Ti è andata piu che bene...per fortuna la cintura ti ha salvato. La macchina è quasi da buttare,ma è il meno. Coraggio.
premesso che come detto è sempre difficile valutare un incidente...non sottovalutiamo la potenza(infame)di un bel tiro-rilascio(magari presi dal panico per una curva che coglie alla sprovvista o per un ostacolo improvviso) fatto con una TP con gomme lisce!è quasi come farsi una bella leva... comunque dai menomale che non ti sei fatto niente,l'unica cosa che non vedo evidente sono gli estremi di una denuncia alla BMW! ps:leggo ora del freno a mano che blocca le 4 ruote...questa mi mancava!!buono a sapersi per quest'inverno...
Sul Subaru STI di mio padre se tiri il freno a mano si "libera" il differenziale centrale e blocchi solo dietro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> L'unica accortezza è quella di spingere la frizione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quoto e ricolegandomi al discorso che faceva Ghevèn sui parcheggi dei centri commerciali, che sono molto pericolosi da bagnati. io mi sono girato di 180° mentre facevo una curva all'interno del parcheggio, con DSC inserito e gomme nuove, ad una velocità di 10km/h. non c'era verso di rimetterla in riga, il posteriore è partito proprio. quindi alle condizione che ha descritto Gars difficilmente il DSC riprende l'auto.
ciao in merito alle gomme, tu dici che eri 2mm sopra la tacca quindi per il codice della strada erano ok! io proverei a scrivere alla BMW tramite avvocato per vedere cosa succede, senza investirci molto però. Posso chiederti quanti KM avevano all'attivo le gomme e quanti anni avevano, lo chiedo visto che hai detto che fra 2 mesi avresti montato le invernali, quindi immagino le gome estive avessero più di 1 anno. che misura di gomme monti?
purtroppo credo servirebbe a poco, comunque per la legge sono 1,6mm le tacche di usura credo siano a 2mm, e il limite "di sicurezza" è 4mm, quindi in teoria lui era proprio a circa 4mm, e la strada era umida, nemmeno pioveva, escluderei fenomeni di acquaplaning...
personalmente mi dispiace molto per l'incidente, ma non penso che mamma BMW abbia colpe in questo specifico caso se purtroppo è avvenuto l'incidente, se non sono scoppiati gli airbag è xkè probabilmente la centralina non ha ricevuto un input tale per farli scoppiare. gli airbag devono scoppiare per salvare il conducente da impatto, ma in questo caso specifico, cosa sarebbe cambiato con lo scoppio degli airbag al conducente? penso nulla, se non qualche bruciatura da sfregamento e tanti soldi in più da spendere per gli airbag (sempre che la macchina sia riparabile) quindi, ribadendo che mi dispiace tantissimo, non penso che la BMW possa essere responsabile di questo..
grazie al cavolo.... il freno a mano agisce meccanicamente sui freni posteriori, è una seconda ganascia (tipo freno a tamburo) tra mozzo e interno del disco, che il dsc stia frenando o mollando tu comunque le blocchi con il freno a mano, quindi il dsc può lavorare solo all'anteriore, che però considerando che è costruito per lavorare su 4 ruote, funzionerà pure in maniera sbagliata....o perlomeno parziale... tutte le macchine con freni a disco posteriori (tranne forse qualche utilitaria) hanno il freno a mano che è completamente indipendente dal freno normale, nelle nostre è interno al mozzo, in qualche sportiva (aston martin ad esempio) si vede una seconda pinza freno piccola.
ritorno a dire che è impossibile combattere con una Tp anche con gomme perfette con quella sottospecie di viscido su strada, per interderci quel velo d'acqua che c'è che pare quasi come una macchia d'olio che vedi e non vedi a tratti, io mi sono girato di 180 gradi a 50 all'ora due anni fa nell'uscita da una rotonda con immissione in una strada con la mia ex a seguito con l'e46. Avevo le Bridgestone Potenza S03 con all'attivo 10 mila km quindi perfette in tutto e per tutto e ne me l'aspettavo una reazione del genere e tantomeno quando mi è partita mi sono messo a controllare avendo due fossi ai lati, l'ho lasciata girarsi ed è stata la cosa giusta. Se cercavo di recuperare rischiavo anche d'andare in fosso... quindi immagino a 80 all'ora cosa possa esser successo, poi mettendo in conto l'asfalto di quella zona che fa schifo e pare di galleggiare e le gomme finite ed il gioco è fatto
non tutte hanno il freno a mano indipendente la vecchia A4 e A3 che avevamo per esempio non era così...cmq anche senza tirare il freno a mano ti garantisco che su piazzale ghiacciato/con un pò di neve e gomme estive da 19 o invernali da 18 come monto regolarmente da due inverni anche da nuove in piazzale libero a 40 all'ora basta dare un colpo di sterzo e aprire metà gas che inizi a girare tranquillamente...
ciao ragazzi! cerco ancora una volta di rispondere un po a tutti..non ricordo tutte le domande!!! Le gomme hanno meno di un anno e mezzo, 2 estati 1 inverno con all'attivo quasi 30000km..non sono lisce al tassello, ho ancora un po di margine, c'è lo scalino(quelle posteriori sono messe meglio delle anteriori)..ho le bridgestone potenza re050a in doppia misura, 225 255 r18..sempre elogiate in tutti i post che ho scritto la curva è quasi ad angolo retto e conosco quelle strade..un utente ha scritto che andavo ad andatura allegra, è vero, non lo nego...e come ho già scritto in qualche altro post adoro percorrere le curve piuttosto che andare a 200km/h in rettilineo..
si, mica dicevo che non ti giri, certo che ti giri, con qualunque macchina, anche con un audi quattro, se non c'è aderenza, la fisica te lo impone dicevo solo che è ovvio che il dsc non funzioni a dovere se tiri il freno a mano, che sia unito o separato alle ganasce del freno normale. tutto quà! :wink:
Da ex subarista, non posso far altro che confermare il meccanismo!! :wink: Innanzitutto mi dispiace per l'accaduto! Poi certe dinamiche proprio non le capisco. Da ragazzino con una 206 mi sono trovato fuori strada senza capirne il motivo: andatura lenta, 5 persone in macchina, un tratto di strada viscido e a S con curve lievi. Ad un certo punto il posteriore è partito apparentemente senza motivo.... pendolo.... mi sono fermato nell'erba e per mia fortuna ho trovato gli unici metri dove il fosso era pieno. Quindi, sono ripartito con tanto spavento mio e degli altri occupanti.
Azz che brutte cose, mi dispiace molto; per quanto raccontato, a mio parere è stato più un dritto che una sbandata; e dai danni l'impatto con il lato del fosso è avvenuto con un angolo ben lungi dall'essere perpendicolare (90°) al movimento del veicolo, ma al massimo di 45°, se non meno; presumibilmente la superficie di impatto era terra, se ha piovuto molto nei giorni precedenti fango, che unita all'angolo di impatto ha "allungato" lo spazio di decelerazione, riducendo drasticamente il picco di forza G, pur in presenza di un maggior tempo di azione della stessa (infatti non viene preso come riferimento la sola decelerazione, ma anche il tempo per cui la stessa agisce, per valutare l'intensità delle lesioni derivanti) inoltre l'impatto non ha nemmeno dissipato tutta l'energia cinetica, visto che poi l'auto aveva energia cinetica (cioè velocità) sufficente per impennarsi. Per quanto riguarda i danni alla vettura fanno sempre poco testo, è sempre tutto molto relativo, in quanto progettate per deformarsi e distruggersi per assorbire appunto gli urti; io con un opel tigra ho riportato una estensione di danni simile per aver urtato un cassonetto metallico in seguito ad un'uscita di strada; visto che il cassonetto si è spostato facilmente essendo su ruote, posso assicurare che l'impatto è stato quasi ininfluente per me e il passeggero, però i danni erano veramente estesi. Eh si, le trazioni integrali, se viene azionato il freno a mano, bloccano tutte e 4 le ruote perchè sono tra di loro collegati dai differenziali... anche se dipende dal tipo di TI montata; invece la stessa azione su una TP provoca lo spegnimento del motore se non si preme la frizione; ovviamente esistono dispositivi che in seguito all'azionamento del freno a mano "sganciano" la catena cinematica dell'anteriore, cosa normalmente montata sulle TI da rally.
Scusate un attimo, stò andando OT, ma ho il sospetto che stiamo facendo casino tra trazione intergrale e 4x4... che non sono proprio la stessa cosa.... l'integrale ha il differenziale centrale, pertanto (supponendo che si possa sbloccare completamente) potrebbe girare anche solo un asse, o addirittura una suola ruota, e di conseguenza il ferno a mano agirebbe solo sulle ruote posteriori, mentre il 4x4 ha il problema che il freno a mano frena l'intera catena cinematica, non potendo agire su una sola delle ruote posteriori... adesso, d'accordo che i differenziali anteriore, posteriore e centrale sono a slittamento controllato, o autobloccanti, o quello che volete, (70% posteriore e 30 anteriore per le xdrive) però non parlerei di bloccaggio competo delle 4 ruote, piuttosto di bloccaggio al posteriore (per forza di cose) e rallentamento all'anteriore. se ho detto qualche minch.... fatemi sapere.... l'importante è imparare tutti qualcosa.... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> saluti a tutti