Mah...io ho i miei dubbi. Anche io li ho fatti tornire, però sopra i 230 vibra parecchio. Forse è perchè sono un migliaio di giri oltre il limitatore?
Tutto quello che dici e' interessante ma per poter incorrere in una qualche responsabilita' dovuta al montaggio di cerchi "non omologati" nel senso che tu intendi il famigerato avvocato della controparte dovrebbe stabilire e dimostrare che c'e' un nesso causale tra l'incidente provocato e tali cerchi e non da ultimo il giudice dovra' anch'egli convincersene....io la vedo piuttosto dura se non c'e' un nesso diretto tra le due cose e qui si tratterebbe di un semplice foro del mozzo alesato di 1,5 mm circa. Le cose piu' importanti sono il diametro e l'ET dei cerchi che non deve comunque interferire con le sospensioni, ma se a parita' di questi parametri l'unica differenza tra il cerchio in questione e quello omologato sta nel'anello di centraggio piu' stretto di un paio di mm scarsi farlo alesare da un tornitore non comporta proprio nulla per l' integrita' del cerchio, ne' per l'aspetto omologazione.
Se tagli via due razze indebolisci la struttura del cerchio per la quale e' stato progettato e omologato su strada....e' normale che sarebbe a dir poco da incoscenti ma se ti limiti, tra due cerchi identici per diametro ed ET ma con anelli di centraggio differenti come nel caso di una e38 ( mm 72,4) e di una e39 ( mm 74,1), a far allargare leggermente l'anello in questione di 1,7 mm, tale intervento non compromette assolutamente nulla se l'operazione e' fatta con precisione. E' ovvio che uno poi non deve andare a raccontarglielo ai carabinieri che stanno facendo i rilievi dopo un incidente stradale appena provocato perche' farlo sarebbe semplicemente da c.glioni. Cio' che eventualmente metterebbe nei guai (e li i caramba se ne accorgerebbero da soli) sarebbe montare cerchi di diametro o di ET non consentiti dalla carta di circolazione di quella determinata auto, ma l'anello di centraggio con c'entra niente.
L'importante e' che il diametro e l'ET del cerchio siano compatibili con la tua auto ( detta volgarmente il bordo interno del cerchio anteriore con deve urtare sullo stelo dell'ammortizzatore e quello esterno dei cerchi posteriori contro il bordo interno del parafango). In quel caso (problema all'anteriore) dovresti correggere con distanziali e allora a quel punto ti conviene davvero cambiare quei cerchi con altri piu' adatti perche' le vibrazioni sarebbero garantite.
Io pero' lo ripeto sarei curioso di capire in che misura in caso di un grosso tamponamento della mia auto contro quella di un altro che mi sta davanti, avrebbero influito i mozzi dei cerchi da me fatti allargare di 1,7 mm? Non e' che qui esiste una responsabilita' oggettiva per cui i mozzi allargati = responsabilita' raddoppiata. Occorre un nesso causale tra l'intervento operato e l'evento incidente. Girare con cerchi di misure non consentite sarebbe ben diverso, tanto e vero che se non sbaglio c'e' il ritiro della carta di circolazione oltre che una multa piuttosto salata.
E' piu' probabile che vibri a causa del montaggio di distanziali piuttosto che per aver fatto allargare ( con perizia) il foro di centraggio. Son d'accordo sul fatto che simili interventi sarebbero comunque da evitarsi per motivi soprattutto tecnici.
Confermo quanto sopra, citando i cerchi styling 37 per e 39 che riportano la seguente misura per la berlina e cioe' 8J x 18 x 20 ET all'anteriore e 9J x 18 x 24 ET al posteriore ma se uno li compra replica non originali li trova con 8,5J x 18 x 13 ET all'anteriore e 9,5J x 18 x 25 ET al posteriore....Allora se uno monta i replica al posto degli originali incorre in una condanna come minimo all'ergastolo in caso di un incidente??? Allora tutti quelli che hanno montato sulla propria auto accessori non originali (e chissa' quanti ce ne sono) sarebbero da mandare in galera.
