Dopo aver guidato la GT3 RS è toccato alla 488 Spyder, stesso percorso, stessa ora, stesso passeggero. La prima frase che il mio amico mi dice scendendo dalla Porsche e prima di salire sulla 488 è stata: la Ferrari non ha la kasko...occhio. Per me che sono un broker è come se mi avesse detto, ti faccio trombare la mia amica ma ha il ciclo. La Ferrari è in livrea grigio satin bellissima, hanno migliorato decisamente il frontale rispetto alla 458 e la coda mentre non riesco ad abituarmi alle prese d'aria che levano equilibrio alla sinuosità della fiancata, il colore grigio medio poi ne enfatizza ancor di più le linee, infine le doppie pinne del montante posteriore con il lunotto tagliato mi piacciono meno della linea del padiglione della GTB. Purtroppo la configurazione dell'abitacolo è molto stradale, con i sedili standard full electric. Scendendo dalla GT3 RS che ti avvolge nei stupendi sedili racing in carbonio, i sedili della 488 sono a dir poco sconcertanti, sembra quasi essere seduti sulle uova, leggermente proiettati in avanti con il piano di seduta, il volante nonostante il massimo arretramento consentito, mi costringe ad allungare le braccia e rimane comunque inclinato, quello della Porsche è esattamente all'opposto arretra parecchio ed è completamente verticale. Anche la corona dà una sensazione poco piacevole , quasi scivolosa con il rivestimento in pelle e carbonio, al contrario della RS che è rivestito in grippante alcantara. Accendo il motore a vettura chiusa, ed il V8 ronza silenzioso, sembra quasi elettrico rispetto al zoppicante e roboante 6 flat della Porsche. Mi avvio lentamente continuando ad avere una imbarazzante postura, lo scarico appena si superano i 2000g/m apre le valvole lasciando finalmente liberare il tipico sound del V8 con imbiellaggio piatto ma man mano che salgono i giri e la spinta quasi si acquieta , retaggio dei motori biturbo che grazie alla sovrapressione eliminano quasi tutte le risonanze dello scarico. Entriamo nel tratto guidato, il mio passeggero mi lascia senza l'ausilio del navigatore, ed aumenta il mio imbarazzo, mi faccio forza e dove ho vista inizio a spingere gradualmente. La Ferrari rolla e beccheggia ben più della RS, la spinta del motore è stupefacente, come spalanco il gas il muso si impenna, le gomme faticano a trovare il grip e con il manettino in Race, il differenziale distribuisce la potenza dove le ruote trovano grip e la Ferrari serpeggia tirando a destra e sinistra, l'accelerazione è quella di una moto di grossa cilindrata, divora l'asfalto snocciolando le corte marce, una dietro l'altra con una fluidità impressionante, a confronto il motore della RS sembra essere rotto. Lo sterzo a differenza della Porsche trasmette ben poco di quello che succede nell'interazione gomma-asfalto, è preciso, rapido, diretto ma la gomma stradale e l'asfalto molto scivoloso rendono il tutto pastoso e poco rassicurante. Il cambio è spettacolare, meno brusco del doppia frizione GT3 ma altrettanto rapido, in scalata accompagna le doppiette con dei goduriosi scoppiettii, guardo le braccia e le sensazioni uditive sono accompagnate da quelle visive la pelle d'oca ed i peli dritti certificano le emozioni che si provano nel guidare la 488. L'auto in curva è assai meno rigida e piatta, copia molto bene le asperità dell'asfalto ma il feeling è decisamente inferiore a quello sperimentato sulla RS, fa tutto quello che deve fare con una complicazione non indifferente, la spinta violenta di quel V8 dietro le spalle. In un paio di tornanti apro il gas con un pò di anticipo, il differenziale tira subito la ruota esterna creando il classico effetto di imbardata, sono lento nel riallineamento e la coda mi fa subito capire di non gradire la guida imprecisa, per fortuna il manettino in Race mi permette comunque di pennellare regalando sempre la massima motricità disponibile, non viene perso un singolo cm di spinta, più anticipo il riallineamento dello sterzo e più mi permette di mettere giù cv e seguire l'uscita di curva in leggera quanto goduriosa deriva. La spinta è mozzafiato, rispetto alla M5 che ha una potenza simile, complici i rapporti molto corti, ha un'erogazione molto più piena a medio regime ma il gioco delle aspettative mi delude proprio dove un motore sportivo dovrebbe mostrare tutta la sua cattiveria, così spesso mi trovo a cambiare a 7.500g/m ben prima del limitatore. La progressione comunque ti butta letteralmente da una curva all'altra, quasi fatico a prendere il ritmo tutto avviene molto, troppo velocemente, per fortuna la frenata non delude, la Ferrari beccheggia parecchio ed alza la coda, rimane comunque stabile e segue perfettamente l'inserimento, è dannatamente veloce ma rispetto alla GT3 le sensazioni sono molto più filtrate ed infonde molta meno sicurezza, per farvi un esempio anche il pedale del freno è più spugnoso ed affonda molto più di quello della GT3 che rimane sempre costante con una corsa ridottissima e ti permettere di centellinare la potenza frenante. Infine viene il momento di aprirla, senza il tetto cambia anche la prospettiva del posto guida ed inizio a sentirmi più a mio agio, il sound del motore si fa esaltante, il vento che pervade l'abitacolo in pochi istanti diventa un tifone con il rapido aumentare della velocità , la sensazione è proprio quella di guidare una moto, anzi due moto messe insieme perchè tutto è amplificato dal sound del V8. Insomma una bellissima granturismo ma ben lontana dall'abito sartoriale cucito addosso della Porsche, certo dovrei confrontarla con la futura Speciale ma chissà che un domani non arrivi l'occasione.
