help cerchi bmw e39

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da beny92, 26 Ottobre 2012.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    non puoi saperlo, io da privato posso venderti dei cerchi già torniti dicendoti che montano su e39, come fai a risalire alla veridicità di quanto dichiarato in sede di trattariva?

    è una trattativa fra privati senza alcun contratto, e ci mancherebbe poi.
     
  2. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    chiaro. Ma capisci che, anche in questo caso, i cerchi li monti TU, sulla TUA macchina. Quindi, il primo responsabile sei TU.

    Se poi ti sono stati venduti modificati (e nel caso del thread attuale non è vero, quindi oltre alla modifica ci sarebbe la dichiarazione fasulla, ma tralasciamo) la responsabilità totale o parziale sarà di chi te li ha venduti. Ma devi dimostrare che te li ha venduti questa persona, e andiamo di nuovo a finire al mio primissimo post "ti lanci in un mare di guai. Un sacco di mal di testa, come minimo, e forse ben peggio.".

    Cioè, capisci ben che non basta dichiarare "ah, ma io avrei potuto comprarli da privato, in contanti, ad un mercatino, già modificati, e quindi non ho nessuna responsabilità della modifca". Devi poterlo dimostrare. Che non è per niente facile.
     
  3. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    secondo me, ciò a cui stiamo girando intorno è ciò che segue:

    • io dico che la modifica del cerchio è potenzialmente illegale e che, in ogni caso, scarica sul modificatore tutta la responsabilità del caso;



    • tu dici che è difficile dimostrare che ci sia una modifica, e che è altrettanto difficile attribuirla a me. Il che è verissimo. Ma se mi invento un modo per uccidere mia suocera in maniera che sia molto difficile, se non impossibile, dimostrare che sono stato io, non vuole dire che io mi devo sentire autorizzato domani pomeriggio ad andare a uccidere mia suocera!
     
  4. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.939
    13.402
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    ....miiiiiii che mal di testa che mi avete fatto venire!!!!
     
  5. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    :haha
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ti fai troppe pippe per niente, quando l'auto la prendi usata come fai a saperne ogni dettaglio?

    per i discorsi che fai tu non dovresti comprare neanche auto usate.

    se chi ti avesse venduto sti cerchi te li avesse dati già torniti non ti saresti fatto tutte ste pippe, o sbaglio?

    spero che questo ti chiarisca un pò le idee.
     
  7. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    grazie puccio per il tuo sforzo di tentato chiarimento delle mie pippe mentali, ma ti assicuro che non ho bisogno nè di essere convinto, nè di farmi chiarire le idee.

    Ho risposto alle tue domande, come ho fatto prima, in quanto hai scritto "sto cercando di capire da tre pagine..." e mi sono detto che forse mi ero spiegato male e ho cercato di chiarire il mio pensiero, sicuramente non di convincerti.

    La mia E39 non ha di sicuro cerchi torniti in quanto sono originali BMW, per quel modello, nati quindi con le dimensioni "giuste". Non ha sospensioni ribassate. Non ha "chips" per cambiare le caratteristiche della centralina. Nessuna rimappatura. Monta pinze freno originali, con pastiglie Brembo omologate. Anche i fari e le rispettive lampadine sono così come prodotte dal rispettivo produttore. Ho controllato tutto al 100%? Sicuramente no, sarebbe impossibile! Chissà, magari il tipo di prima gli girava e mi ha messo un differenziale diverso al posteriore (per dire...)! E io giro senza saperlo!

    Ma c'è una differenza tra poter controllare tutto o fare una modifica sapendo di farla. Nel primo caso accetto un rischio, sapendo che non posso fare nient'altro a meno di non lasciare la macchina li. Nel secondo caso prendo - ina maniera assoultamente cosciente - un rischio certamente evitabile.

    Il mio pensiero è che io non la farei. Il tuo, se posso permettermi di riassumere, è che la modifica la faresti

    - perchè tanto magari già ci sono altre modifiche, una in più non cambia,

    - e se anche non ce ne sono, tanto le modifiche le fanno tutti, addirittura i concessionari BMW

    - e comunque il cerchio tornito non lo nota nessuno, impossibile,

    - e se poi se lo notano non possono dimostrare che l'ho fatto io, magari l'ho preso su eBay,

    - e anche se dimostrano che l'ho tornito io, non rischio niente perchè ho deciso così.

    io ho sollevato un dubbio: un privato ha il diritto di modificare strutturalmente il proprio veicolo?.

    Vero che non ho elementi, o casi giudicati passati, in cui una tale modifica abbia determinato una condanna o anche solo un problema legale. Quindi rimane solo un mio dubbio personale. Ma devo dire che la tua argomentazione non mi convince. Per dire, Art. 75 del codice della strada:

    1. Gli autoveicoli per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali...

    3. I veicoli indicati nel comma 1, i loro componenti prodotti in serie, sono soggetti all'omologazione; questa ha luogo a seguito dell'accertamento di cui ai commi 1 e 2, effettuata su un prototipo

    Io ne concludo che i cerchi torniti da mio cuggggino nel suo garage, se non corrispondono al citato prototipo, omologato dal produttore, non sono omologati. E quindi non rispondono alle norme del codice della strada. E quindi sono illegali. E quindi se uccido qualcuno richio l'imputazione per omocidio colposo.

    In ogni caso, la tua argomentazione ha convinto chi ha fatto la domanda originale. E quindi lo scopo del thread è stato raggiunto. Io rispondevo alle tue domande perchè pensavo di non essere chiaro, non per convincerti. Quindi, per risparmiare un altro mal di testa al povero crino70, io chiuderei qui :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E buona notte ai suonatori.
     
  8. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io credo invece che anche il più bravo ed appassionato dei "periti" in caso di un contenzioso a seguito incidente possa provare che quel determinato cerchio sia:

    1) stato tornito;

    2) non sia omologato per quel determinato modello (dove lo trova il certificato??)

    Si sta parlando di una tornitura di 1,5mm per rendere adatto un cerchio su un mozzo che richede "quel" diametro. Quando il perito legge il libretto e vede che corrisponde gomma, dimensioni del cerchio e se vuole fare il pignolo va a vedere l'ET (che magari è identico) chiude le scartoffie ed il caso.

    Le modifiche che portano ad andare a fondo sono quelle che difformono dall'impostazione generale dell'auto (distanziali, assetti, rimappe, ecc.ecc.).
     
  9. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    Spadiz, su questo sono d'accordo con te e puccio. Molto improbabile che la cosa salti fuori. Nessuna discussione su questo.

    La mia domanda era solo se la modifica fosse legale o meno. Una volta che uno sa se legale o meno, prende decisioni in base a quello, secondo il proprio modo di pensare.

    Io penso sempre che tutto vada male, per deformazione professionale. Non mi aspetto certo che tutti la pensino così, e non voglio sicuramente cambiare l'opinione di nessuno. Ho insistito solo perché il mio punto era "è legale?" e non sono convinto dalle risposte. Sono duro d'orecchi, lo so...
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ah ecco vedo che non sono l'unico.

    pensavo di essere pazzo.
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    io la modifica non la farei, l'ho già scritto due pagine fa, forse ti è sfuggito.

    anni fa, quando avevo l'E39, avevo 4 cerchi ex e46 che non potevo usare per le invernali perché per la stessa ragione NON montavano.

    non li ho torniti, ho semplicemente acquistato altri cerchi ex E39 che andavano bene senza richiedere tornitura.

    ma non l'ho certo fatto per arzigogolate assurde argomentazioni che non hanno fondamento alcuno.

    come detto se quei cerchi fossero stati già torniti prima di venderteli, neanche te ne saresti accorto e li avresti già montati.

    vedi te.

    l'anello di centraggio, come ti hanno ripetuto tutti, non è a libretto. non c'è altro da dire.

    se pitturi di giallo la tua auto, con un giallo non omologato bmw, l'assicurazione si rivale su di te?

    il colore non è a libretto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2012
  12. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    In realtà per il fondamento basterebbe leggere con calma l'articolo 75 sopra citato. Per altro ribadito da spadiz che cita, tra possibili cause dove il perito andrebbe.ad indagare, i distanziali o l'assetto. Due cose assolutamente non riportate sul libretto.

    Ti rifaccio la domanda, che poi purtroppo è degenerata, è legale apportare una modifica al cerchio? La risposta, stando al codice. della strada, articolo 75, comma 3, è no. O almeno, io quello articolo lo leggo così.

    sono in accordo con te che sia una piccola illegalità e difficilmente verrà riscontrata. Non sono in accordo con te sul fatto che sia legale. Tutto li
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2012
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Capisco che siamo in "corto circuito", ma se il foro, una volta smontato il cerchione *è* di 74,1mm dove sta il problema??? Chi riesce a fare una perizia su una tornitura??? Suvvia...
     
  14. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.939
    13.402
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    io continuo a pensarla così....

    penso che non farei mai una modifica del genere su un'auto che deve portare a spasso la mia famiglia.
     
  15. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Anch'io ed anche Pier, mi pare che perlomeno voi l'avevate detto, io forse non l'ho espresso chiaramente, anche se mi sono letto il pistolotto fino al mio primo intervento. Ma non capisco quali problemi possa dare una tornitura meccanica di 1,5mm su un cerchione. Insomma, non lo farei fare ad un incapace, ma se c'è un centro gomme/cerchi professionali non vedo la titubanza...
     
  16. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
     


    spadiz, puccio, prometto che poi non insisto più, ma permettetemi di provarci un'ultima volta.


     


    La mia domanda è sempre stata la stessa: "la modifica è legale o meno?".


     


    Mi sono permesso di insistere in quanto avevo l'impressione che la risposta fosse sempre su un altro punto, cioè sulla possibilità che questa modifica venga riconosciuta o meno. Ma questo è un altro punto, sul quale siamo tutti assolutamente certamente d'accordo. Vedi miei posts:


     
















     


    non riesco a pensare ad altri modi di dirlo.
    Sono fortemente convinto che sia assolutamente molto improbabile. Sono certamente dell'opinione che le probabilità che un perito se ne accorga siano decisamente piccole, se non piccolissime.

     


    Per piccole che siano, le probabilità che un perito se ne accorga non saranno
    mai 0. Nella vita, a parte la morte, nulla è certo. Saranno 0.0000000000000000000000000000000000000000000001%, ma non saranno 0. A moltissimi questo basta come risposta. Se ho più probabilità di essere colpito da un fulmine che non il benedetto perito Sherlock Holmes se ne accorga, allora faccio sta benedetta modifica e via. E va anche bene così.

     


    Io che penso sempre che tutto vada male, mi pongo la domanda, vedi che ho sfiga e che quello 0.0000000000000000000000000000000000000000000001% di probabilità mi becca,
    sono in una posizione legale o illegale? Non so come meglio esprimere questa domanda. Non è chiara? In cosa?

     


    È una domanda ipotetica e fine a se stessa? Probabilmente si. Semplicemente non capisco come si possa cercare di rispondere alla domanda "è legale o meno" con la risposta "non se ne accorge nessuno". Non è una risposta a questa domanda. È una scelta, probabilmente, sicuramente, pratica e pragmatica. Condivisibile se vuoi. Ma non è una risposta alla domanda. Oppure non capisco più l'Italiano.


     


    Ora, in relazione a questa domanda totalmente fine a sè stessa e che non interessa nessuno tranne me, io cerco di dare una risposta.





    • la dimensione del foro di centraggio NON è a libretto (tutti d'accordo)ciò è irrilevante in quanto ci sono altri requisiti legali, per poter circolare, che non sono a libretto. Senza il rispetto di tali requisiti, non si può circolare. Nello specifico:
    • Art. 75 codice della strada: gli autoveicoli per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all’accertamento della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste
    • Art. 75 codice della strada: I veicoli, i loro componenti o entità tecniche, sono soggetti all’omologazione del tipo effettuata su un prototipo
    • l'articolo 2 d.m. 2 maggio 2001, n. 277 definisce “omologazione” l’atto in base al quale un tipo di veicolo, sistema, componente o entità tecnica, a seguito di accertamenti tecnici effettuati su prototipi, è riconosciuto conforme ad una o più prescrizioni tecniche previste dalla legge; I veicoli a motore e i rimorchi possono quindi essere sottoposti ad omologazione del tipo solo se prodotti in serie. È definita tale la lavorazione organizzata in modo che tutti i prodotti, a lavorazione ultimata, abbiano le medesime caratteristiche strutturali (del prodotto prototipo).



    Quindi il cerchio modificato, ne deduco dalla mia interpretazione, non è omologato in quanto non corrispondente al prototipo che, secondo quanto sopra, deve essere stato omologato dal produttore. Se questa interpretazione è giusta, ne consegue che circoliamo illegalmente.

     


    Il fatto che molt
    issimissimo probabilmente nessuno se ne accorgerà non cambia nulla di tutto ciò. È sicuramente una posizione assolutamente pragmatica quando si dice "si rischia pochissimo, veramente quasi niente".

     


    Io cercavo solo di capire se si rischia
    quasi niente (perchè illegale ma quasi impossibile che se ne accorgano), o si richia niente (perchè totalmente legale). Questa differenza, per quanto piccola è infinitesimale, c'è. Io do peso a queste differenze, quando si parla di un possibile omocidio colposo. Per quello che capisco, il rischio, per infinitesimale che sia, di essere riscontrati in una posizione illegale, c'è.

     


    Tutto li.
    Oppure ho passato troppo tempo fuori dall'Italia e il mio Italiano non mi permette più di esprimere le mie idee in maniera chiara, non so... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     


    Amichevolmente,



    Edo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Novembre 2012
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Mi rifiuto di continuare a controbattere. Ogniuno si terrà la propria opinione e amen. Mi limito solo a dire che nel contesto dell'oggetto in questione cio che fisicamente lo collega al resto dell'auto non è l'anello di centraggio ma i 5 bulloni che sono equidistanti in entrambi i casi. Per la meccanica questo è sufficiente. E la modifica di 1,5mm per un alesaggio è assimilabile alla botta che tira su il carrozziere, perchè magari rispetto a prima il cofano ha la gobba più alta di 0,1mm ed allora non è più omologato perchè ci ha messo mano qualcun altro. Insomma, forse un "eccesso di zelo" ove non è assolutamente necessario, nemmeno ai fini del cds.
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    mi accodo
     
  19. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    agreed.
     
  20. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Riparto dall'inizio senza addentrarmi in discussioni burocratiche.....

    Io monto i cerchi csl replica che avevo sulla e46...ho fatto tornire il distanziale (anche lui di provenienza e46)che frappongo tra cerchio e mozzo.

    Non vi è ombra di vibrazione!:wink:...almeno fino a circa 290 indicati...8-[
     

Condividi questa Pagina