infatti il tasso di mortalità in questi giorni è salito a livelli mai visiti vero??? negli ospedali non c'erano più i medicinali e si doveva ricavare la penicilina dalla muffa sui muri vero? scioperando non fai danno agli altri?.....piazze e strade chiuse per la manifestazione non son fastidi vero???.....produzioni fermate e quindi ritardi nei tempi di consegna....non è un danno vero??? bah
il tuo tono strafottente pero' non aiuta la discussione con argomentazioni serie e valide vissute in prima persona da chi parla:i mezzi di emergenza tra cui 118/112/113 hanno subito molti ritardi e disagi causa sciopero e su questo non ci piove,c'e' poco da riderci.
posso capire disagi o ritardi.....ma quaq a amomenti si parla di mezzi che manco potevano passare......e detto onesto....mi pare eccessivo!!!! cmq alla fine contano i fatti.....in tre gg i CAMIONISTI hanno ottenutto più che in 8 mesi di prese per il culo da parte dello stato. qua non c'è da prendersela con i CAMIONISTI....ma contro quei buffoni che ci governano....che devo smetterla di pensare che il popolo sta zitto e subisce le loro volontà!!!
non auguro male a nessuno ma vorrei vedere se avresti dato la stessa risposta avendo avuto un parente che stava male.... per il resto di produzioni..........certo il danno c' e' stato e bello grosso ma per la maggior parte non erano produzioni "vitali"
ma che strano.....qui dalle mie parti esistono terreni ricoperti da bitume chiamati STATALI e PROVINCIALI .....e per casi urgentissimi una cosa che si chiama ELICOTTERO non mi pare che per arrivare in ospedale si debba obbligatoriamente passare per l'autostrada se per ipotesi mi dite che non c'era benzina per ambulanze o elicotteri....PRENDETEVELA CON IL GOVERNO
se le autostrade sono semiparalizzate e i trasporti pesanti non funzionano c' e' anche carenza di carburante..........se c' e' carenza di carburante la gente si mette a fare ad esempio gli assalti ai distributori..........se la gente fa' code allucinanti per fare carburante forma una coda.........se c' e' la coda chiunque si trova imbottigliato.........ecco che anche su strade normali si fa' fatica a passare. ci vuole tanto a capire che ogni azione ha parecchie conseguenze? anche un trasporto normale in tali condizioni puo' diventare urgente...solo per fare un esempio se uno e' sotto ossigeno e c metti parecchio piu' tempo ...........puo' anche finire l' ossigeno.... quindi prima di parlare........pensa
“Piove governo ladro!” è una tipica esclamazione ormai divenuta luogo comune.Varie sono le interpretazioni da dove e da quale periodo storico provenga .Quella più accreditata e che trova anche riferimenti storici sull’antefatto che ha poi portato al detto,risale al periodo feudale,durante il quale i signori, sempre bisognosi di soldi per le loro feste e furbi come pochi, avevano istituito una tassa da pagare nei periodi in cui cadeva la pioggia, in quanto i contadini raccoglievano l’acqua piovana per utilizzarla.A quel tempo l’allocuzione venne usata più che in senso metaforico,come vera e propria imprecazione e infatti si deve a questo che il detto originale presenti il “Piove “seguito dalla virgola come constatazione e da “governo ladro” con l’esclamativo usato in senso rafforzativo.Poi nell’accezione del parlato comune l’esclamativo finale,ha finito per sparire.Di certo,perché documentata nelle ricerche dialettali,l’espressione “piove, governo ladro”, fu ripresa nell’Appennino ligure che separa il mare dalle valli piemontesi,ma in un periodo storico di molto successivo. Un tempo i trasportatori di merci, e in particolare di sale, dovevano pagare il dazio per il transito sui valichi, e pagavano a peso; i funzionari, per farli passare, aspettavano che piovesse. Infatti l’acqua bagnava i sacchi e li rendeva più pesanti, e così aumentava la tassa da pagare.Di nuovo”Piove,governo ladro”. se qualcuno non sapesse da dove deriva
Ignoranza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca L'ignoranza è la condizione dell'ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche del sapere. Può altresì indicare lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa. In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento. Questa è l'accezione originaria del termine, che deriva direttamente dal greco gnor-izein (conoscere) attraverso il latino ignorare (in - gnarus, che non sa). Successivamente, l'aggettivo ignorante si è evoluto in senso dispregiativo, indicando coloro i quali sono senza educazione o cultura.
orpo.....non mi sono accorto di essere stato un giorno intero per arrivare al lavoro causa ingorghi.....dovrò segnare ferie? la benzina come dimostrato oggi lo stato la poteva portare ovunque cmq!!!! di gente morta per ambulanze imbottigliate non mi pare ci siano stati dei casi :wink: .......quindi visto che prima hai citato la mia firma....rileggitela in caso :wink: e cmq se non da fastidio non è uno sciopero!!!!!.....solo che se lo fanno i camionisti si nota molto prima il danno a tutti!!! :wink: .....visto che una categoria poco considerata.....ma dall'importanza vitale per il nostro paese :wink:
ho fatto attenzione.....l' ho usato per il suo significato reale....:wink: se uno non sa'......( ignorante) meglio se sta' zitto no?
Settanta milioni in tre anni all'autotrasporto Autotrasporto, in Finanziaria 70 mln fondi e riforma accesso Più fondi, pari a 70 milioni in 3 anni, e riforma dell'accesso al mercato. Sono questi i contenuti della norma che sarà inserita in uno dei maxi emendamenti alla legge Finanziaria che domani saranno presentati alla Camera. La norma, che aggiunge un articolo alla Finanziaria, che porta come titolo "riforma dell'autotrasporto" stanzia in particolare 30 milioni di fondi per il 2008 per il rimborso pedaggi 2007. A questi si aggiungono altri 20 milioni nel 2009 e 20 milioni nel 2010 per finanziare il fondo di riforma dell'autotrasporto. Sul fronte economico un'altra novità, che non è quantificata, è la nascita di un apposito fondo per il rimborso pedaggi finanziato dalla riduzione dell'accisa sui carburanti (secondo alcune stime potrebbe arrivare fino a 100 milioni). Con le nuove risorse aggiunte nel 2008 ci saranno complessivamente 225 milioni di euro per il settore dell'autotrasporto. L'emendamento contiene anche la riforma per l'accesso al mercato a partire dal prossimo anno. La liberalizzazione viene resa un po' più difficile con l'introduzione di alcuni paletti. Le imprese che intendono esercitare la professione di autotrasportatore dovranno rispettare "requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e professionale" e dovranno essere iscritte all'albo degli autotrasportatori per conto di terzi. Per ottenere il permesso avranno solo tre possibilità: 1) dovranno "aver acquisito, per cessione di azienda, altra impresa di autotrasporto"; 2) oppure aver comperato "l'intero parco veicoli, di categoria non inferiore ad euro 3, da un' altra impresa che cessa l'attività di autotrasporto per conto terzi; 3) o aver comprato e immatricolato veicoli (sempre Euro3) da soli o in associazione, mettendo insieme una flotta con "massa complessiva di almeno 80 tonnellate a pieno carico". questa è una parte della proposta
vieni a mestre in un giorno normale senza il blocco dei mezzi pesanti e gia' vedrai come ci si diverte........poi immagina il tutto con 10km di code ( su strade normali)per cercare rifornimenti... anzi..........vieni a fare il volontario cosi' fai del bene e vedi da vicino la cosa....
non serve che mi dici nulla.....visto che a MARGHERA ci son venuto a lavorare spesso.....e ci capito spesso :wink: ....visto che negli ultimi mesi sto progettando gli impianti delle navi passeggeri che stan facendo in FINCANTIERI e non diamo la colpa a uno sciopero.....ma a chi negli anni non ha voluto fare NULLA per risolvere i problemi di quella città!!!!!!! passante in primis!!!!
ok ammetti che ci sono dei problemi gia'nello stato normale...pensa in questi giorni! io non ho detto che ci sono stati centinaia di morti............pero' e' vero che ci sono stati dei ritardi e dei disagi notevoli che in qualche caso hanno portato a situazioni critiche per i pazienti.........ovviamente stiamo parlando di gente che non sta' bene .........quindi dire che non e' successo nulla che tanto si va' lo stesso e specialmente dirlo con quel tono..........e' mancanza di rispetto per chi sta' male e ignoranza ( non nel senso offensivo) nel non voler capire la cosa detta da uno che ci lavora dentro che se permetti ne sa' di piu' di uno che progetta impianti delle navi.... io saro' sicuramente ignorante nella tua materia ma non mi pongo in certi termini
non è stato detto che non ci son stati ritardi o disagi.....ma solo che non sono esistiti casi di decessi......o gravissimi pericoli arrecati da questo sciopero.....tutto qui prima si parlava quasi come se l'ITALIA INTERA non si poteva muovere....e ambulanze che erano TOTALMENTE bloccate.....che è ben diverso da ritardi o disagi. se solo una persona avesse rischiato di morire a causa dei camionisti....ora ci sarebbe il putiferio in TV o sui GIORNALI tutto qui.