AGGIORNAMENTO CONSUMO OLIO: dopo 14.000km sono quasi pronto per il terzo rabbocco di olio (mi manca una tacca prima del minimo)... Chiamato BMW: mi hanno detto che è normale, di solito il consumo si assesta dopo 40/50.000km e cmq sul libretto è riportato che il consumo anomalo si verifica se consuma 1lt ogni 1.500km . Inoltre mi ha detto che non hanno mai smontato un motore causa consumo olio... quindi vai tranquillo... Mah...
Anche io sento troppi fruscii, dai 130 in crescendo....sopportabili fino a 180 poi il rumore è veramente tanto! Forse a 230 il rumore del motore zittisce i fruscii ma i rumori ci sono sempre..... penso si tratti degli specchietti retrovisori, stesso problema con l'auto sostitutiva 320 D Station... Comunque sembrano un pò strani, attendo di provare altre E92 per giudicare se è il mio udito ad essere troppo sensibile...
Scusami luminor, il problema riguardante il Fruscio, è stato risolto ? La tua E92 di che mese e anno è ? (ti ho anche inviato un MP) Ciao, Adolfo :wink:
A distanza di pochi mesi ecco il mio personale resoconto sulla mia e92 325i. 1) Il fruscio c'è e come, sopportabile fino ai 160 diventa improponibile intorno ai 200...fortunatamente ho il piede leggere e mi capita di rado. 2) Da 2 settimane l'auto mi segnala avaria alla luce stop posteriore dx che in realtà funziona egregiamente. Boh....sistemeranno al prox tagliando.. 3) i sensori di parcheggio sono tarati maluccio, quando suonano quelli posteriori sei già contro. (forse sono io che devo ancora tararli bene....) Nel complesso l'auto è meravigliosa, comoda, morbida, precisa e sicura. PS: vorrei suggerire qualche vano portaoggetti in più! E' imbarazzante ma a volte non sai dove poggiare il cell/qualche cd, ecc. Accetto suggerimento per la pulizia dell'auto, considerando che la mia è nera pelle nera. Sia per la lucidatura esterna che per la pelle.
Rispondo anche all'amico 'vitaccia' : relativamente al problema del "fruscio" so con certezza che era presente in molti dei modelli fabbricati prima di Sett. '07. Infatti, gli E92-325i costriuiti a partire da Sett. '07, oltre ad avere il motore di 3000 cc, sono stati dotati della nuova tecnologia "Efficient Dynamics" - Inoltre i vari disturbi come i "Fruscii", sono stati al 90% risolti. Ciao, Adolfo
Mi sono or ora informato dal capo-officina della mia conce (persona espertissima). Il consumo d'olio che tu hai evidenziato col 325i-2500 cc, è normalissimo nei primi 2-3000 km. Dipende anche da come usi la macchina, cioè se fai "tirate brucianti", specialmente le riprese. Diversamente nel mod. 325i-3000 cc, essendo di una cilindrata superiore, questo consumo d'olio è minimo, in quanto i giri/min delle marce, sono inferiori rispetto al 2500. Adolfo :wink:
Per quanto mi riguarda io ho la serie "vecchia" e non consuma olio. Negli ultimi 10.000 mai rabboccato! (l'indicatore è sceso di una tacca)
Dipende anche da come usi la macchina, cioè se fai "tirate brucianti", specialmente le riprese. La "tiro" pochissimo... mah... non ci capisco più un c...o
Goldie anche io ho la A6...:wink: Prova a farmi i fari e poi a tenere il mio ritmo!! :wink: Ciao! P.S. I cavalli sono 435 con motore Lamborghini, se lo vuoi sapere! :wink:
Strano: nella vecchia 335i mai sentito alcun fruscio, nella "nuova" dopo i primi 5000 km, sì. Attenzione non è un fruscio ma sibilo com se ci fosse un finestrino appena appena aperto. Cambiate tutte le guarnzioni, non è scomparso!! Attenzione attenzione: dopo prolungati test esso è presente a volte sì a volte no! Magari si presenta ai 5000 giri e non a 6000!! (boh)!
Infatti nel post precedente, ho detto: " relativamente al problema del "fruscio" so con certezza che era presente in molti dei modelli fabbricati prima di Sett. '07 ". (Molti non significa tutti). Per il "sibilo" a cui ti riferisci, sappi che ho provato SLK e SL - anch'esse "sibilano" più della mia. (però parlo di Cabrio, che hanno 3 elementi del tetto ripiegabili)
Per esperienza, spesso il sibilo in che sembra provenire dall'angolo (che poi angolo non è) alto verso davanti della portiera, è dovuto ad un non perfetto allineamento delle cerniere o del blocco porta. tutte cose che un buon carroziere dovrebbe saper regolare bene.