ecu la apre in % in base alle situazioni... ma comunque va sempre. ecco perchè ,secondo me, quando vai piano per tanto tempo e poi spalanchi, si chiude l'EGR e quello che ha accumulato viene spazzato via nelle camere di cobustione dei cilindri, grazie all'aria in pressione che deriva dalla turbina. e per un attimo la combustione è ricca di gas di scarico , e povera di ossigeno, quindi diciamo che la combustione fa "cacare" per un attimo, per poi riprendere normalmente una volta smaltito quella piccola concentrazione di gas di scarico accumulata dall'egr
alla volkswagen mi avevano detto che sul touareg funzionava al minimo. mah! ma se si annulla elettronicamente non si sporca ?
no, non sporchi nulla... in mappa si fa...un tipo russo che ha pompato il suo 535d oltre 400cv mi ha detto che basta mettere 244 come valore in mappa che l'EGR è chiusa.. effettivamente basta mettere questo valore e provare con qualche TESTER o qualcosa di simile.. sennò si può impostarla al valore fisso di 2500giri, che corrisponde ad una apertura ridicola o quasi dell'EGR. anche qui si sporca meno e si guadagna qualche nm in condizioni di carico parzializzato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
dopo quello che mi hai detto la son andata a smontare, ma non è incostrata! può essere che è perche ci faccio sempre autostrada extraurbano e città 5%? sai per togliere rigenerazioni che valore si modifica? un collettore slamellato si sporca di piu o di meno?
Aggiungo, di giorno non si vede un gran che, di notte a con una macchina che segue a fari accesi si nota la nebbiolina. Ohh poi non ci sono di santi, con l'opacimetro la differenza si vede, con dpf l'opacita non si muovo dallo 0.0, senza la differenza c'è, che per gli altri sia poca o tanta cmq la fumosità l'abbatte al 100%!
Non è proprio cosi, diciamo che l'egr permette di reimmetere in camera di combustione i gas ancora inquinanti, praticamente immette nella camera di combustione del "nero" vecchio che verrà espulso insieme al nuovo "nero" prodotto ddalla nuova combustione, risultato una fumata allo scarico ma molto meno nociva per la salute. Andando piano per qualche chilometro anche con egr chiusa, la fumata nera la farà lo stesso se non si ha il dpf.
L'egr funziona dal regime minimo fino a gas parzializzato, alla massima apertura dell'acceleratore viene esclusa. Inoltre l'egr viene utilizzata come strategia di funzionamento per raggiungere in tempi brevi la temperatura ottimale di funzionamento per poter cosi lavorare nel piu breve tempo possibile secondo le specifiche della normativa euro abbinata alla macchina.