Belle recensioni. Complimenti. Le due vetture come giustamente fai notare non sono confrontabili. Ho guidato lo stesso giorno una 458 speciale è una 488 coupe. Mi sono limitato a pochi km in città e tangenziale a velocità codice o poco piu: bene, la differenza tra le due è abissale. Ovviamente la speciale era molto meno filtrata, più diretta, più rumorosa. E i sassolini sotto le ruote si sentivano tutti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bella recensione Spazzola immagino che con i sedili opzionali sarebbe il top ma rolla e beccheggia nonostante hai settato tutto al massimo?
Gabo tutto è relativo, la M5 rolla di più, diciamo che rispetto alla RS è evidente la vocazione più stradaiola
Grazie Nicola per aver condiviso con noi le tue impressioni sulla 488. Non che non le condivida anzi, io ho avuto modo di guidarla e confrontarla con la nostra R8 V10 che, rispetto ad una 991 GT3 RS, è ancora di connotazione più stradale. L'R8 veramente, a volte puoi guidarla come una S3, certo ha una seduta molto più bassa, è più larga, richiede maggiori attenzioni ma in termini di comfort fai tanta strada senza neanche accorgertene. La 488 in questo senso ci è piaciuta moltissimo perché ha un livello di comfort paragonabile ma con un motore infinito ed una reattività che è superiore a quella della R8. E' vero, la vettura è forse più morbida di quello che ci si potrebbe aspettare ma su strada onestamente l'ho trovata perfetta. L'unica cosa è che forse potrei desiderare uno sterzo con maggiore carico in quanto lo trovo forse troppo leggero e se unisci l'anteriore così rapido e reattivo, secondo me non sarebbe male avere uno sterzo con maggiore carico. Il sound, per essere un motore turbo anche se non arriva alla tonalità del V8 aspirato. Mio padre scelse l'R8 per la sua fruibilità e comodità rispetto alle altre vetture del segmento, beh c'era anche la 911 Turbo, ma fidatevi, non è allo stesso livello di comfort, eppure ha ammesso che la 488 non gli dispiacerebbe. Ecco, molto probabilmente per te Nicola, ci va la Speciale, vista la destinazione di uso che prediligi, ma per uso stradale l'ho trovata realmente superlativa. Per questo ho detto che con poco più di 200 mila, punterei a ben altro :wink:
La 488 è una grandissima macchina ma la cosa che mi ha disturbato di più è stata la posizione di guida, forse mi sarebbe servito più tempo per regolare meglio il sedile o forse è irrinunciabile il sedile in carbonio ben più profilato o ancor piu semplicemente era meglio provare prima la 488 è poi la RS /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A mio avviso, motore a parte, una spyder non andrebbe mai paragonata con un'auto chiusa, sono filosofie diverse.
ancora una bellissima recensione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e alla fine è giusto così, troppo specialistica la GT3 RS e troppo "turistica" la 488 spider, sicuramente la futura speciale a livello di assetto sarà diversa, anche perchè mi pare di aver capito che comunque motore, freni e cambio sono già al top /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sempre molto coinvolgenti le tue recensioni! Era praticamente come trovarsi lì senza il rischio di non avere la kasko
"per me che sono un broker è come se mi avesse detto: ti faccio trombare la mia amica ma ha il ciclo". T O P