Per è irraggiungibile anche il GT3, figuriamoci. Però per assurdo, mi potessi permettere di "bruciare" una macchina da 200/300.000 in due anni per andarci a lavorare, perchè una sportiva con 160.000Km la puoi anche schiacciare (specie se Ferrari) che non la vuole più nessuno, opterei per qualcosa di veloce ma di impostazione classica, quindi no 4WD, manuale a leva e aspirato possibilmente. Tanto se puoi bruciare 100.000€ all'anno non ti mancano neanche per qualcosa di più raro, affilato e di interesse collezionistico. Diciamo Scaglietti e GT3Rs per esagerare, anche se io per lavorare quando ho un 530i sarei apposto.
Potessi consumare un'auto senza ritegno, proseguirei con il metodo che ho avuto quando giravo tanto, M5 usato di 2 o 3 anni, 60K km circa, ogni anno sostituito con auto simile. Scritta M5 in evidenza, che così non se lo arrubano.
Intendete la 550 o la 575 , magari M . Se è per interesse collezionistico , la Maranello da comperare sarebbe l'America con tettino in cristallo scorrevole , molto ''cool''. A dire il vero non ho mai molto amato le Ferrari a motore anteriore (diciamo anteriore-centrale , che è piu' corretto), compresa la Daytona , anche se Enzo Ferrari concepiva solo quelle , poiche' diceva che ''non si sono mai visti i buoi dietro al carro'' . E' una frase suggestiva , anche se la tecnologia in seguito lo avrebbe poi smentito :wink: Invece l'ultima Ferrari davvero bella IMHO è la 360 Modena . Le 208/308 le ho sempre trovate molto belle , cosi' come la magnifica 512 TB (12 cil. boxer) , mentre Mondial e 348 TB/TS non mi hanno mai entusiasmato , la Mondial in particolare era proprio bruttina . Continuando con le bellezze d'antan , nessuno di voi sbava per Miura e Countach ? A me fanno impazzire , soprattutto la Miura SV e la prima Countach LP 400 S , che faceva i 315 nei primi anni 70 . Paura
LP300...:wink: andando sui sogni, 288 gto, un poema su ruote. Poi, come oggetto tamarro a manetta, vector v8 twin turbo Come follia tecnologica, ma con notevole efficacia, assistenza boh, ma prezzo"buono" cizeta-moroder v16t:wink:
La Vector sembra fatta su base Countach . E Gandini ha anche disegnato la Moroder , se non sbaglio . Infatti gli stilemi sono quelli , mi sembra . Adesso vado OT e ti posto un'auto che comprerei solo per umiliare qualunque tamarro che al semaforo voglia ingarellarsi vedendo un aborto simile , dalla linea anonima , brutta e sorpassata . Ma con oltre 1.000 cv . Di serie !!! Guarda che razza di macchina... Bristol Fighter T : 8.900 cc . V10 biturbo di derivazione Viper , 1.012 cv , 670.000 Pounds . Ce l'ha Sterling Moss , che è capace a guidare... Ha 1.400 Nm e fa (si dice) i 435 km/h . Cx = 0,27 e TP . Non dev'essere semplicissima da portare...
Mi sta deludendo perche' Nissan non sta dimostrando serieta' con i propri clienti , non tanto per l'auto in se' . Che pero' , come ho piu' volte scritto , necessita di vari upgrade , questione confermata dai vari possessori che non fanno che parlarne sui vari forums stranieri :wink:
hai ragione ...Però noi solitamente non guardiamo il tempo che fa in pista l'auto perchè ci interessa poco per non dire zero , perchè in pista non ci andiamo mai se non fino a settembre-ottobre che arriva l'auto presa apposta per i track day ..
Si chiamava Superamerica, era su base 575. Non farsi piacere le Ferrari a motore anteriore è per un appassionato di violino rinnegare Paganini...
Ragazzi, voi parlate di macchinoni. Il mio sogno è una Honda VTEC prima di passare ad una ///M usata... Che ne dite?
Però, imho, non è il tempo in pista l'unico termine, è anche la comunicativa che ti viene data dall'insieme auto/pilota, Francesco, dato che problemi di neuri non ne hai, posso darti un consiglio spassionato? Contatta Mauri, è istruttore, e chiedigli di farti 2 giornate di lezioni private, una in track day, una invece, on the road e sul feeling, la sensazioen nell'uso. Da come l'ho conosciuto mi sa che ti aprirebbe un nuovo mondo sensoriale e di emozioni,:wink:
bravo Davide, hai provato l'auto che turba i miei sonni e' il sogno che spero di realizzare, magari anche quando saro' in pensione ma ci spero
Sulla mancanza di serietà di Nissan Italia (e/o Europe) sono perfettamente d'accordo con te, ma questo per me non rappresenta una cosa di cui meravigliarsi. Quanto agli upgrade, non sono assolutamente d'accordo, e IMHO non è vero quel che dici sui possessori di GT-R, le persone di cui parli sono pistaioli e zerocentisti, e l'auto di serie non nasce allo scopo di poter effettuare ripetuti turni in pista e continui spari 0-100 o 0-400 m, lo dice il progettista, e non credo che siano stati commessi errori, il fatto che faccia registrare ottimi tempi sui giri secchi, non la relega assolutamente al ruolo di auto da pista :wink: