Mi sono documentato su i nuovi HD in SSD. In giro ne ho letto di tutti i colori: 1- Con Windows installato, il file di paging s******* l'HD a causa delle millemila scritture/cancellazioni 2- Idem come sopra, ma per le formattazioni Insomma, quanto di vero c'è nelle affermazioni qui sopra su questa nuova tecnologia? Perchè dovrei acquistare un portatile con HD in SSD e sono un attimino "titubante"
Io leggevo che il disco ha un sw suo interno che ad ogni scrittura usa dei settori diversi in modo da uniformarne l'utilizzo visto che è risaputo che hanno meno vita utile di un hard disk tradizionale...
la vita media di un disco SSD è inferiore a quella di un disco normale, ma stanno emergendo nuove tecnologie come quella intel che (grazie all'utilizzao di una speciale cache) cercano di porre margine a questa problematica: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html nell'articolo si evidenzia una particolare caratteristica dei dischi SSD, e cioè il degrado di prestazioni dal primo utilizzo