Scusate l'intervento ma esistono delle 320d 163 col FAP e delle 320d 163cv senza FAP? Me lo chiedo perchè Fabio è andato a mappare la sua vettura dalla DT, quindi conosco le sue traversìe. La prima volta non ebbe benefici, gli fu consigliato di farsi installare l'ultimo aggiornamento del SW in conce, è tornato ed ora sente la vettura come deve essere sentita una volta mappata. Tornando al "problema": un conto è murare a 220kmh un conto è il recovery, io ho avuto esperienza di una vettura che andava in recovery, il motore si proteggeva mettendosi a 3000 giri e per ovviare alla cosa serviva spegnere e riaccendere l'auto, nel senso col piffero che murava a 220kmh e "restava lì", ti bypassava proprio e si metteva a 3000 giri. Dico questo perchè, tornando all'argomento FAP, le vetture hanno una mappa originale diversa a seconda che abbiano sù il FAP oppure no. L'ultima vettura che ho fatto con la DT è una Skoda Octavia TDI 105cv. Dopo la mappa vi assicuro che è stravolta in meglio rispetto a prima. Ma la v.max è rimasta uguale, 200kmh di tachimetro. A 4000 giri in quinta (ultimo rapporto) si sente che il gasolio viene "tagliato" per impedire alla vettura di andare oltre. Sono certo sia una cosa voluta per non andare ad incasinare il FAP (del quale quella Skoda è dotata), ma non è per nulla un recovery. Quello che voglio capire è se quello di Fabio è un recovery oppure un fenomeno del tutto simile a quello della Skoda che ho fatto mappare io. Penso Fabio abbia il FAP di serie, dubito che le 320d 163cv lo avessero di serie quando sono uscite, ma su questo ho bisogno di una vostra conferma
Ciao Andras ! La mia e' Fap di serie e solo qualche modello del 2005 e' sprovvisto ... Ai 220 kmh i giri cominciano a scendere come se io stesso mollassi ( molto leggermente ) l'acceleratore ... non e' che di colpo si abbassi a 3000 giri , ma scende lentamente ... Per il resto adesso e' bella da guidare !
Qualcosa non quadra, consiglio di prendere appuntamento, tornare da loro e porre rimedio. Penso la stessa descrizione che hai dato qui sul forum basti ed avanzi per lavorare sulla "cura"
Andras secondo me il problema della tua skoda è lo speed limit.. che non hanno trovato e quindi è rimasto dove la mamma lo ha creato! Ho avuto lo stesso problema con l'x3 agli esordi delle bosch edc16..
Su una vettura del genere ancora un pò e puoi mettere sù 250cv senza che faccia un fiato :wink: A prescindere dal problema che Fabio sta affrontando il FAP ha incasinato la vita a rimappatori e rimappati, non sono un esperto ma penso che i preparatori si dividano tra quelli che fanno mappe più conservative specie in alto e quelli che invece continuano a mettere sotto gli stessi incrementi che mettevano prima dell'avvento del FAP. Sono scelte, e solo la presenza o meglio l'assenza di eventuali problemi può determinarne l'oggettiva bontà o meno
Ha un senso quel che dici, lo speed limit consiste infatti nel taglio di carburante. Probabilmente manco l'hanno cercato in sede di mappa perchè (dico io) tutto ti puoi aspettare tranne che una Skoda Octavia 105cv TDI che, diciamocelo, da originale va avanti "a spinta" abbia un limitatore di velocità........
Sarebbe la prima volta che si sente che per salvaguardare il FAP una mappa agisca in questo modo. Ma questi signori che dai racconti di Andras paiono tutt'altro che sprovveduti, non hanno il file originale?Ti mandano in BMW?
Si parlava di file di aggiornamento centralina, non del file originale, quello lo scaricano dalla vettura che mappano. L'aggiornamento della centralina è un qualcosa che decide di fare la BMW, e non si mettono certo a passare i files in questione ai tuners. Se lo facessero avrebbero anche passato da tempo il modo di mappare la Tricore, visto che loro possono intervenirci sopra ed i tuners ancora no
Parlato con Dt , dicono che e' una protezione del FAP . In pratica la centralina taglia il gasolio perche' il Fap non riesce a smaltire ... Soluzione : abbassano una piccola % di arricchimento a pieno carico a quei giri..... Forse domani se ho tempo me la sistemano !
allora è un problema che dovrebbero avere tutti quelli con il fap.... con i 3litri si comporta allo stesso modo?? e se dovessi farla anch'io farebbe lo stesso?
Oltretutto: al (giusto) grido di "W l'ecologia" ci siamo ritrovati il FAP tra le palle, ma com'è che una regolamentazione delle emissioni di camion/autotreni/autocarri/etc non c'è stata? Voglio dire, non è che ci ritroviamo con un camion di medie dimensioni che inquina quanto 20 vetture Euro 3 e che mai verrà imbrigliato in norme di emissioni severe quanto quelle delle autovetture? Mah........ p.s. se poi la regolamentazione delle emissioni di TIR etc c'è stata mi scuso per la mia scarsa informazione in merito p.s.2 ma da quanto sfiatano nero dubito fortemente ci sia stata
Veramente c'era scritto "riportare alla mappa originale". Cmq di solito alla prima auto con quel file lo copiano e lo conservano. Il file della tricore ce l'hanno da quando è uscito i tuners, il problema è che non avevano ancora capito come sovrascriverlo.
Ma quindi la mappa non l'avevano mai provata prima? E, se così fosse, per quale motivo non lo fa a nessun altro?
Ah, ok Certo che possono riportare una vettura mappata al file originale, quello che non possono fare è fare gli aggiornamenti per i quali vieni richiamato in BMW Per quanto riguarda la Tricore comincio ad averne pieni i coglioni, ogni tanto spunta fuori qualche numero di cell di qualche sedicente preparatore che pare sia in grado di mapparla ma guarda caso il cell lo trovi sempre spento Voglio dire, sono io l'unico idiota che per fatturare di più risponde al cell anche nei prefestivi e nei festivi?
Non so se hanno avuto modo di provare sul tuo motorone, ma sui poveri x20d 177cv la mappa l'ho anche provata (scritto nella tua discussione). Il primo file andava una schifezza, ad appena l'auto superava i 3000 giri andava in recovery e non saliva. L'ultimo a guidarlo va bene, ma devono sistemare gli errori che da in diagnosi. Quindi se ci siamo per il 2,0d in linea di principio ci dovremmo essere anche per la tua.Ma alla DT che ti dicono in proposito?