Per l'accertamento delle responsabilita' penali occorre DIMOSTRARE IL NESSO DI CAUSALITA' tra il mozzo allargato (con colpa grave o dolo) di 1,7 mm e il danno determinatosi a seguito dell'incidente. La faccenda non e' definibile in termini di responsabilita' oggettiva ma tale responsabilita' va provata per comportare una condanna in sede penale, condanna del tutto indipendente dalla eventuale condanna o meno in sede civile il che significa che si puo' essere condannati in sede civile e assolti in sede penale e viceversa essendo due procedimenti separati (almeno se si parte da un procedimento civile, non so se mi sono spiegato). Alla luce di tutto cio' direbbero i latini " CUI PRODEST?" cioe' qua si parla al massimo di un tamponamento con qualche contuso non di strage o di disastro colposo, in altre parole incidenti per i quali la compagnia di solito paga i danni salvo poi aumentare successivamente la rata del premio, quindi di che stiamo parlando? Non scomodiamo le sedi penali per un semplice mozzo di un cerchio il cui foro e' stato allargato di 1,7 mm....Miii sti cerchi li avevo comperati con tanto entusiasmo e ora me li stai facendo odiare
vekter, che ne dici di un multiquote?? E tutta la sera che ritorno a questa discussione e trovo ogni volta una tua risposta ad una esternazione di qualcun'altro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai ragione, e' solo che mi sono divertito come un matto a seguire questa discussione che non ho potutto fare a meno di replicare quasi ad ogni post, senza offesa alcuna per Edo del quale ammiro l'ostinazione nell'argomentare la sua tesi oltre che l'ottimo italiano sebbene lui abbia manifestato dubbi in tal senso...e lo dice un altro espatriato di lungo corso :wink:
Mah, diciamo che si spendono parole e pagine in post, che a volte, con una bella Legge chiara definita sul soft tuning, potrebbe portare a lavorare allo scoperto a mettere in regola tante piccole e grandi cose, semplicemente con dei validi centri di omologazione. Fremmo anche girare l'economia, perchè magari per stare in regola qualche soldino in più potrebbe venire speso dagli appassionati per avere un pezzo di carta con un timbro, e magari lo Stato ci guadagnerebbe pure lui (chi è in regola potrebbe pagare un piccolo importo e chi non lo è a quel punto gli si sequestra il mezzo e gli si fa un bel multone con le cotrop@lle). Ma siamo in italia, e certe cose non si riescono a "concepire". A volte mi chiedo se non siamo semplicemente capaci di copiare dai "più bravi".
Oramai in italia tutto il mondo dell'auto e' fermo, non solo il tuning...bisognerebbe che si ritornasse a progettare ed ad investire. Anche se piu' volte ho manifestato il mio dissenso da quanto insistentemente affermato da edo, tuttavia sulla pesantezza della burocrazia e sulla miriade di regole che impongono proprio quel timbro di cui parli e che spinge la gente oltre il limite delle pippe mentali non posso dargli purtroppo torto. L'Italia e' zeppa di regole sino alla paralisi.:wink:
ragazzi grazie delle delucidazioni ma ormai li.ho quasi venduti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> adesso sto x acquistare dei cerchi stile m3 17 pollici canale 8 ed et35 ..secondo voi montano sul mio e39.?? Quelli che ho per ora sono 16 canale 7 et 20...
ma insomma dopo 6 pagine ancora non hai capito che su E39 vanno solo i cerchi per E39 quindi se i cerchi sono di un'altra bmw, qualunque essa sia, et a parte dovrai tornire il foro di centraggio. se invece vengono da un'altra E39, la tornitura è già stata fatta.
E vabbe via col tornio xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> x lo meno questi sono 17 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
d'accordo con te. Io non sostenevo che la modifica sicuramente avrebbe comportato problemi, ma solo che potenzialmente avrebbe portato mal di testa. La cosa poi è "degenerata" in quanto si è cercato di convinvermi che non importa se una cosa è legale o no, ma importa se la si può scoprire o meno. Io, facendo il lavoro che faccio, non posso vederla in questo modo. La legge dice una cosa, e tutto quello che non la segue alla lettera è, per definizione, illegale. Come in questo caso. Che poi un'illegalità leggera, leggerissima come in questo caso, e comunque alla quale non risulti imputabile l'incidente, risulti in una condanna, mi pare improbabile se non impossibile. Su questo non ho mai avuto dubbi. All'atto pratico ha sicuramente ragione Puccio e chiunque mi dice che lui non farebbe la modifica per ragioni tecniche prima ancora che legali. Io ho solo insistito perchè ho la testa dura, perchè si cercava di dimostrarmi che il cerchio era "legale" (e non lo è) solo perchè la modifica non avrebbe causato problemi (il che è irrilevante ai fini del discorso legale/illegale), e perchè avevo tempo da perdere :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Occhi che, come si suol dire, la fortuna è cieca, ma la sfiga... vero che sarebbe diverso e che la dimensione dei cerchi ha un impatto decisamente più importante sulle caratteristiche della vettura. Ma per fare un esempio a caso, sempre nel tema di come "tecnicamente ok" non sia "legale", io posso pensare di montare sulla mia macchina dimensioni di gomme che la BMW montava su quell'esatto modello, che però non sono riportati sul mio libretto. Chiaro che quelle gomme vanno bene, erano addirittura di primo equipaggiamento di BMW su quel modello, ma siccome non sono sul mio libretto io sarei comunque illegale, anche se perfettamente a posto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />