non volevo insinuare nulla, scusami.....parlavo solo a livello tecnico......il succo del discorso non era spingerti a portare la tds a 200cv ma di fare attenzione al tipo di modifiche su quel motore....se leggi vari post vedrai che io mi trovo molto bene con installazione di moduli su common rail (Cntech ma ne ho provati anche molti altri) però sul tds per esperienza posso dire che è meglio lasciar perdere ogni modulo su pompa iniezione o debimetro e rivolgersi a chi può fare una ottima rimappatura, anche se si cercano i tranquillissimi 20cv e non di più per IC il discorso cambia....montandone uno più grosso non esiste nessun tipo di controindicazione sul tds......i vantaggi saranno in un allungo migliore e in una resa più costante anche con temperature estive...ovviamente il vuoto del tds sotto i 2mila giri non si colma nemmeno in parte con un IC maggiorato, mentre con rimappatura è possibile migliorare davvero molto il tiro ai bassi giri per renderla più elastica e più piacevole purtroppo non mi trovo più la coppia di eprom (e poi sarebbero d avalutare la compatibilità dei codici) altrimenti ti avrei regalato volentieri i chip che avaveo smontato perchè l'auto andava davvero benissimo
Non c'è bisogno di scusarsi:wink: ma io intendevo mettere il modulo debimetro per riportare tutto ai valori originali come ho già scritto in precedenza.
se lo hai pulito bene secondo me il debimetro non ha perso nulla, vedrai che è come originale PS non so se ne sei al corrente, la pompa acqua della tds ha palette in plastica e se vecchia può avere qualche paletta rotta...esiste come ricambio quella modificata il metallo che non ha questi problemi....potresti farla controllare ci vuole poco
Cambiata l'anno scorso su consiglio del mio meccanico, però non so dirti se ha le palette in plastica o metallo. In ogni caso penso di essere a posto per un bel pò.:wink:
si vede subito, se ha palette mancanti o incrinate è da sostituire e come ricambio (anche non originale) si trova quella in metallo che non si cambia più
scusate salve e un buon ferragosto....voi dite di sostituire la pompa dell'acqua ...perchè? che difetti vi dava la macchina? io so che se a temperatura del motore continua a salire allora si comincia a pensare all problema....non è così?
A me nessun difetto, però ad un certo chilometraggio è meglio prevenire che curare:wink: La pompa dell'acqua nell'e39 è uno dei pezzi che si rompono più facilmente, anche se è vero che può durare per tutta la vita del motore, ma sentendo le esperienze degli altri è meglio fare un piccolo investimento e sostituirla piuttosto di "sciogliere" il motore
il discorso non fa una grinza ....siccome posseggo anch'io di un 525 tds vorrei sapere se conoscete il link per la pompa acqua con palette di metallo e quanto costa...grazie..
A nessun difetto: sale sul rosso in 30secondi E - almeno sulla mia - arrivata ad una certa temperatura mi taglia potenza. Per toglierla sui tds è un bel casino: Si devono smontare nell'ordine: Radiatori (Acqua, clima) Ventolone Cinghia servizi e dopo si toglie la pompa dell'acqua che è incastrata in alto sulla testata. A me è resistita per 12 anni (non sapevo che aveva girante in plastica) e l'ho sostituita con un'altra dello stesso materiale (purtroppo quanto tempo vorrà durare ancora quest'auto?) Da lì no problem. Il motore ha retto bene alla "botta" di calore, non mi mangia acqua, e il sesto cilindro gode di ottima salute
io il debimetro l'ho cambiato ma ora provo a pulire quello vecchio che mi sono tenuto... poi vediamo!!!
Perchè non provi questo prodottino? http://cgi.ebay.it/MAF-cleaner-BMW-...photoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262